Contabilizzatore calore impianto riscaldamento centralizzato

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
micalb
Messaggi: 12
Iscritto il: sab mar 07, 2009 16:42

Contabilizzatore calore impianto riscaldamento centralizzato

Messaggio da micalb »

Nel condominio di 8 appartamenti in cui abito abbiamo riscaldamento centralizzato con caldaia a condensazione a gas metano.
L'anno scorso abbiamo installato in tutti gli appartamenti e in tutti i radiatori valvole termostatiche.
Adesso un condomino propone di installare un contabilizzatore di calore in modo che ognuno paghi per quello che consuma.
Chiedo gentilmente:
1) è un lavoro che comporta grossi interventi (demolizioni tubazioni ecc.)?
2) ha senso un lavoro del genere visto che abbiamo già le valvole termostatiche?
3) grosso modo quanto potrebbe costare?
In attesa di risposte ringrazio e porgo cordiali saluti.
Avatar utente
ilverga
Messaggi: 2286
Iscritto il: gio ott 05, 2006 17:42
Località: prov. MI

Re: Contabilizzatore calore impianto riscaldamento centralizzato

Messaggio da ilverga »

micalb ha scritto:Nel condominio di 8 appartamenti in cui abito abbiamo riscaldamento centralizzato con caldaia a condensazione a gas metano.
L'anno scorso abbiamo installato in tutti gli appartamenti e in tutti i radiatori valvole termostatiche.
Adesso un condomino propone di installare un contabilizzatore di calore in modo che ognuno paghi per quello che consuma.
Chiedo gentilmente:
1) è un lavoro che comporta grossi interventi (demolizioni tubazioni ecc.)?
2) ha senso un lavoro del genere visto che abbiamo già le valvole termostatiche?
3) grosso modo quanto potrebbe costare?
In attesa di risposte ringrazio e porgo cordiali saluti.
Immagino si stia parlando di contabilizzatori indiretti (o come piace chiamarli a danilo2, ripartitori di consumi).
Sono questi: http://www.contabilizzazionecalore.it/I ... /whe46.jpg
Si applicano sul radiatore e misura il calore emesso dal radiatore, non portata e temperatura...comunque:
1- no, assolutamente niente demolizioni di nessun tipo
2- probabilmente si, per responsabilizzare l'utilizzo delle termostatiche che altrimenti potrebbero essere "manomesse" e messe alla massima taratura al posto di quella impostata in fase d'installazione
3- circa 50/60€ a radiatore x ripartitore installato + raccoglitore di dati (comune a tutti) + 4/6 € a radiatore x gestione annuale della ripartizione
Non hai diritto alla tua opinione. Hai diritto alla tua opinione informata. Nessuno ha il diritto di essere ignorante
Zannabianca
Messaggi: 200
Iscritto il: gio ago 27, 2009 10:51

Re: Contabilizzatore calore impianto riscaldamento centralizzato

Messaggio da Zannabianca »

Se abitassi all'ultimo piano e se l'edificio fosse di vecchia costruzione senza coibentazioni, non sarei tanto contento di passare alla contabilizzazione.
Al momento, mi pare, che la ripartizione delle spese venga effettuata a millesimi e quindi ogni condomino paga il riscaldamento in base alla propria cubatura; dopo la contabilizzazione pagherà in base all'effettivo consumo, che sarà superiore all'attuale per il condomino all'ultimo piano.
Contestualmente il condomino dei piani intermedi pagherà meno riscaldandosi a spese degli altri.
Certo la contabilizzazione porta ad un risparmio generale, ogni condomino per non pagare di più chiuderà o abbassera la temperatura dei radiatori che non utilizza.
SapereLibero
Messaggi: 581
Iscritto il: mer gen 23, 2008 15:33

Re: Contabilizzatore calore impianto riscaldamento centralizzato

Messaggio da SapereLibero »

Solitamente la parametrizzazione tiene conto anche del tipo di edificio del piano e dell'esposizione e prevede dei correttivi. In sostanza non è una contabilizzazione ma una ripartizione dato che non vengono conteggiati i kWh consumati ma essi sono corretti appunto da questi fattori, questo è logico in edifici datati dove non vi sono isolamenti tra appartameti e ne sulla copertura. Poi dipende da come lo si vuole fare e gestire.
Ho visto giorni fa' il sistema ARtherm via web, cioè una volta installati (costo di listino 111,00 euro da scontare) la ARtherm provvede via web a raccogliere i dati e per mezzo di password sul portale si puo' accedere alla lettura dei ripartitori con grafici ecc.... Il sistema è "carino" anche se forse hanno trascurato il costo che varia da 9 a 13 euro per ripartitore annuo, ma soprattutto che tutti i grafici e gli altri dati non interessano a nessuno. Anche ipotizzando 9 euro è difficile che venga compensato dal risparmio ottenibile, in sostanza l'utente come risultato ha che spende gli stessi soldi o poco meno ma in piu' rimane alfreddo!
Già costi di 5 euro per le letture in molti appartamenti soprattutto di gente anziana che rimane in casa tutto il giorno non vengono ripagati anzi, figuriamoci 9 o 13 euro!
Un apartemento medio di 80 mq ha circa 6 radiatori, quindi un costo di 9x6=54,00 euro di lettura annuo, quando una spesa di riscaldamento totale è di 500 euro comprensiva di manutenzione ecc.., quindi vorrebbe dire che già un buon 10% se ne va e si ottiene convenienza se si risparmia appunto piu' del 10% in riscaldamento ad essere ottimisti.
Rispondi