E’ possibile, secondo voi, realizzare una protezione interna ad un edificio di limitate dimensioni tramite la posa in opera di idranti sottosuolo con attacchi UNI 45 (trovati a catalogo di settore) installati all’esterno dell’edificio ad una certa distanza da esso??? In adiacenza alla parete dell'edificio sarebbero poi collocate le cassette contenenti le tubazioni flessibili DN 45, lancia di erogazione e altri dispositivi necessari.
La norma di riferimento UNI 10779 non mi pare contempli tale eventualità o sbaglio (la norma parla solo di idranti sottosuolo DN 70)??? Rischio pertanto di realizzare un impianto non secondo la UNI 10779 e quindi non certificabile secondo la regola dell’arte??? Grazie in anticipo per le cortesi indicazioni che vorrete darmi in merito!!!
Rete idranti per protezione interna
Moderatore: Edilclima
Re: Rete idranti per protezione interna
Quanto prospetti non è in effetti previsto dalla UNI 10779.
Per quale motivo non puoi installare idranti UNI45 sulla parete esterna dell'edificio (dove vorresti mettere le cassette di corredo)?
Gli idranti sottosuolo sono previsti per una protezione esterna, affidata oltretutto a personale specificatamente addestrato, quindi è un livello diverso rispetto alle cassette UNI45 per la protezione interna.
Per quale motivo non puoi installare idranti UNI45 sulla parete esterna dell'edificio (dove vorresti mettere le cassette di corredo)?
Gli idranti sottosuolo sono previsti per una protezione esterna, affidata oltretutto a personale specificatamente addestrato, quindi è un livello diverso rispetto alle cassette UNI45 per la protezione interna.
Re: Rete idranti per protezione interna
Pare che tale scelta sia stata concordata dalla Committenza con il Comando locale. Riscontrando l'incongruenza di quanto riportatomi con la norma, nei prossimi giorni, appena trovo un funzionario disponibile, verificherò di persona tale indicazione!!!...to be continued...!!!
Re: Rete idranti per protezione interna
Circolare Ministero Interno 24/05/2000 n° P412/4101 sott. 72/C.1(17)
"... dalla norma UNI 10779, devono essere considerate come regola dell’arte le parti relative ai materiali, alle caratteristiche di posa in opera ed al calcolo idraulico delle tubazioni, mentre la valutazione del rischio secondo quanto esposto nell’appendice B – criteri di dimensionamento degli impianti – non può essere considerata vincolante nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi in quanto la norma in argomento riporta i criteri di dimensionamento dell’impianto in un allegato informativo in mancanza di specifiche norme di prevenzione incendi, per quanto riguarda i requisiti prestazionali degli impianti (numero, tipologia, distribuzione, portate e pressioni) occorre rispettare le prescrizioni impartite dagli stessi Comandi VV.F. in fase di espressione del parere di conformità al progetto"
"... dalla norma UNI 10779, devono essere considerate come regola dell’arte le parti relative ai materiali, alle caratteristiche di posa in opera ed al calcolo idraulico delle tubazioni, mentre la valutazione del rischio secondo quanto esposto nell’appendice B – criteri di dimensionamento degli impianti – non può essere considerata vincolante nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi in quanto la norma in argomento riporta i criteri di dimensionamento dell’impianto in un allegato informativo in mancanza di specifiche norme di prevenzione incendi, per quanto riguarda i requisiti prestazionali degli impianti (numero, tipologia, distribuzione, portate e pressioni) occorre rispettare le prescrizioni impartite dagli stessi Comandi VV.F. in fase di espressione del parere di conformità al progetto"
Re: Rete idranti per protezione interna
Fantastico!!! Quindi la valutazione del rischio operata in questo caso ci consente di operare in quel modo!!!
Grazie per la puntualissima precisazione!!!!!!!
Grazie per la puntualissima precisazione!!!!!!!