detrazione 55% riqualificazione globale

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
lucabia77
Messaggi: 92
Iscritto il: mar nov 17, 2009 18:53

detrazione 55% riqualificazione globale

Messaggio da lucabia77 »

salve, stiamo ristrutturando gli uffici della società con cui collaboro, l'intervento prevede l'installazione di una pompa di calore inverter da 34kW, un sistema di emissione a pannelli a soffitto RDZ biklimax e un sistema di ricambio aria a doppio flusso igroregolabile da 3500mc/h, con recuperatore e post-riscaldamento tramite la stessa pompa. l'impianto esistente era composto da 2 pompe di calore on-off multisplit da 30kW e un'altra mono nel locale server..... quindi per l'accesso al 55% non ci dovrebbero essere problemi... giusto?

stò studiando la cosa per fare rientrare il tutto con riqualificazione globale, però leggendo il vademecum enea (http://efficienzaenergetica.acs.enea.it ... lobale.pdf) questa si può fare solo relativamente all'intero edificio e non alla singola U.I..

ora nel mio caso io sono in un ufficio all'interno di un condominio distribuito (è un comprensorio commerciale). confino con altri uffici, sotto e su un solo lato, inoltre è dotato di impianti individuali e non condominiali.... in base alla definizione che da la 192/311 di edificio, a vostro dire, mi configuro come edificio a se stante (ovvero parte di edificio progettata e ristrutturata per essere utilizzata come u.i. a se stante) o u.i. all'interno di un edificio più ampio?
gfrank
Messaggi: 1238
Iscritto il: ven set 15, 2006 12:57

Re: detrazione 55% riqualificazione globale

Messaggio da gfrank »

Infatti, per le pompe di calore, diversamente dai generatori tradizionali non è possibile effettuare sostituzioni parziali.

Non ho ben compreso se gli uffici oggetto dell'intervento avevano un generatore autonomo, quindi distaccato dal centralizzato, oppure era una integrazione dello stesso centralizzato.

Nel primo caso, cioè se hai sostituito un impianto (completo) autonomo (anche se in una specifica unità immobiliare) si può usufruire della detrazione.
Nel secondo caso, no

Vedi che al proposito esite una circolare dell'AdE, reperibile sempre sul sito enea
Rispondi