La faq 31 dell'Enea, aggiornata al 14 marzo 2010, afferma che il contributo di scuri e persiane va considerato nel calcolo della trasmittanza globale del serramento per accedere alla detrazione del 55%.
Ho visto che c'è già un post con l'argomento in oggetto, e ne condivido il contenuto....
- in ogni caso se i nuovi serramenti hanno una trasmittanza che rientra nei limiti per accedere alle detrazioni senza il contributo di scuri e persiane metto il valore dei soli serramenti nell'asseverazione e porto in detrazione serramenti e scuri sostituiti contestualmente.
- se invece il contributo degli scuri sostituiti contestualmente dovesse essere necessario per raggiungere la trasmittanza limite qualcuno potrebbe condividere la modalità di calcolo? Io ho trovato questo:
trasmittanza media = Um = (Uw*tw+Uws*tws)/(tw+tws)
nella quale Uws= 1/((1/Uw)+deltaR)
deltaR = 0.55Rsh+0.11, dove Rsh è tabellato in base al tipo di schermo per schermi di permeabilità all'aria media.
Così è semplice (forse troppo?) calcolare il contributo di scuri e persiane... Mi domando: qualcuno che ha studiato meglio di me la UNI EN ISO 10077-1 ritiene questo metodo corretto?
cosa si intende per permeabilità media (ad esempio le ante in legno con una certa foratura?)?
Qualcuno ha affrontato la cosa e utilizza la trasmittanza così determinata per accedere alle agevolazioni del 55%?
Grazie a tutti quelli che risponderanno!
Ps: questo forum mi ha aiutato in molte situazioni, ringrazio comunque tutti per lo spirito di collaborazione e per i generosi confronti!