Requisiti di compartimentazione di parete separante
Moderatore: Edilclima
Requisiti di compartimentazione di parete separante
Sulla base del prospetto riportato in figura, il requisito di compartimentazione REI180 per una parete separante di gasbeton dello spessore di 10cm viene soddisfatto dai soli requisiti EI, dato che la parete è strutturalmente non portante per quello spessore. E' corretto dire questo? A livello di certificazione dovrò poi redigere il CERT-REI unitamente al DICH-PROD per quella parete, o solo il DICH-PROD???
Re: Requisiti di compartimentazione di parete separante
Sulla base del prospetto riportato in figura, il requisito di compartimentazione REI180 per una parete separante di gasbeton dello spessore di 10cm viene soddisfatto dai soli requisiti EI, dato che la parete è strutturalmente non portante per quello spessore. E' corretto dire questo? A livello di certificazione dovrò poi redigere il CERT-REI unitamente al DICH-PROD per quella parete, o solo il DICH-PROD???
Re: Requisiti di compartimentazione di parete separante
Il DICH PROD lo redigi se impieghi un prodotto "completante" la struttura principale (deve quindi seguire un CERT.REI)
Nel tuo caso è la stessa struttura muraria ad avere le caratteristiche volute, quindi devi redigere il solo CERT.REI allegando le certificazioni del produttore (metodo sperimentale).
Nel tuo caso è la stessa struttura muraria ad avere le caratteristiche volute, quindi devi redigere il solo CERT.REI allegando le certificazioni del produttore (metodo sperimentale).
Re: Requisiti di compartimentazione di parete separante
a Torino li avrebbero richiesti entrambi, non so da voi.
A me avrebbero richiesto il Cert rei che indica che la parete è REI180 e il Dich prod che descrive il materiale REI o EI nel tuo caso
A me avrebbero richiesto il Cert rei che indica che la parete è REI180 e il Dich prod che descrive il materiale REI o EI nel tuo caso
Re: Requisiti di compartimentazione di parete separante
Il DICH.PROD va redatto solo se si impiegano elementi di completamento alle strutture portanti/separanti, quindi in questo caso si deve redigere un CERT.REI. dove si certifica per esempio la parete in c.a. completa di intonaco intumescente.
Quindi il DICH.PROD. accompagna il CERT.REI per certificare la corretta installazione dell'intonaco.
Nel caso prospettato il gasbeton è esso stesso parete di separazione, quindi si certifica in modo sperimentale con il solo CERT.REI. (il professionista certifica ovviamente anche la corretta posa in opera).
Quindi il DICH.PROD. accompagna il CERT.REI per certificare la corretta installazione dell'intonaco.
Nel caso prospettato il gasbeton è esso stesso parete di separazione, quindi si certifica in modo sperimentale con il solo CERT.REI. (il professionista certifica ovviamente anche la corretta posa in opera).
Re: Requisiti di compartimentazione di parete separante
Ho capito cosa intendi Terminus, in prima battuta avrei tuttavia confermato la strada di Max, come mi è capitato in una esperienza di certificazione di una parete separante in blocchi di cls per la quale mi è stato richiesto il CERT-REI ad attestare il requisito di compartimentazione della parete ed il DICH-PROD per descrivere le proprietà del materiale costituente la parete.
Per rimanere all’argomento in oggetto resta quindi inteso che il requisito di compartimentazione della parete separante in gasbeton rimane soddisfatto dai soli requisiti EI certificati, non avendo capacità portante per lo spessore impiegato.
Per rimanere all’argomento in oggetto resta quindi inteso che il requisito di compartimentazione della parete separante in gasbeton rimane soddisfatto dai soli requisiti EI certificati, non avendo capacità portante per lo spessore impiegato.
Re: Requisiti di compartimentazione di parete separante
Da quando la cara vecchia Circ.91/61 ci ha lasciati, il requisito R viene richiesto solo in caso di elementi portanti, intendendosi con questi gli elementi che devono supportare carichi diversi dal peso proprio.
Nel caso di pareti di separazione i requisiti EI comprendono ovviamente anche l'autoportanza.
Nel caso di pareti di separazione i requisiti EI comprendono ovviamente anche l'autoportanza.
Re: Requisiti di compartimentazione di parete separante
Letto e capito tutto, quello che mi sfugge è il fatto delle dimensioni della parete.... presumo ci sia un limite alla altezza della parete per certificare quelle caratteristiche REI o EI... non posso mica farla alta 20mt e dire che è REI 120...
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
Re: Requisiti di compartimentazione di parete separante
condividoaupaz ha scritto:Letto e capito tutto, quello che mi sfugge è il fatto delle dimensioni della parete.... presumo ci sia un limite alla altezza della parete per certificare quelle caratteristiche REI o EI... non posso mica farla alta 20mt e dire che è REI 120...
devi capire per che misure è valido il certificato del produttore
riccardo - affetto da superbonus