Buona sera gente,
premetto che il lavoro è in lombardia ma essendo le detrazion nazionali, mi rivolgo qui.
In un capannone industriali insistono 3 destinazioni d'uso diverse.
Per una di queste destinazioni d'uso (uffici ) viene cambiata la caldaia e messa una a condensazione, potenza termica superiore a 35 kw.
Dato che la caldaia serve solo questa destinazione d'uso, serve certificato energetico o è una pratica semplificata?
Serve il certificato energetico in questo caso?
Moderatore: Edilclima
-
Colin Caldwell
- Messaggi: 621
- Iscritto il: lun lug 16, 2007 13:10
- Località: Varese
Serve il certificato energetico in questo caso?
Ma perchè in italia siamo tutti esperti?
Re: Serve il certificato energetico in questo caso?
Mi riferisco alla documentazione per le detrazioni 55%. Pratica semplificata, senza dubbio. Anche se servisse tutte le destinazioni d'uso. E' sempre pratica semplicata anche se fosse > 100 kW. In questo ultimo caso servirebbe in più solo una asseverzione circa alcune caratteristiche della caldaia (vedi decreto edifici), ma non la certificazione energetica.