
http://www.gas.it/modules.php?name=News ... ode=nested
Se posso permettermi, i controlli risalivano al software vecchia maniera che almeno era tracciabile...MAX76 ha scritto:Molto ma molto interessante.
Sia dal sito ma soprattutto dalla sospensiva TAR appaiono chiare 2 cose su cui si dovrà avere una sentenza certa con grosse ripercussioni:
1) La L.R. deve essere armonizzata alle UNI TS 11300 e pertanto il rischio è che tutta la certificazione sin qui fatta vada alle ortiche -> il CENED fa una bella figurina...
2) I controlli eseguiti hanno portato a riscontrare delle anomalie per cui è scattata una segnalazione ed il certificatore con probabilmente una delle parti interessate dalla compravendita si è rivolta agli avvocati e per non entrare nel merito delle proprie azioni ha pensato bene di andare a monte a mettere in crisi il sistema di certificazione, anche se le date dell'emissione del certificato non sono così sicuro che sia coerenti con l'obbligo di armonizzazione alla legge nazionale
Pertanto le possibilità sono sempre 2:
1) il certificatore in buona fede ha fatto le cose per benino ma le varie modifiche del sistema CENED hanno colpito incasinando la realtà
2) il certificatore ha fatto il furbino ed è stato preso con le mani sporche di marmellata e cerca di azzeccare dei garbugli per uscirne indenne o col minimo danno possibile
Sarebbe interessante avere anche la documentazione allegata per capire il merito dell'esito negativo della verifica, se è puramente dovuto ad errori/orrori di compilazione o se hanno rilevato proprio che il certificatore aveva inserito a ciclostile un altro certificato...
Semplice. I controlli sono sui dati di input, non sui risultati.jerryluis ha scritto:Qualcuno ci deve spiegare come fa, in un potenziale contenzioso giudiziario, a dimostrare che la certificazione redatta da tizio con la versione 1.XY, sul progetto fatto da caio alla data fg.fg.5656, sia corretta, quando a posteriori di xy giorni edwige ripete l'ACE con la versione 1.fg ottenendo risultati differenti.
Il contenzioso nasce sul risultato... e l'imput a volte è subordinato a quanto lo strumento può recepire lo stato di fatto ....SuperP ha scritto:Semplice. I controlli sono sui dati di input, non sui risultati.jerryluis ha scritto:Qualcuno ci deve spiegare come fa, in un potenziale contenzioso giudiziario, a dimostrare che la certificazione redatta da tizio con la versione 1.XY, sul progetto fatto da caio alla data fg.fg.5656, sia corretta, quando a posteriori di xy giorni edwige ripete l'ACE con la versione 1.fg ottenendo risultati differenti.
jerry sai come la penso, ma i controlli e le sanzioni (che non c'erano allora) sono sui dati di input. Se quelli erano giusti l'ace era ritenuto corretto, anche se l'EPH risultava inverosimile. Capì?jerryluis ha scritto:NON PUOI IMPORRE UNO STRUMENTO NON TESTATO!!! PER FAR RISPETTARE UNA NORMA DI LEGGE!!!
LO STRUMENTO DI RIFERIMENTO VIENE CAMBIATO DURANTE LA SUA APPLICAZIONE!!!.
Non voglio entrare nel merito di questo processo tocca ad altri e non ne conosco i dettagli ... certo che se un tuo cliente si lamenta con te perchè si sente danneggiato per risultati inverosimili, stanne certo che il tempo che perdi è ben superiore al guadagno che avresti tratto da quella attività ... il tutto ringrazioando certi signori di cui ormai si conoscono nomi, cognomi e attività.SuperP ha scritto:jerry sai come la penso, ma i controlli e le sanzioni (che non c'erano allora) sono sui dati di input. Se quelli erano giusti l'ace era ritenuto corretto, anche se l'EPH risultava inverosimile. Capì?jerryluis ha scritto:NON PUOI IMPORRE UNO STRUMENTO NON TESTATO!!! PER FAR RISPETTARE UNA NORMA DI LEGGE!!!
LO STRUMENTO DI RIFERIMENTO VIENE CAMBIATO DURANTE LA SUA APPLICAZIONE!!!.