Cappotto e spese indirette....

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Bloccato
Seamew
Messaggi: 1944
Iscritto il: mer dic 06, 2006 08:40

Cappotto e spese indirette....

Messaggio da Seamew »

Buongiorno, un mio cliente vuole provvedere all'installazione di un cappotto esterno.
Il mio dubbio è il seguente....per installare il cappotto esterno saranno necessarie alcune spese "indirette" come:
- rifacimento delle soglie in marmo delle finestre (quelle esistenti sono troppo corte)
- allungamento delle inferriate esterne di protezione alle finestre.

Queste spese possono rientrare nella pratica del 55% essendo pertinenti e necessarie all'intervento di installazione del cappotto esterno?

Ho mandato il quesito all'ENEA e vediamo cosa mi risponderanno.....
Voi come la pensate???

Grazie per l'attenzione...
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Cappotto e spese indirette....

Messaggio da girondone »

certo che si
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Cappotto e spese indirette....

Messaggio da SuperP »

circolare 36 2007 Ade

se sono funzionali per l'intervento di risparmio energetico si.
Per me le inferriate non lo sono
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
soloalfa
Messaggi: 1190
Iscritto il: ven ott 10, 2008 16:36

Re: Cappotto e spese indirette....

Messaggio da soloalfa »

beh neanche le soglie allora...
io sono in dubbio... non saprei...
Facci sapere cosa ti dice l'Enea.
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Cappotto e spese indirette....

Messaggio da SuperP »

soloalfa ha scritto:beh neanche le soglie allora...
Le soglie DEVI modificarle per cambiare il cappotto, le inferriate riguardano un aspetto di sicurezza.
Ah.. per le soglie.. Magari il bancale si, le spallette e l'architrave no, dato che interrompono l'isolamento termico aumentando lo Psi del ponte termico
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Cappotto e spese indirette....

Messaggio da girondone »

prob ha ragione super...
Seamew
Messaggi: 1944
Iscritto il: mer dic 06, 2006 08:40

Re: Cappotto e spese indirette....

Messaggio da Seamew »

Questa è la risposta dell'ENEA....ovviamente non dice niente :shock: ....ve la riporto....anche se non capisco cosa c'entra l'asseverazione del tecnico (che si dovrebbe riferire solo alla trasmittanza termica) in merito alle spese accessorie...
voi cosa ne dite???? vedo che il dubbio è lecito..... :shock:
Cmq secondo me non rientrano....anche se poi ovviamente le considereranno lo stesso anche se non in via ufficiale.... 8)

Salve,
Con riferimento alle spese accessorie,la risoluzione 283/E/2008,
richiamando la citata circolare
36/E/2007, chiarisce che sono detraibili «unicamente le spese
strettamente connesse alla realizzazione dell'intervento che assicura
il
risparmio energetico», non essendo, di contro, agevolabili tutte le
spese
che vengono complessivamente programmate in ragione dell'intervento.
sono agevolabili interventi che comportino una riduzione della
trasmittanza termica U degli elementi opachi costituenti l’involucro
edilizio, comprensivi delle opere provvisionali ed
accessorie,attraverso:
1. fornitura e messa in opera di materiale coibente per il
miglioramento
delle caratteristiche termiche delle strutture esistenti;
2. fornitura e messa in opera di materiali ordinari, anche necessari
alla
realizzazione di ulteriori strutture murarie a ridosso di quelle
preesistenti, per il miglioramento delle caratteristiche termiche
delle
strutture esistenti;
3. demolizione e ricostruzione dell’elemento costruttivo
Riteniamo comunque che la funzionalità delle varie componenti
dell'intervento debba
essere confermata dal tecnico che redige l'asseverazione
esplicitamente richiesta.
soloalfa
Messaggi: 1190
Iscritto il: ven ott 10, 2008 16:36

Re: Cappotto e spese indirette....

Messaggio da soloalfa »

mettiamola cosi: moralmente non si puo'!
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
Seamew
Messaggi: 1944
Iscritto il: mer dic 06, 2006 08:40

Re: Cappotto e spese indirette....

Messaggio da Seamew »

per similitudine....il rifacimento delle grondaie per aumento di spessore a seguito installazione coibentazione sulla falda di copertura lo considerate nella detrazione fiscale??? :?: :?:
maxis
Messaggi: 566
Iscritto il: gio gen 04, 2007 11:44

Re: Cappotto e spese indirette....

Messaggio da maxis »

Seamew ha scritto:per similitudine....il rifacimento delle grondaie per aumento di spessore a seguito installazione coibentazione sulla falda di copertura lo considerate nella detrazione fiscale??? :?: :?:
NO ! Le grondaie sono fuori dal 55%, come addirittura lo "sarebbero" le tegole di copertura o i coppi quando c'è la ventilazione. (Risposta che avevano dato loro), ma in questi ambiti nei tre anni ho notato che per loro interesse e per togliersi grane lasciano fare molte scelte al tecnico che assevera.

Ciao
Bloccato