ciao a tutti,
ho dubbio, premesso che sono un principiante in merito e non ho ancora progettato nessun impianto, ho un dubbio sul solare termico.
faccio un esempio. ho un villetta con 4 persone, da qui ricavo il fabbisogno di acqua calda sanitaria necessaria. Sono in regione piemonte, il limite minimo è del 60 % di energia da fonte rinnovabile.
Il programma che utlizzo dopo avere compiliato la maschera di input dati mi fa scegliere la tipologia di collettore ( esempio collettore solare piano) il bollittore ( esempio bollitore bivalente da 300 litri). dopo avere definito il sistema il programma calcola la quantita di pannelli necessari al fine di raggiungere il fabbisogno minimo. trovato la configurazione ottimale, ricavo il diametro delle tubazioni e la pompa. fin qua tutto ok, ma facciamo una variazione, nel mio programma ho ipotizzato che la famiglia utilizzasse l'acqua in modo costante per tutto l'anno, però se la sig. Maria per un anno decide di andare in ferie tutto il mese di agosto, cosa succede al mio sistema?
Mi spiego meglio, al fine di non avere problema di staganzione all'interno del collettore cerco sempre di verificare che la temperatura massima all'interno dei collettori non superi mai la temperatura di ebollizione della soluzione acqua e glicole, ( per fare questa verifica il programma mi diagramma le temperature massime del collettore nel corso dell'anno) ovviamente questa dovrà essere verificata nelle condizioni di progetto, ma se le condizioni variano?
Se non ho prelievo di ACS, ad un certo punto il bollitore raggiungera la temperatura di 90 °C, la centrelina del pannello solare dovrà fermare la circolazione e il pannello aumentarà di temperatura, fino a ragguingere la temperatura di evaporazione.
Come fate a risolvere questo problema?
grazie a tutti.
Solare termico problema di stagnazione
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 50
- Iscritto il: mer giu 24, 2009 11:20
-
- Messaggi: 350
- Iscritto il: gio set 25, 2008 14:45
Re: Solare termico problema di stagnazione
non è corretto dire che la miscela acqua-glicole evapora, semplicemente passa allo stato gassoso per poi ricondensare allo stato liquido. il problema può essere ovviato mettendo un prevaso (per salvaguardare il gruppo pompa e il vaso d'espansione), cercare di installare il bollitore dal pannello solare metre la soluzione più drastica è coprire il pannello.
Re: Solare termico problema di stagnazione
Sul solare ci sono vari sistemi.. in funzione della temperatura di stagnazione dei collettori.
Per basse T (sistemi atag) innalzi la pressione del circuito in modo tale da non far evaporare il liquido.
Per altri sistemi, anche se va in stagnazione non ci sono grossi problemi.
Io per il classico uso residenziale "aborro" il solare termico. E' una energia rinnovabile che non mi piace. Poi con le norme di calcolo che ci sono, ti danno dei consumi esagerati di acs. E il ritorno economico REALE è > 15anni
Metti meno collettori che puoi.
Per basse T (sistemi atag) innalzi la pressione del circuito in modo tale da non far evaporare il liquido.
Per altri sistemi, anche se va in stagnazione non ci sono grossi problemi.
Io per il classico uso residenziale "aborro" il solare termico. E' una energia rinnovabile che non mi piace. Poi con le norme di calcolo che ci sono, ti danno dei consumi esagerati di acs. E il ritorno economico REALE è > 15anni
Metti meno collettori che puoi.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog