Mi trovo a dover certificare un immobile il cui solaio superiore (confinante con sottotetto aerato) è stato ribassato di 50 cm. con un controsoffitto in cartongesso non isolato.
Leggendo quanto riportato a pag. 82 del manuale del Cened+, mi rimane il dubbio se è possibile sia per il volume lordo che per la trasmittanza utilizzare anche la camera d'aria (con confine verso sottotetto aerato) oppure fermarsi al controsoffitto (con confine verso vano non riscaldato). Non disponendo della UNI EN ISO 6946, ho provato a cercare su Internet e mi è parso che il limite per considerare il pacchetto con la camera d'aria è che il suo spessore (nella direzione del flusso termico) sia minore del 10% delle altre due dimensioni e comunque minore di 0,3 m.
Qualcuno sa darmi un aiuto in merito?
Grazie
Controsoffitto
Re: Controsoffitto
se il controsoffitto è chiuso e non ispezionabile puoi considerare l'intercapedine, se invece è ispezionabile (esempio quadrotti) o non chiuso (esempio doghe) non puoi considerare l'intercapedine.
redigere redigere redigere
Re: Controsoffitto
Nel mio caso è chiuso non ispezionabile; ma lo spessore della camera d'aria (50 cm>30 cm) non centra nulla rispetto a quanto ho trovato in merito alla UNI?arkanoid ha scritto:se il controsoffitto è chiuso e non ispezionabile puoi considerare l'intercapedine, se invece è ispezionabile (esempio quadrotti) o non chiuso (esempio doghe) non puoi considerare l'intercapedine.
Grazie
Re: Controsoffitto
Ho appena sentito l'assistenza Cened la quale mi ha confermato che per la noma UNI, essendo l'intercapiedine maggiore di cm. 30 non la posso considerare, quindi bisogna fermarsi al controsoffitto per l'altezza lorda.
Re: Controsoffitto
mmmm fai come ti dicono ma è imho una interpretazione senza senso perchè va contro quanto chiaramente specificato nella procedura di calcolo, tutt'al più potresti rientrare nel caso controsoffitto ispezionabile, così come ti propongono non mi sembra sia supportato da una gran logica.
redigere redigere redigere