Ciao.
Se l'umidità relativa all'interno degli ambienti oscilla tra 65% e 70% e la temperatura superficiale interna scende sotto i 12,5°, come sembra il tuo caso, la condensa superficiale è inevitabile.
L'isolamento dall'interno è sempre molto delicato perché si sposta il punto di rugiada all'interno della muratura e la condensazione diventa interstiziale. Può solo essere fatto o con qualche coibente dalle buone proprietà igroscopiche (tipo silicato di calcio, pannelli di fibra di cellulosa, fibra di legno) che abbia la capacità sia di assorbire l'umidità che condensa, sia di restituirla nell'ambiente quando ci sono le condizioni (ambiente secco) o con un coibente che sia praticamente una barriera al vapore (vetro cellulare mu dichiarata = infinito).
Certo che qualsiasi intervento sulla muratura dall'interno è solo curare un sintomo e non le cause del fenomeno, che sono: la bassa temperatura superficiale dovuta al ponte termico strutturale/geometrico e l'eccessiva umidità interna.
Se proprio non puoi intervenire dall'esterno con un bell'isolamento, che faccia drasticamente alzare la temperatura interna superficiale della struttura ad almeno a 17°-18°, non resta altro che abbassare l'umidità relativa interna con un buon ricambio d'aria, anche nelle giornate fredde e umide invernali.
Cerca di convincere (e so benissimo che non è assolutamente facile) il tuo cliente a fare una di queste tre cose:
- soluzione economica dall'efficacia incerta: arieggiare almeno qualche volta al giorno spalancando le finestre per 5 minuti (non di più altrimenti iniziano a raffreddarsi le pareti ed il comfort termico ne risente)
- soluzione un po' costosa: installare quell'apparecchio di aerazione meccanizzata decentrata con recupero di calore reperibile presso la isodomus (MELTEM) che consigliava qualcuno nei messaggi precedenti. Un apparecchio per il ricambio di circa 60 mc/ora, che può servire quindi circa 45 mq a 0.5 ricambi/ora, dovrebbe costare intorno ai 1100 euro da posare. Piccolo lavoro edile per fare il buco nel muro perimetrale per ripresa e mandata.
- sistema più costoso ma che risolve sicuramente il problema: un impianto di aerazione meccanizzata centralizzata. La Plugit ne fa un tipo interessante adatto ad alloggi di medie dimensioni. Gli euro aumentano sicuramente ma l'igiene degli ambienti è assicurata.
Buona giornata
Fabrizio
PS Altro programma interessante per il calcolo agli elementi finiti dei ponti termici è Heat2 (versione lite gratuita) prodotto dalla
http://www.buildingphysics.com/