KWh incidenza

Normativa Europea, Nazionale e Regionale sulla classificazione e certificazione energetica degli edifici, accreditamento tecnici, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
c.e.
Messaggi: 167
Iscritto il: mer ott 01, 2008 21:53

KWh incidenza

Messaggio da c.e. »

salve a tutti!

Una domanda da 2 lire (10 centisimi...):

in quel famoso KWh che fa da unità di misura per il calcolo del ns consumo di energia primaria quanto incide, approssimativamente, il costo/consumo del gas (per acs e riscaldamento) e quanto il costo/consumo di energia elettrica (per far funzionare la caldaia e per tutti gli altri usi standard)

Verosimile...???
70% gas metano (con classica caldaia)
30% energia elettrica


E se fosse cosi, quanto mi costerebbe quindi sempre quel famoso KWh?
Mi azzardo/avventuro in un conteggio (certamente errato :( )
se sappiamo che 1 mc di metano (€ 0,70) mi produce circa 10 KWh --> 1KWh = 0,07 x 70% = 0,049 €
Per l'energia elettrica 1 KWh elettrico = 0,18 € x 30% = 0,054 € (o devo trasformarli in kwh termici :roll: )?

Risulterebbe che 1 kwh costerebbe circa € 0,049 + 0,054 = 0,103 €

E' +/- accettabile come calcolo?
esempio: casa classe A di 80 mq
EP gl= 30 KWh/mqa
€ 0,103 x 30 x 80 = 247,20 €/anno

Grazie a chiunque potrà aiutarmi.
giotisi
Messaggi: 4645
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: KWh incidenza

Messaggio da giotisi »

Il ragionamento è corretto.
L'incidenza degli ausiliari normalmente pero' è molto piu' bassa, poche decine di watt.
c.e.
Messaggi: 167
Iscritto il: mer ott 01, 2008 21:53

Re: KWh incidenza

Messaggio da c.e. »

Ti ringrazio.

Quindi tu bilanceresti su 85% (gas) + 15% (elettrico)?

Qualcun'altro che potrebbe supportarci in merito :( ?...magari qualcuno degli esperti del forum :wink: !

Saluti a tutti.
fp67
Messaggi: 467
Iscritto il: mar mar 16, 2010 14:25

Re: KWh incidenza

Messaggio da fp67 »

Ciao.
Io ti dico la mia. A me non sembra corretto il tuo ragionamento.
Non so se sia possibile generalizzare una proporzione tra consumo di energia primaria di combustibile e consumo di energia primaria per gli ausiliari (sarebbe utile che il sw che si utilizza lo espliciti nei risultati finali). Però ipotizziamo l'85% per combustibile e il 15% per ausiliari. Quindi nel caso della tua villetta da 80 mq con EPgl da 30 kWh/mq anno si ha un fabbisogno di energia primaria per riscaldamento e produzione di a.c.s. di 30x80=2400 kWh/anno, di cui, per le percentuali di cui sopra, 2400x0,85=2040 kWh/anno di energia primaria in combustibile e 2400x0,15=360 kWh/anno di energia primaria per gli ausiliari. Quest'ultima, per poter applicare la tariffa elettrica, deve però essere riconvertita in kWhe elettrici dividendo per il fattore di energia primaria i 360 kWh. Il fattore di energia primaria (fep) è l'inverso del rendimento medio delle centrali elettriche: in Italia nel 2008 circa 0,44 quindi fep=2,26 kWh/kWhe: cioè ci vogliono 2,26 kWh in energia primaria per produrre 1 kWh elettrico. Quindi nel tuo caso 360 [kWh] / 2,26 [kWh/kWhe] = 159,3 kWhe.
Applicando le tariffe da te ipotizzate:
2040 kWh /10 kWh/mc = 204 mc di metano (arrotondando a 10 il potere calorifico superiore del metano)
204 mc x 0,7 €/mc = €/anno 142,80
159,3 kWhe x 0,18 €/kWhe = €/anno 28,67
Totale € 171,47 anno
Dividendo questo risultato per i kWh di energia primaria utilizzati all'anno troviamo quanto costa alla villetta un kWh di energia primaria: €/anno 171,47 / 2400 kWh/anno = 0,0714 €/kWh. Se avessimo usato le prime percentuali ipotizzate (70% e 30%) sarebbe venuto 0,0728 €/kWh

Ciao
Fabrizio

PS In effetti anche i kWh di energia primaria di combustibile va diviso per il fattore di energia primaria del combustibile, ma "fatalmente" in Italia (UNI/TS 11300-2 pag.14 punto 6.1) tale fattore è uguale a 1 per i combustibili fossili.
Questo non è possibile perché per estrarre, raffinare, trasportare e consegnarmi nella caldaia il metano viene consumata altra energia primaria che dovrebbe portare il fep dei combustibili fossili mediamente a 1,1-1,2 (come nel resto d'Europa prEN15315). Ma questo fa parte dei tipici giochi delle tre carte italiani per nascondere i nostri reali consumi energetici.
Rispondi