Buongiorno,
ho un caso di autorimessa con 13 box auto al piano interrato di un edificio residenziale, senza vie di comunicazione interne con lo stesso. Ci sarebbe la possibilità di ricavare abbastanza facilmente una seconda rampa di accesso all'autorimessa, sul lato opposto all'accesso esistente, e dividere in 2 l'autorimessa con parete verticale posta circa in mezzeria.
E' possibile fare una divisione del genere e considerare 2 autorimesse separate con meno di 9 posti auto ciascuna?? Oppure per essere considerate 2 autorimesse devono essere ricavate in 2 edifici strutturalmente e funzionalmente separati??
Nel caso fosse possibile, la nuova rampa di accesso dovrebbe comunque avere un raggio di curvatura esterno di 8,25 m (doppio senso), anche se questa indicazione è data solo per autorimesse superiori a 9 posti??
spero di essemi spiegato chiaramente.
Grazie in anticipo.
Separazione autorimesse
Moderatore: Edilclima
Re: Separazione autorimesse
Nessuno sa dirmi qualcosa.
Comunque domani provo a sentire il Comando e magari pubblico le indicazioni.
Comunque domani provo a sentire il Comando e magari pubblico le indicazioni.
Re: Separazione autorimesse
Se si riescono ad ottenere due autorimesse completamente separate (ovviamente anche le vie di fuga devono esserlo) il tuo ragionamento è corretto.
Attenzione alle uscite di sicurezza perché a mio avviso, anche se non esplicitamente riportato nel DM, devono comunque soddisfare le prescrizioni valide per autorimesse con più di 9 posti auto.
Per quanto riguarda la rampa, sempre a mio avviso, il raggio di curvatura può essre minore di 8,25 m.
In ogni caso fai bene a confrontarti con il fuozionario VVF, anche perché senza visionare un disegno risulta difficile dare un parere.
Attenzione alle uscite di sicurezza perché a mio avviso, anche se non esplicitamente riportato nel DM, devono comunque soddisfare le prescrizioni valide per autorimesse con più di 9 posti auto.
Per quanto riguarda la rampa, sempre a mio avviso, il raggio di curvatura può essre minore di 8,25 m.
In ogni caso fai bene a confrontarti con il fuozionario VVF, anche perché senza visionare un disegno risulta difficile dare un parere.
Re: Separazione autorimesse
Come dice megaing è difficile esprimersi senza avere un disegno sotto mano.
Comunque a mio parere vi sono alcuni problemi:
- strutturalmente le due autorimesse non sono separate ed afferiscono ad un unico edificio soprastante, anch'esso strutturalmente collegato;
- la suddivisione tra le due autorimesse deve essere di compartimentazione, almeno EI60.
Dicci cosa ti risponde il Comando VVF.
Comunque a mio parere vi sono alcuni problemi:
- strutturalmente le due autorimesse non sono separate ed afferiscono ad un unico edificio soprastante, anch'esso strutturalmente collegato;
- la suddivisione tra le due autorimesse deve essere di compartimentazione, almeno EI60.
Dicci cosa ti risponde il Comando VVF.
Re: Separazione autorimesse
Sicuramente la compartimentazione deve avere caratteristiche di resistenza al fuoco almeno EI 60.
Per quanto riguarda la separzione strutturale mi è capitato il caso di due autorimesse sottostanti un'unico edificio condominiale, aventi addirittura la rampa di accesso in comune.
Poiché quest'ultima poteva considerarsi come spazio scoperto, secondo la definizione di legge, ho considerato le due autorimesse, di capacità ciascuna inferiore a 9 posti auto, indipendenti e non soggette a CPI, ovviamente sentito anche il parere del funzionario VVF.
Per quanto riguarda la separzione strutturale mi è capitato il caso di due autorimesse sottostanti un'unico edificio condominiale, aventi addirittura la rampa di accesso in comune.
Poiché quest'ultima poteva considerarsi come spazio scoperto, secondo la definizione di legge, ho considerato le due autorimesse, di capacità ciascuna inferiore a 9 posti auto, indipendenti e non soggette a CPI, ovviamente sentito anche il parere del funzionario VVF.
Re: Separazione autorimesse
Ho sentito il funzionario.
Mi dice che la cosa è possibile, che la parete di separazione deve essere REI 60, ed in ognbi caso di far riferimento a quanto indicato al punto 2 del decreto.
Mi dice che la cosa è possibile, che la parete di separazione deve essere REI 60, ed in ognbi caso di far riferimento a quanto indicato al punto 2 del decreto.