buon giorno.
secondo voi dalla definizione:
"Un ponte termico viene definito "corretto" quando la trasmittanza termica della parete fittizia, intesa come il tratto di parete esterna in corrispondenza del ponte termico, non supera per più del 15% la trasmittanza termica della parete corrente"
si intende che:
il ponte termico è corretto se non eccede del 15 % rispettoi a quale valore? cioè rispetto a quello della parete che effettivamente vado a realizzare o rispetto al valore della tabella che devo rispettare?
grazie
ponte temico
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 176
- Iscritto il: mer mar 14, 2007 11:55
- Contatta:
RIspetto alla parete da calcolare
Penso che il valore sia quello della parete da realizzare, comunque attento, non conta aumentare troppo l'isolamento altrimenti ti si crea troppa differenza di temperatura tra la parete isolata a e quella non isolata e rischi la formazione di condensa. Cerca di abbattere il ponte termico.
Re: RIspetto alla parete da calcolare
in effetti la correzzione del ponte viene ritenuta tale se la trasmittanza della parete fittizia relativa non supera per più del 15% quella della parete corrente su cui il ponte insiste. Molto raramente, più che latro per esigenze esecutive si riesce a correggere in senso stretto.
normalmente io punto al massimo abbattimento possibile compatibilmente con l'esigenze dell'impresa (specie per i pilastri su facciata) e poi non considero corretti i ponti ottenendo incrementi di trasmittanza delle pareti correnti il più limitati possibile in funzione del grado di abbattimento che sono riuscito ad ottenere sui ponti termici di interesse.
Ovvio che si tratta di una procedura soggettiva che non è assolumente certezza, ma in questo modo, normalmente, riesco a rispettare le prescrizioni in termini di trasmittanza abbastanza agevolmente...
normalmente io punto al massimo abbattimento possibile compatibilmente con l'esigenze dell'impresa (specie per i pilastri su facciata) e poi non considero corretti i ponti ottenendo incrementi di trasmittanza delle pareti correnti il più limitati possibile in funzione del grado di abbattimento che sono riuscito ad ottenere sui ponti termici di interesse.
Ovvio che si tratta di una procedura soggettiva che non è assolumente certezza, ma in questo modo, normalmente, riesco a rispettare le prescrizioni in termini di trasmittanza abbastanza agevolmente...