Premetto che occupandomi pretamnete di prevenzione incendi ammetto molta ignoranza
in ambito puramente impiantistico, sono onesto.
Nello specifico ho solo l'incarico della prevenzione incnedi e voglio comuqnue dare una mano anche per la parte idraulica
avendo ricevuto da parte dell'altro "professionista" un capitolato privo di riferimenti specifici.
Domanda:
Avendo una centrale termica centralizzata al servizio di 6 condomini/fabbricati distinti e separati, sono presenti
nella centrale preessitente 6 tubi di mandata e 6 tubi di ritorno DN80 e DN 65.
Nel rifaciemnti dei due collettori di distribuzione come devo dimensionarli ? basterebero due cilindri DN200 secondo voi ?
e di quale lunghezza ?
a che distanza reciproca si fanno gli stacchi ?
I due bottiglioni deono essere comunicanti con un by-pass ?
Devo prevedere valvola miscelatrice tre vie e by-pass per ogni circuito dei 6 civici ?
Aiutatemi per favore...
saluto a tutto il forum
AIUTO PER INSTALLATORE
Moderatore: Edilclima
-
SapereLibero
- Messaggi: 581
- Iscritto il: mer gen 23, 2008 15:33
Re: AIUTO PER INSTALLATORE
Se vuoi che i 6 edifici siano termoregolati singolarmente devi prevedere 6 miscelatrici con 6 pompe sul secondario (soluzione piu' indicata). Il primario lo devi dimensionare a seconda della potenza delle caldaie. Comunque indicativamente, primario con caldaie in cascata (credo), secondario diviso da separatore idraulico con le 6 partenze e i 6 ritorni.
-
Stefano LL
- Messaggi: 502
- Iscritto il: ven ago 03, 2007 10:35
Re: AIUTO PER INSTALLATORE
La sezione del collettore, per buona tecnica, dovrebbe essere maggiore del 50% delle sezioni dei tubi allacciati ad esso. la distanza degli stacchi dipende degli spazi che necessiti per i componenti (pompa, v mix, filtro se c’è…) in genere tra uno stacco e l’altro ci sono dai 50 agli 80 cm a secondo appunto dei componenti. La lunghezza del collettore diventa funzione degli stacchi e considera 20 cm tra il primo e l’ultimo stacco e la fine del collettore.
Tecnicamente è sicuramente meglio una v mix e una pompa per ogni fabbricato, visto che da quanto capsico i tubi di distribuzione esterni alla ct non verranno toccati
ciao
Tecnicamente è sicuramente meglio una v mix e una pompa per ogni fabbricato, visto che da quanto capsico i tubi di distribuzione esterni alla ct non verranno toccati
ciao
Re: AIUTO PER INSTALLATORE
Alla pagina 3 di questo utilissimo manuale trovi un calcolo empirico per il dimensionamento del collettore:
http://www.caleffi.it/it_IT/caleffi/Det ... o_1_it.pdf
Per quanto riguarda la distanza tra i circuiti devi tener conto degli ingombri degli apparecchi e dei futuri interventi di manutenzione su di essi.
Per quanto riguarda il by-pass io lo farei solo nel caso in cui a monte dei collettori non ci sia un separatore idraulico, per quanto riguarda invece la miscelatrice su ogni circuito credo che l'obbligatorietà di metterla sia in funzione del DPR 412/93 (o comunque in base a qualsiasi legge o decreto che riguarda la termoregolazione di un edificio), in ogni caso io metterei la regolazione a monte dei sei circuiti o ancora meglio facendo lavorare in climatica direttamente il generatore.
Per esperienza però ti dico che la regolazione climatica è poco gradita dall'utente finale!
Spero di esserti stato d'aiuto.
Saluti
http://www.caleffi.it/it_IT/caleffi/Det ... o_1_it.pdf
Per quanto riguarda la distanza tra i circuiti devi tener conto degli ingombri degli apparecchi e dei futuri interventi di manutenzione su di essi.
Per quanto riguarda il by-pass io lo farei solo nel caso in cui a monte dei collettori non ci sia un separatore idraulico, per quanto riguarda invece la miscelatrice su ogni circuito credo che l'obbligatorietà di metterla sia in funzione del DPR 412/93 (o comunque in base a qualsiasi legge o decreto che riguarda la termoregolazione di un edificio), in ogni caso io metterei la regolazione a monte dei sei circuiti o ancora meglio facendo lavorare in climatica direttamente il generatore.
Per esperienza però ti dico che la regolazione climatica è poco gradita dall'utente finale!
Spero di esserti stato d'aiuto.
Saluti