Rete idranti per una scuola
Moderatore: Edilclima
Rete idranti per una scuola
Ho una scuola con una rete idranti composta da due montanti che alimentano ciascuna due idranti (uno per ogni piano), per complessivi 4 idranti. Per il dimensionamento della rete, leggendo il DM 26/08/92 mi sembra di capire che devo considerare funzionanti tutti e 4 gli dranti, mentre per l'alimentazione idrica devo considerare solo i 3 idranti idraulicamente più sfavoriti. Secondo voi è giusta la mia interpretazione?
Re: Rete idranti per una scuola
L'argomento è dibattuto.
C'è una nota ministeriale (26.1.897/BM del 31//01/01) che indica come il requisito dell'alimentazione sia da riferirsi a soli 3 idranti sfavoriti, ma non chiarisce cosa debba intendersi con la richiesta di 2 colonne contemporanee funzionanti.
Consiglio di fare riferimento ai funzionari del Comando VVF che dovrà approvare la pratica.
C'è una nota ministeriale (26.1.897/BM del 31//01/01) che indica come il requisito dell'alimentazione sia da riferirsi a soli 3 idranti sfavoriti, ma non chiarisce cosa debba intendersi con la richiesta di 2 colonne contemporanee funzionanti.
Consiglio di fare riferimento ai funzionari del Comando VVF che dovrà approvare la pratica.
Re: Rete idranti per una scuola
Grazie per la pronta risposta.
Ma per alimentazione idrica che si intende di preciso? Io penso che (in base alla UNI 9490) si intenda la riserva idrica ed il gruppo di pompaggio. Per cui ai fini del dimensionamento della riserva idrica dovrei considerare 3 idranti (360 lt/min), mentre per il dimensionamento delle tubazioni della rete 4 idranti (480 lt/min)? ... boh? La cosa non mi convince!
Ma per alimentazione idrica che si intende di preciso? Io penso che (in base alla UNI 9490) si intenda la riserva idrica ed il gruppo di pompaggio. Per cui ai fini del dimensionamento della riserva idrica dovrei considerare 3 idranti (360 lt/min), mentre per il dimensionamento delle tubazioni della rete 4 idranti (480 lt/min)? ... boh? La cosa non mi convince!
Re: Rete idranti per una scuola
In base alla UNI EN 12845 (la UNI 9490 è morta da un pezzo) con alimentazione idrica deve intendersi il complesso della riserva idrica e delle pompe, quindi i requisiti da garantire devono essere estesi ad entrambe.
D'altronde sarebbe inutile dimensionare pompe e impianto per 360 l/min e dimensionare la vasca per 28,8mc (480x60), il surplus di acqua sarebbe un eccesso ai 60 minuti richiesti.
Nel tuo caso (3 idranti o 4 contemporanei) le differenze sono comunque limitate (7,2mc di riserva idrica ed una pompa di un gradino più forte), quindi, fermo restando il colloquio con i VVF, non ti costa molto prevedere la condizione peggiore
D'altronde sarebbe inutile dimensionare pompe e impianto per 360 l/min e dimensionare la vasca per 28,8mc (480x60), il surplus di acqua sarebbe un eccesso ai 60 minuti richiesti.
Nel tuo caso (3 idranti o 4 contemporanei) le differenze sono comunque limitate (7,2mc di riserva idrica ed una pompa di un gradino più forte), quindi, fermo restando il colloquio con i VVF, non ti costa molto prevedere la condizione peggiore