Pressurizzazione acqua palazzina

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
aupaz
Messaggi: 969
Iscritto il: lun gen 07, 2008 12:38

Pressurizzazione acqua palazzina

Messaggio da aupaz »

Ciao a tutti, ho una domanda:
per una palazzina di 30 metri, devo usare un gruppo di pressurizzazione acqua e vorrei sapere se all'aspirazione posso mettere un vaso di prima raccolta con livello a galleggiante o posso collegarlo direttamente all'acquedotto e utilizzare un autoclave in pressione?
Inoltre l'acqua sanitaria (calda/fredda) e l'acqua di carico di un impianto devo prevedere due sistemi di pressurizzazione e di trattamento separati ?
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
MAX76
Messaggi: 1591
Iscritto il: sab ott 13, 2007 09:53

Re: Pressurizzazione acqua palazzina

Messaggio da MAX76 »

Solitamente gli enti erogatori impongono una disgiunzione tra sistema di pressurizzazione ed acquedotto, quindi vaso di prima raccolta.

Poi, se a valle hai un unico livello di pressurizzazione nel senso che non fai piani alti divisi da piani bassi, pressurizzi tutto insieme; altrimenti livelli separati ma per ogni livello si ha insieme fredda, calda e ricircolo.

Per la calda devi prevedere l'addolcitore con prima un disconettore ed a valle iniezione di prodotti condizionanti alimentari.

Serve sempre poi un sistema antilegionella (o dosaggio o altro, vedi cosa fa l'acquedotto a monte).

Inoltre ricordati di mettere i filtri autopulenti sempre e solo in premente alle pompe di pressurizzazione.
aupaz
Messaggi: 969
Iscritto il: lun gen 07, 2008 12:38

Re: Pressurizzazione acqua palazzina

Messaggio da aupaz »

Grazie MAX76! Vedo che ne sai un bel po' più di me :-))))))
Attualmente c'è vaso di prima raccolta, grupp odi pressurizzazione e autoclave che poi porta l'acqua fredda in pressione o alle utenze o al riscaldo.
Io voglio sostituire il gruppo di pressurizzazione con uno identico ad inverter per togliere l'autoclave e guadagnare spazio...
Mi limito a sostituire l'esistente senza chiedermi cosa c'è dopo...
Il trattamento dell'acqua perchè si fà solo per la calda ??? Dove trovo info a tali riguardi sulle norme?
Mi basta guardare la 9182 o anche la 806 ecc ???
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
MAX76
Messaggi: 1591
Iscritto il: sab ott 13, 2007 09:53

Re: Pressurizzazione acqua palazzina

Messaggio da MAX76 »

Allora, se tocchi un impianto da progettista non poi sia deontologicamente sia legalmente ignorare l'impianto stesso nel suo complesso.

Quindi se togli le pompe e l'autoclave per mettere un gruppo ad inverter devi per forza fare un rilievo e dire al tuo committente lo stato dell'arte del suo impianto e le non conformità alla legge od alle norme successivamente emanate (sempre che l'impianto abbia almeno la 46/90); infatti poi il tutto dovrà essere realizzato da un'impresa e certificato secondo DM 37/08 con citato il tuo progetto come base e le norme a cui ci si è attenuti.

Pertanto legionella guarda le linee guida nazionali e quelle dell'Emilia Romagna (sono le ultime uscite).

Per l'ACS e per i dosaggi bisogna guardare il decreto in merito all'acqua ad uso alimentare, ma a memoria non ricordo gli estremi e sono un po' di fretta ora, vedo se riesco a postartelo prima di Pasqua.

Poi sarebbe sempre bene vedere che non ci sia commistione con l'impianto antincendio, far fare un paio di rilievi sulla situazione di temperatura ACS agli utilizzi, sull'efficienza del ricircolo, sullo stato dei tubi e se ci sono tutti i disconnettori necessari...
aupaz
Messaggi: 969
Iscritto il: lun gen 07, 2008 12:38

Re: Pressurizzazione acqua palazzina

Messaggio da aupaz »

Lo stato attuale, esclusa la distribuzione (che è con ricircolo e di cui conosco tra mandata e ritorno le perdite di temperatura e conosco un po' le dinamiche di alcuni transitori), più o meno lo conosco. Devo capire bene come muovermi nel metterci mano...
Per la legionella ho previsto nell'accumlo dell'acqua un ricircolo con pompa apposita per fare un lavaggio a 60-65°C a intervalli temporizzati, quindi sono apposto.
Per il trattamento acqua anche , ma volevo sapere se comunque, nel carico impianto e nel circuito ACS devo prevedere due impianti trattamento separati per norma... Non ho trovato riferimenti. Pensavo di fare, dal circuito tratt sanitario uno stacco per caricare un serbatoio vaso aperto con galleggiante e poi utilizzare la pompa di carico impianto, così separo comunque i due circuiti e non ci sono problemi di contaminazione in nessun caso.
Quello che vorrei sapere è se il trattamento legionella/addolcimento lo devo fare sia sull'acqua calda che fredda...
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
Rispondi