Salve a tutti, per un progetto antincendio mi sono trovato 2 cabine di verniciatura e una cabina di essicazione
UNa cabina di verniciatura è CE e adoperano vernicie all'acqua, la seconda è autocostruita e utilizzano anche vernici a base solvente
La direttiva macchine, se ben ricordo, richiedeva l'adeguamento del parco esistente al 2006, dunque la cabina non CE e non adeguata è potenzialmente e formalmente non conforme alla Direttiva Macchine.
Secondo Voi è sufficiente ai fini antincendio una analisi ATEX o, esistendo una normativa EN 12215 ad hoc, è necessario utilizzare la norma?
Oppure è necessario effettuare l'adeguamento CE rispetto a tutti i rischi della cabina ( meccanici,rumore,esplosiione....)?
Ugualmente succede per la cabina di essicazione autocostruita. ( ove esiste altra norma di riferimento)
Per quanto riguarda la cabina CE, è necessario verificare la compatibilità delle vernici utilizzate ( che anche se a base acquosa contengono sempre solventi in minima parte) al sistema di estrazione degli aerosol?
GRazie
Forno verniciatura e cabina essicazione
Moderatore: Edilclima
Re: Forno verniciatura e cabina essicazione
Dunque se la cabina era già stata messa in servizio alla data del 30/06/2003, questa doveva essere adeguata ai requisiti minimi di cui all'odierno All.L del D.Lgs.81/08 entro il 30/06/2006 (vecchio D.Lgs. 233/03).
In tale caso la cabina non deve essere certificata CE ai sensi della Direttiva 94/9/CE (DPR 126/98) e può continuare ad essere impiegata previo adeguamento ai requisiti di cui sopra.
Stesso discorso per la cabina di essiccazione.
L'adeguamento deve partire da una classificazione delle zone ATEX (in funzione delle vernici impiegate) e proseguire con la messa in sicurezza delle apparecchiature e degli impianti dove necessario (come riferimento si possono benissimo prendere le norme armonizzate applicate per la certificazione CE del nuovo).
In tale caso la cabina non deve essere certificata CE ai sensi della Direttiva 94/9/CE (DPR 126/98) e può continuare ad essere impiegata previo adeguamento ai requisiti di cui sopra.
Stesso discorso per la cabina di essiccazione.
L'adeguamento deve partire da una classificazione delle zone ATEX (in funzione delle vernici impiegate) e proseguire con la messa in sicurezza delle apparecchiature e degli impianti dove necessario (come riferimento si possono benissimo prendere le norme armonizzate applicate per la certificazione CE del nuovo).
Re: Forno verniciatura e cabina essicazione
Grazie,
Terminus,sempre chiaro!
Terminus,sempre chiaro!