UNI 11300 parte 3a: certificazione estiva

Normativa Europea, Nazionale e Regionale sulla classificazione e certificazione energetica degli edifici, accreditamento tecnici, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Marcus
Messaggi: 1217
Iscritto il: sab nov 25, 2006 15:28
Località: Roma
Contatta:

UNI 11300 parte 3a: certificazione estiva

Messaggio da Marcus »

scusate, qualcuno ha qualche indicazione sulla 3a parte della UNI 11300 ai fini della certificazione energetica estiva degli edifici? Sto ultimando un progetto di un edificio ad uffici da collocare in classe A, ovviamente a tutt'oggi tale conteggio è possibile solo per la parte invenale e idrico-sanitaria, non vorrei che quando uscisse la terza parte relativa al calcolo estivo l'edificio venisse buttato fuori dalla classe A.
girondone
Messaggi: 13199
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: UNI 11300 parte 3a: certificazione estiva

Messaggio da girondone »

la parte 3 è già uscita...
io non ce l'ho ancora...
Marcus
Messaggi: 1217
Iscritto il: sab nov 25, 2006 15:28
Località: Roma
Contatta:

Re: UNI 11300 parte 3a: certificazione estiva

Messaggio da Marcus »

è vero! è uscita il 25 marzo 2010, da ben 15 giorni:
quindi ora è possibile calcolare il fabbisogno estivo e quindi l'Epe di calcolo...
però non è possibile ancora fare una classificazione energetica estiva dell'edificio perchè mi sembra che non sia fissato un Epe limite con cui confrontarsi....?
jerryluis
Messaggi: 2396
Iscritto il: mer apr 04, 2007 20:46
Località: Nella Regione delle Banane

Re: UNI 11300 parte 3a: certificazione estiva

Messaggio da jerryluis »

Marcus ha scritto:è vero! è uscita il 25 marzo 2010, da ben 15 giorni:
quindi ora è possibile calcolare il fabbisogno estivo e quindi l'Epe di calcolo...
però non è possibile ancora fare una classificazione energetica estiva dell'edificio perchè mi sembra che non sia fissato un Epe limite con cui confrontarsi....?
Penso che non ti devi porre ancora il problema.
Visto il danno cagionato dalle regioni che amano definirsi "Virtuose", per cui oggi non è possibile fare una comparazione di prestazioni/qualità, tanto che si ha la sensazione della pubblicità progresso delle merendine, spero che al più presto lo Stato riprenda autorevolezza in materia e detti delle regole fisse comuni.
Chi vuole dare il proprio contribut tecnico ne discuta all'interno degli organi nazionali, ma non si tirino più fuori porcherie simili all'attuale situazione definibile eufeministicamente "indecente".
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
Rispondi