verifiche glaser setti rivestiti in pietra

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
lele
Messaggi: 17
Iscritto il: mer mag 02, 2007 18:35

verifiche glaser setti rivestiti in pietra

Messaggio da lele »

Ho un edificio con struttura in c.a. e tamponatura con rivestimento in pietra. . Nelle tamponature ho difficoltà perchè le verifiche glaser tornano con spessori di 49cm ottenute con forato da 8cm, polistirene espanso estruso di spessore s=5cm, blocco tipo poroton s=12cm, intercapedine d'aria, rivestimento da 20cm. Anche sul pilastro le verifiche glaser non tornano nonostante abbia posto davanti al pilastro polistirene espanso estruso di spessore s=8cm, intercapedine d'aria e 10cm di rivestimento in pietra. Mi potete suggerire soluzioni adeguate?
SuperP
Messaggi: 11433
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: verifiche glaser setti rivestiti in pietra

Messaggio da SuperP »

lele ha scritto:Mi potete suggerire soluzioni adeguate?
glaser non può + essere usato.. passa alla UNI 13788
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
ingbaldiniroberto
Messaggi: 406
Iscritto il: ven dic 29, 2006 17:58
Località: Figline Valdarno
Contatta:

Re: verifiche glaser setti rivestiti in pietra

Messaggio da ingbaldiniroberto »

SuperP ha scritto:
lele ha scritto:Mi potete suggerire soluzioni adeguate?
glaser non può + essere usato.. passa alla UNI 13788
Il problema ti rimane tale e quale, la soluzione è quella di mettere un pannello di lana di roccia con una faccia, quella interna rivestita di carta kraft (alluminio) con funzione di barriera al vapore, ottimo è il Dupalu da 60 mm della Eurofibre rivestito su entrambe le facce, con un valore di 100 per la resitenza al vapore e 0,033 per la conduttività, la faccia piana va rivolta verso l'interno quella forellinata verso l'esterno.
Tra l'altro ti verifica anche i requisiti acustici passivi.
vecchiaccio
lele
Messaggi: 17
Iscritto il: mer mag 02, 2007 18:35

Messaggio da lele »

Vi ringrazio per l'aiuto dato.
Rispondi