Rendimento recuperatore in EC601

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Terminus
Messaggi: 13630
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Rendimento recuperatore in EC601

Messaggio da Terminus »

EC601 non considera il rendimento del recuperatore per il calcolo della potenza (cautelativamente), ma ovviamente questo porta a sovradimensionare i carichi termici, specialmente per portate di rinnovo importanti.
Di conseguenza per non sovradimensionare, opero artificiosamente riducendo le dette portate di rinnovo, ma agisco correttamente ?
Mi sfugge qualche indicazione a riguardo nelle norme tecniche ?
Augusto
Messaggi: 680
Iscritto il: ven lug 21, 2006 23:20

Re: Rendimento recuperatore in EC601

Messaggio da Augusto »

Terminus ha scritto:EC601 non considera il rendimento del recuperatore per il calcolo della potenza (cautelativamente), ma ovviamente questo porta a sovradimensionare i carichi termici, specialmente per portate di rinnovo importanti.
Di conseguenza per non sovradimensionare, opero artificiosamente riducendo le dette portate di rinnovo, ma agisco correttamente ?
Mi sfugge qualche indicazione a riguardo nelle norme tecniche ?
Io ritengo che sia corretto considerare il recupero solo nel calcolo di energia.
Per la potenza, trattandosi di un calcolo istantaneo, quando ci fossero le esigenze, il sistema deve essere in grado di soddisfarle.
Augusto 44
Terminus
Messaggi: 13630
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Rendimento recuperatore in EC601

Messaggio da Terminus »

Non sono d'accordo.
Un conto è considerare le condizioni di progetto peggiori, altro conto è escludere forzatamente un componente dell'impianto, inserito proprio per ridurre i fabbisogni sia in termini di potenza che di energia.
Poi ognuno assume i coefficienti di sicurezza che ritiene opportuni.
Io per esempio mi tengo su rendimenti bassi (almeno pari al 50%) e considero solo recuperi di calore sensibile, quindi alla fine ottengo riduzioni artificiose (per EC601) della portata di rinnovo pari a circa il 30% in estate ed al 50% in inverno.

Nessuno ha opinioni in proposito?
Sto cercando qualche riferimento nelle norme tecniche, ma se qualcuno lo ha già........
Avatar utente
davidemorcy
Messaggi: 765
Iscritto il: mer gen 30, 2008 10:40
Località: Sondrio, Lecco, Como

Re: Rendimento recuperatore in EC601

Messaggio da davidemorcy »

hai ragione. Ec non tieno conto del recupero sulla potenza ma solo sull'energia. Io opero cosi: scalo il ricambio in funzione del recupero ovvero se il mio recuparatore ha efficienza del 80% ed ho 2 Vol/h , nei vari locali inserirò come ventilazione di potenza 2*(1-0.8)=0,4 Vol/h anzichè 2
"Chi non lavora non fa l'amore"
Lucky Luki
Messaggi: 11
Iscritto il: lun mag 24, 2010 17:48

Re: Rendimento recuperatore in EC601

Messaggio da Lucky Luki »

Una curiosità,
da cosa deriva questa esigenza?
Riduzione del costo degli impianti?
Terminus
Messaggi: 13630
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Rendimento recuperatore in EC601

Messaggio da Terminus »

Grazie, vista la carenza di risposte, stavo pensando di aver detto delle pirlate enormi.......
Cmq per me l'80% di rendimento è un pò elevato: occorre tenere conto dello sporcamento delle superfici di scambio, è opportuno per cautela riferirsi alle velocità più alte (minori rendimenti) ed anche del fatto che il rendimento, specialmente estivo, deve essere riferito all'entalpia e non alla temperatura (che è più alto).
Di conseguenza oltre il 60% sarebbe meglio non andare.

@Lucky
beh tieni conto che su un locale adibito ad uffici (ma potrebbe essere anche una sala ristorante) la potenza per ventilazione dalla UNI 10339 può benissimo essere dello stesso ordine di grandezza se non superiore della potenza per trasmissione.
SuperP
Messaggi: 11531
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Rendimento recuperatore in EC601

Messaggio da SuperP »

Terminus ha scritto:Di conseguenza oltre il 60% sarebbe meglio non andare.
Anche meno. Tieni presente che l'efficienza è funzione del DT aria interna/esterna..
Terminus ha scritto: la potenza per ventilazione dalla UNI 10339 può benissimo essere dello stesso ordine di grandezza se non superiore della potenza per trasmissione.
soprattutto con in nuovi edifici.

Per la domanda generale.
Secondo me DEVI tenerne conto, ma dipende anche dal sistema impiantistico che adotti e dal tipo di edificio che stai progettando.
Sovrastimare le potenze per un impianto radiante è un problema limitato, cambia il passo da 10 a 15cm e l'incremento di costo è poca roba. Diverso se radiatori. Per ventil dipende dalle taglie + piccole se disponibili e dal loro raffronto con il tipo di ambienti.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Terminus
Messaggi: 13630
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Rendimento recuperatore in EC601

Messaggio da Terminus »

Grazie SuperP, soprattutto per la conferma del rendimento da tenere cautelativamente in considerazione.

Nei due casi che ho per le mani trattasi di climatizzare ex novo ambienti esistenti, senza modifiche all'involucro e, viste le portate di rinnovo, in un caso penso di lavorare con un impianto tutt'aria, nell'altro con aria primaria+ventil.
In entrambi i casi come generatore ho pdc ad espansione diretta, quindi un raddoppio delle potenze mi farebbe esplodere il computo economico (insieme al cliente :mrgreen: ).
Terminus
Messaggi: 13630
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Rendimento recuperatore in EC601

Messaggio da Terminus »

@SuperP

a proposito di eta=f(DT), hai indicazioni riguardo i DT che i costruttori considerano nello stabilire i rendimenti termici o entalpici?
Nelle carte che ho sottomano non ve ne è cenno.
SuperP
Messaggi: 11531
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Rendimento recuperatore in EC601

Messaggio da SuperP »

Terminus ha scritto:Nelle carte che ho sottomano non ve ne è cenno.
ne parlavo al telefono con un costruttore.. non sono molto esperto e lui mi spiegava questo aspetto.. non secondario
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
chiaru
Messaggi: 170
Iscritto il: sab lug 21, 2007 13:05

Re: Rendimento recuperatore in EC601

Messaggio da chiaru »

Io ho un altro dubbio sul discorso ventilazione e chiedo il vostro parere.
E' corretto che non trovo dove Edilclima chieda di inserire la potenza elettrica dei ventilatori della UTA?
Voi come fate?
Avatar utente
Pierino
Messaggi: 181
Iscritto il: ven set 11, 2009 17:44

Re: Rendimento recuperatore in EC601

Messaggio da Pierino »

chiaru ha scritto:Io ho un altro dubbio sul discorso ventilazione e chiedo il vostro parere.
E' corretto che non trovo dove Edilclima chieda di inserire la potenza elettrica dei ventilatori della UTA?
Voi come fate?
in edilclima non c'è un apposito campo...cmq trattandosi sempre di un assorbimento elettrico, se proprio vuoi considerarlo potresti inserirlo come fabbisogno elettrico nel rendimento di emissione o distribuzione.
credo sia corretto, almeno io faccio così :p
Rispondi