CONVIENE ISOLARE TANTO ?

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
MC4311
Messaggi: 44
Iscritto il: gio apr 19, 2007 18:46
Contatta:

CONVIENE ISOLARE TANTO ?

Messaggio da MC4311 »

Conviene effettuare le verifiche di tipo "prescrittivo" con il nuovo 311? ossia rispettare i valori tabellati negli alegati?

A mio parere no poichè si può realizzare in alternativa la verifica prestazionale con valori di k incrementati del 30% rispetto agli allegati ed oltretutto non si incorre nella correzione del 15% dei ponti termici ma si considera un calcolo di valore medio.

Ok isolare i ponti fuori e dentro gli immobili ma in ogni caso non sarà quasi mai possibile rientrare nel 15% visto che oggi si tende ad esagerare con gli isolamenti.
Quindi per avvicinarsi il più possibile al 15% occorre diminuire l'isolamento rispettando sempre però il valore incrementato del 30% ed allora effettuare una verifica di tipo prestazionale.
Cosa ne pensate ?
studio17
Messaggi: 461
Iscritto il: ven feb 02, 2007 09:41

Re: CONVIENE ISOLARE TANTO ?

Messaggio da studio17 »

MC4311 ha scritto:Conviene effettuare le verifiche di tipo "prescrittivo" con il nuovo 311? ossia rispettare i valori tabellati negli alegati?

A mio parere no poichè si può realizzare in alternativa la verifica prestazionale con valori di k incrementati del 30% rispetto agli allegati ed oltretutto non si incorre nella correzione del 15% dei ponti termici ma si considera un calcolo di valore medio.

Ok isolare i ponti fuori e dentro gli immobili ma in ogni caso non sarà quasi mai possibile rientrare nel 15% visto che oggi si tende ad esagerare con gli isolamenti.
Quindi per avvicinarsi il più possibile al 15% occorre diminuire l'isolamento rispettando sempre però il valore incrementato del 30% ed allora effettuare una verifica di tipo prestazionale.
Cosa ne pensate ?
Io penso che io 15% sia una bella ...............
Ho questa situazione:
- parete U= 0,3
- pilastro U= 0,4
Non rientra nel 15%, ma ha già la trasmittanza inferiore a quella richiesta per le pareti. Secondo voi è corretto? Per me si.
stimp
tagio
Messaggi: 759
Iscritto il: ven nov 24, 2006 17:34

Messaggio da tagio »

Io cerco di trattare i pilastri come strutture e non come ponti termici, alla faccia della normativa. E anche secondo me e' corretto.
Betu
Messaggi: 202
Iscritto il: mar mag 08, 2007 16:03

Messaggio da Betu »

secondo me il problema va posto in altri termini...
si puo dire che il ponte termico è corretto se la trasmittanza della parete fittizzia (parete + ponti termici) non supera del 15% la trasmittanza della parete.

Ovvero devo calcolare la trasmittanza di quella parete (fittizzia) che a parità di superficie della parete reale, trasmette tanto calore quanto la parete reale più i ponti termici che incidono su quella parete...

quindi il tutto dipende molto dal rapporto tra la superficie della parete e la superficie dei ponti termici... se questo rapporto è grande, no problem... se è piccolo bisogna coibentare bene i ponti...

almeno io la questione la intendo così :)
voi che dite?
Rispondi