solare per sanitario
Moderatore: Edilclima
solare per sanitario
Ma vi sembra così campato in aria aspettare i famosi decreti attuativi per verificare le modalità applicative dell'obbligo anche in base alle dimensioni ed alle destinazioni d'uso?
Ho firmato una legge 10 proprio ieri in cui sostenevo che non essendo usciti i decreti attuativi, non ho previsto l'integrazione solare.
L'unità abitativa è costituita da 2 stanze, un bagno e due persone con caldaia murale da mettere in un pensile in cucina. Ora, secondo me, lammortizzamento e la valutazione costi-benefici deve essere regolamentata da qualcosa, altrimenti facciamo come con le automobili Euro zero che volevano farci rottamare invece che legiferare in merito ai filtri FAP. Non vi pare?
Ho firmato una legge 10 proprio ieri in cui sostenevo che non essendo usciti i decreti attuativi, non ho previsto l'integrazione solare.
L'unità abitativa è costituita da 2 stanze, un bagno e due persone con caldaia murale da mettere in un pensile in cucina. Ora, secondo me, lammortizzamento e la valutazione costi-benefici deve essere regolamentata da qualcosa, altrimenti facciamo come con le automobili Euro zero che volevano farci rottamare invece che legiferare in merito ai filtri FAP. Non vi pare?
- Manofthemoon
- Messaggi: 1581
- Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
- Località: Cuneo - provincia
- Contatta:
Giusta osservazione.
Mediamente un impianto solare per una palazzina (impianto serio chiuso, non svuotamento etc..) costa circa 5000/5500€ installato.
Quanto si consume per la produzione di h20 in estate ? 250/350 € ?
quindi l'ammortamento è facile calcolarlo...
senza gli incentivi non so se convenga l'installazione...
Mediamente un impianto solare per una palazzina (impianto serio chiuso, non svuotamento etc..) costa circa 5000/5500€ installato.
Quanto si consume per la produzione di h20 in estate ? 250/350 € ?
quindi l'ammortamento è facile calcolarlo...
senza gli incentivi non so se convenga l'installazione...
io vorrei che i decreti attuativi prendano in considerazione tutto lo scibile edile, non che uno si becca l'obbligo anche se abita al piano terra in centro storico, capite quando dico che preferirei aspettare? certo sul nuovo è più facile, ma nel caso che ho citato, non saprei neanche dove mettere il bollitore, esempio metto il bollitore o la lavastovigle? non è che in cucina ci stia tutto.......... potrei mettere quelli a circolazione naturale, ma nel parco del ticino siamo sicuri che non salterà fuori qualcuno che mi spaccherà i santissimi? insomma i decreti attuativi a questo dovrebbero servire, sennò non se ne esce.
Poi cosa vuol dire il 50% del fabbisogno. Se qualcuno non mi dice esattamente come calcolare il 100% puo' essere tutto contestabile.
Se uso le raccomandazioni CTI con quello che salta fuori da un appartamento un po' grande servo un condominio.
Non sto parlando di chi si fa la casa per se, ma di chi costruisce per vendere.
Io potro' dire che ho considerato circa 65 litri per persona, le persone le ho calcolate sulle dimensioni delle camere da letto, ma se il perito del tribunale dice 75 litri cosa faccio.
Intanto chi ha comprato intanto fa causa all'impresa e gli blocca l'utimo pagamento di 30.000 euro, l'impresa, a ragione, si rivale su di me; io faro' causa al governo perche' mette in giro delle norme quantomeno discutibili.
So che questo parere non e condiviso
Comunque se vogliamo risparmiare energia bisogna intervenire sulle strutture o sui rendimenti delle caldaie. Non sui pannelli solari per due stanze e il fotovoltaico per le luci del giardino.
Se uso le raccomandazioni CTI con quello che salta fuori da un appartamento un po' grande servo un condominio.
Non sto parlando di chi si fa la casa per se, ma di chi costruisce per vendere.
Io potro' dire che ho considerato circa 65 litri per persona, le persone le ho calcolate sulle dimensioni delle camere da letto, ma se il perito del tribunale dice 75 litri cosa faccio.
Intanto chi ha comprato intanto fa causa all'impresa e gli blocca l'utimo pagamento di 30.000 euro, l'impresa, a ragione, si rivale su di me; io faro' causa al governo perche' mette in giro delle norme quantomeno discutibili.
So che questo parere non e condiviso
Comunque se vogliamo risparmiare energia bisogna intervenire sulle strutture o sui rendimenti delle caldaie. Non sui pannelli solari per due stanze e il fotovoltaico per le luci del giardino.
ma infatti............ cacchio con la legge 10 che nessuno ha mai controllato, sono riusciti a vendere case fatte di carta velina e adesso per risparmiare 1 mc di gas spaccano al punto da far uscire due decreti legislativi invece che uno solo....... e questo dice già tutto, poi ci hanno messo di mezzo anche le regioni con la clausa di cedevolezza a rendere ancora tutto più incasinato. a me sembra sacrosanto far isolare il più possibile, rendere magari anche passiva la casa, ma quando si va sull'impiantistica non si dovrebbe lasciare al caso perchè poi magari le cose non funzionano e di avvocati ce ne sono più che muratori.........
ma un decreto legislativo non decade prima o poi?
ma un decreto legislativo non decade prima o poi?
-
- Messaggi: 406
- Iscritto il: ven dic 29, 2006 17:58
- Località: Figline Valdarno
- Contatta:
Ragazzi non scherzate dobbiamo salvare Kyoto o i gambe gialle proclamano la terza guerra mondiale con al comando Beppe Grillo e Ascanio il Pecoraio.
Cibentate e soleggiate, magari poi comprate il cinquantino al figlio e tutto il lavoro va a PU****A.
Siccome io sono un pò stronzo mi viene ancora un dubbio ma nel giro del solare e il fotovoltaico dalla materia prima al prodotto installato quanta iva gira e quanto incassa lo stato?
E il 55% detraibile in tre hanni lo paga il lo stato suddetto ossia noi o no?
Anche noi tecnici siamo diventati parte del popolo bue, quando vengono fuori certi decreti chiniamo il capo e ci ingegnamo a rispettarli, ponti temici che non sono ponti termici, tabelle con righe invertite, solare obbligatorio, centraline testine e pompe elettroniche, anche per il monolocale con camera e bagno, e prossimo manuale d'uso e manutenzione a dispense settimanali insieme al Sole 24 ore a solo 1€ in più.
Cibentate e soleggiate, magari poi comprate il cinquantino al figlio e tutto il lavoro va a PU****A.
Siccome io sono un pò stronzo mi viene ancora un dubbio ma nel giro del solare e il fotovoltaico dalla materia prima al prodotto installato quanta iva gira e quanto incassa lo stato?
E il 55% detraibile in tre hanni lo paga il lo stato suddetto ossia noi o no?
Anche noi tecnici siamo diventati parte del popolo bue, quando vengono fuori certi decreti chiniamo il capo e ci ingegnamo a rispettarli, ponti temici che non sono ponti termici, tabelle con righe invertite, solare obbligatorio, centraline testine e pompe elettroniche, anche per il monolocale con camera e bagno, e prossimo manuale d'uso e manutenzione a dispense settimanali insieme al Sole 24 ore a solo 1€ in più.
vecchiaccio
Perchè calcolarlo "solo " per la produzione del 50%tagio ha scritto:Poi cosa vuol dire il 50% del fabbisogno. Se qualcuno non mi dice esattamente come calcolare il 100% puo' essere tutto contestabile.
Se uso le raccomandazioni CTI con quello che salta fuori da un appartamento un po' grande servo un condominio.
Non sto parlando di chi si fa la casa per se, ma di chi costruisce per vendere.
Io potro' dire che ho considerato circa 65 litri per persona, le persone le ho calcolate sulle dimensioni delle camere da letto, ma se il perito del tribunale dice 75 litri cosa faccio.
Intanto chi ha comprato intanto fa causa all'impresa e gli blocca l'utimo pagamento di 30.000 euro, l'impresa, a ragione, si rivale su di me; io faro' causa al governo perche' mette in giro delle norme quantomeno discutibili.
So che questo parere non e condiviso
Comunque se vogliamo risparmiare energia bisogna intervenire sulle strutture o sui rendimenti delle caldaie. Non sui pannelli solari per due stanze e il fotovoltaico per le luci del giardino.
Se lo dimensioni per il 100% (65 l/pers. o 75 l/pers.) sei comunque entro il 50% richiesto dal decreto.
Non vedo il problema
gfrank
beh in effettitagio ha scritto:Perche' dici cosi'. In 30-40 anni, se non spendono mai niente per la manutenzione dell'impianto solare, il bollitore non si sfonda o qualcosa si rompe rientrano nell'investimento.
