chiarimento risposta cened
chiarimento risposta cened
Salve a tutti
Sicuramente ad altri è successo un qualcosa di simile e sa dirmi come si è comportato e come il cened in quel caso ha consigliato di procedere!
classico appartamento in condominio, con impianto centralizzato e fin qui ok....poi nell'autorimessa trovo un termosifone, non acceso ma chiaramente collegato all'impianto!
chiamo cened e mi dicono di fare 2 ACE, uno appartamento a piano terzo come E.1 e un secondo come E.8 per il C6 a piano interrato(autorimessa) dato che la destinazione è differente e quindi non inseribili nello stesso certificato!
mi sembra assurdo...
io credo che molti anno trovato autorimesse indipendenti dall'appartamento e riscaldate ma chi ha certificato la singola autorimessa?
oltre tutto dice che se certifico il solo box ed esce un controllo il proprietario è sanzionabile perche vietato riscaldarli! staccare il termosifone ora è impossibile...
vi chiedo la cortesia di darmi un consiglio secondo la vostra esperienza!!
grazie
Sicuramente ad altri è successo un qualcosa di simile e sa dirmi come si è comportato e come il cened in quel caso ha consigliato di procedere!
classico appartamento in condominio, con impianto centralizzato e fin qui ok....poi nell'autorimessa trovo un termosifone, non acceso ma chiaramente collegato all'impianto!
chiamo cened e mi dicono di fare 2 ACE, uno appartamento a piano terzo come E.1 e un secondo come E.8 per il C6 a piano interrato(autorimessa) dato che la destinazione è differente e quindi non inseribili nello stesso certificato!
mi sembra assurdo...
io credo che molti anno trovato autorimesse indipendenti dall'appartamento e riscaldate ma chi ha certificato la singola autorimessa?
oltre tutto dice che se certifico il solo box ed esce un controllo il proprietario è sanzionabile perche vietato riscaldarli! staccare il termosifone ora è impossibile...
vi chiedo la cortesia di darmi un consiglio secondo la vostra esperienza!!
grazie
Re: chiarimento risposta cened
anche se c'è il termosifone, il proprietario è responsabile solo SE lo riscalda. Se il radiatore è chiuso voglio vedere a sanzionare!!
Per il resto, fai un solo ACE, conta la destinazione d'uso secondo DPR 412 e non catastale.
Per il resto, fai un solo ACE, conta la destinazione d'uso secondo DPR 412 e non catastale.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: chiarimento risposta cened
Ti conviene chiedere a chi ha stretto accordi con il cened/regione Lombardia visto che ha ricevuto congrui compensi...
A me scappa da ridere.....
L' EPH di un'autorimessa!!!
Per favore la prossima release affiadiamola alle donnine di strada che sono sicuramente più esperte !
1000.000 € dei nsotri soldi per avere questo servizio!!!???
Ho sempre più la conferma che IL PROFESSIONISTA è chi sa dire anche di NO agli inciuci!
A me scappa da ridere.....

L' EPH di un'autorimessa!!!




Per favore la prossima release affiadiamola alle donnine di strada che sono sicuramente più esperte !
1000.000 € dei nsotri soldi per avere questo servizio!!!???
Ho sempre più la conferma che IL PROFESSIONISTA è chi sa dire anche di NO agli inciuci!
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
Re: chiarimento risposta cened
Per la cronaca: A me il CENED in un caso simile ha risposto il contrario. Pero' li garage ed unità erano sullo stesso piano e direttamente collegati.
Mi dicono infatti che per la classificazione della destinazione d'uso:
"Per identificare la destinazione d’uso dell’edificio in questione, dovrà far riferimento alla "classificazione generale degli edifici per categorie" indicata all'articolo 3 del DPR 26 Agosto 1993.".
Quindi non alla ridicola tabella allegata alla DGR, in cui i garage vengono definiti come E.8.
Mi pare lampante che una rimessa che sia pertinenza di un'abitazione sia anch'essa un'"abitazione", così come se fosse pertinenza di un capannone industriale sarebbe anch'essa capannone industriale.
Mi dicono infatti che per la classificazione della destinazione d'uso:
"Per identificare la destinazione d’uso dell’edificio in questione, dovrà far riferimento alla "classificazione generale degli edifici per categorie" indicata all'articolo 3 del DPR 26 Agosto 1993.".
Quindi non alla ridicola tabella allegata alla DGR, in cui i garage vengono definiti come E.8.
Mi pare lampante che una rimessa che sia pertinenza di un'abitazione sia anch'essa un'"abitazione", così come se fosse pertinenza di un capannone industriale sarebbe anch'essa capannone industriale.
Re: chiarimento risposta cened
)??
ma vi è gia capitato un caso simile e avete considerato l'autorimessa pertinenza quindi, anche se non adiacente all'appartamento oggetto di ace e con impianto centralizzato?
allora faccio un solo ace comprensivo di due subalterni ed entrambi in categoria E.1. (perche considero il box pertinenza riscaldata anche se sta 2 piani sotto l'appartamento??
scusate ma la risposta del cened mi ha messo mille dubbi...
si al mio sopralluogo è spento ma chi mi assicura che poi non si accenda nuovamente!! preferirei non rischiare e fidarmi delle parole del proprietario...SuperP ha scritto:anche se c'è il termosifone, il proprietario è responsabile solo SE lo riscalda. Se il radiatore è chiuso voglio vedere a sanzionare!!
ma vi è gia capitato un caso simile e avete considerato l'autorimessa pertinenza quindi, anche se non adiacente all'appartamento oggetto di ace e con impianto centralizzato?
allora faccio un solo ace comprensivo di due subalterni ed entrambi in categoria E.1. (perche considero il box pertinenza riscaldata anche se sta 2 piani sotto l'appartamento??
scusate ma la risposta del cened mi ha messo mille dubbi...
-
- Messaggi: 621
- Iscritto il: lun lug 16, 2007 13:10
- Località: Varese
Re: chiarimento risposta cened
pensa te che io da un capannone industriale ho dovuto fare 3 ACE
Uno per gli uffici, uno per l'appartamento superiore e uno per il capannone ( 3 destinazioni d'uso e due impianti )
Meno male che il box era pertinente direttamente allappartamento, altrimenti erano 4 gli ACE

Uno per gli uffici, uno per l'appartamento superiore e uno per il capannone ( 3 destinazioni d'uso e due impianti )
Meno male che il box era pertinente direttamente allappartamento, altrimenti erano 4 gli ACE
Ma perchè in italia siamo tutti esperti?
Re: chiarimento risposta cened
quindi tu sei dell'idea che devo fare due ace e il box considerarlo E.8?Colin Caldwell ha scritto:pensa te che io da un capannone industriale ho dovuto fare 3 ACE![]()
Uno per gli uffici, uno per l'appartamento superiore e uno per il capannone ( 3 destinazioni d'uso e due impianti )
Meno male che il box era pertinente direttamente allappartamento, altrimenti erano 4 gli ACE
Re: chiarimento risposta cened
A me pare che lui sia del parere contrario, dato che il box l'ha accorpato all'appartamento.pede82 ha scritto:quindi tu sei dell'idea che devo fare due ace e il box considerarlo E.8?Colin Caldwell ha scritto:pensa te che io da un capannone industriale ho dovuto fare 3 ACE![]()
Uno per gli uffici, uno per l'appartamento superiore e uno per il capannone ( 3 destinazioni d'uso e due impianti )
Meno male che il box era pertinente direttamente allappartamento, altrimenti erano 4 gli ACE
Per il resto lì si trattava di 3 destinazioni' d'uso davvero diverse anche ai sensi del DPR 412: E1, E2 ed E8 e quindi non c'è dubbio sulla necessità dei 3 ACE. Se l'appartamento fosse considerato a se' stante avrebbe fatto 4 ACE.
Quanto al discorso dello scaldare o meno la rimessa questo tipo di verifica non è un compito del certificatore. In ogni caso il fatto di sigillare o chiudere il calorifero di per se' non ci esime dal redigere l'ACE. Anche quanto riportato nella FAQ CENED è una... Aiutatemi voi a dirlo...
Se valesse quella regola basterebbe sigillare i radiatori anche di un'abitazione e fotografarli per esentarla dall'ACE...
Se l'edificio è dotato di impianto va certificato. Punto. Se poi c'è una legge che ne vieta l'utilizzo è tutto un altro paio di maniche.
Re: chiarimento risposta cened
Abbiate pietà per la mia riluttanza a questa interpretazione letterale:
1) Certificare un'autorimessa significa presupporre come condizione al contorno che ci siano costanti 18°C (cat. E.
?
2) Autorimessa DEVE avere apertura di areazione PERMANENETEMENTE APERTE (VV.F) in misura adeguata alla superficie e a seconda della capacità di parcamento ci possono essere altre misure.
3) Se per disgrazia ha una macchina di ventilazione meccanizzata (asservita a rivelazione fumi) cosa stata a fare? a calcolare l'efficenza del recuperatore di calore (che non c'è)? e se salta fuori una classe ZZZ mettete come consiglio il recupero di calore e la coibentaizione delle pareti? e scoprite che rientrate in mezzo anno?
Adesso va bene che solo qualcuno progetta impianti ma vi rendete conto della ....... della risposta ricevuta??!!
Ma un minimo di dignità con quel timbro e firma?
Ma fatele firmare alla Cened Company certe ...... è roba da ritirargli il titolo di studio e mandarli a zappare la terra!
Ma c'è stato qualcuno che ha firmato quella risposta del cened?
Io no ho mai certificato le autorimesse e non lo farò mai! ho fatto chiudere l'impianto con tappi o chiudendo le saracinesche o facendo rimuovere il macello per evitare perdite ... se mi vengono a contestare una cosa simile gli imfilo la pompa nel didietro e gli dimostro che non possono più riscaldare l'autorimessa !
Ministro dell'economia ritirate il mandato alle Regioni di fare queste MIN...TE!! Stanno SPUtt.. un lavoro serio..!!

1) Certificare un'autorimessa significa presupporre come condizione al contorno che ci siano costanti 18°C (cat. E.

2) Autorimessa DEVE avere apertura di areazione PERMANENETEMENTE APERTE (VV.F) in misura adeguata alla superficie e a seconda della capacità di parcamento ci possono essere altre misure.
3) Se per disgrazia ha una macchina di ventilazione meccanizzata (asservita a rivelazione fumi) cosa stata a fare? a calcolare l'efficenza del recuperatore di calore (che non c'è)? e se salta fuori una classe ZZZ mettete come consiglio il recupero di calore e la coibentaizione delle pareti? e scoprite che rientrate in mezzo anno?
Adesso va bene che solo qualcuno progetta impianti ma vi rendete conto della ....... della risposta ricevuta??!!
Ma un minimo di dignità con quel timbro e firma?
Ma fatele firmare alla Cened Company certe ...... è roba da ritirargli il titolo di studio e mandarli a zappare la terra!
Ma c'è stato qualcuno che ha firmato quella risposta del cened?
Io no ho mai certificato le autorimesse e non lo farò mai! ho fatto chiudere l'impianto con tappi o chiudendo le saracinesche o facendo rimuovere il macello per evitare perdite ... se mi vengono a contestare una cosa simile gli imfilo la pompa nel didietro e gli dimostro che non possono più riscaldare l'autorimessa !


Ministro dell'economia ritirate il mandato alle Regioni di fare queste MIN...TE!! Stanno SPUtt.. un lavoro serio..!!


Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
Re: chiarimento risposta cened
Quoto e rilancio, abolizione delle Regioni e reistituzione dei CORECO.jerryluis ha scritto:Ministro dell'economia ritirate il mandato alle Regioni di fare queste MIN...TE!! Stanno SPUtt.. un lavoro serio..!!![]()
Re: chiarimento risposta cened
quoto tutto quello detto è assurdo ed a mio avviso sbagliato certificare un autorimessa con al suo interno un termosifone, che oltre tutto alimentato a una temperatura di circa 40 gradi dell' acqua essendo a pannelli radianti l'impianto degli appartamenti, pero io vorrei evitare di trovarmi problemi in un futuro controllo e ho chiesto se era possibile scollegarlo dall'impianto e documentare con delle fotografie! ora vediamo se la proprietà segue il mio consiglio...al contrario non saprei proprio se far finta che non esiste l'elemento rischiando eventuali sanzioni!!
cened la risposta di fare un singolo ace E.8 per il solo box me l'ha data al telefono e prima di confermare con certezza quello che mi diceva, al mio decimo "ma è sicura?! mi sembra una esagerazione nel mio caso" mi ha lasciato ben 3 volte in linea per confrontarsi con i suoi colleghi!!
cened la risposta di fare un singolo ace E.8 per il solo box me l'ha data al telefono e prima di confermare con certezza quello che mi diceva, al mio decimo "ma è sicura?! mi sembra una esagerazione nel mio caso" mi ha lasciato ben 3 volte in linea per confrontarsi con i suoi colleghi!!
Re: chiarimento risposta cened
Caro Pede, se fossi in te sarei veramnete preoccupato...ti rendi conto di quali regole rischi di infrangere e di quali conseguenze potrebbe avere la non certificazione di un'autorimessa ? Non sono quisquilie .... chessò come presentare in ritardo le liste elettorali e pretendere di essere riammessi !!!pero io vorrei evitare di trovarmi problemi in un futuro controllo e ho chiesto se era possibile scollegarlo dall'impianto e documentare con delle fotografie! ora vediamo se la proprietà segue il mio consiglio...al contrario non saprei proprio se far finta che non esiste l'elemento rischiando eventuali sanzioni!!
UNI 11300....no grazie, non faccio fumo !
Re: chiarimento risposta cened
Ha ragione Hugo. Allora consiglio:
1) togliere termosifone;
2) fotografia del Certificatore al posto del termosifone con Corriere delle Sera in mano (data visibile)
3) redazione ACE;
4) rimontaggio termosifone;
la 3 e la 4 sono intercambiabili
P.S. W quelli che fanno gli ACE a 50 Euro!
1) togliere termosifone;
2) fotografia del Certificatore al posto del termosifone con Corriere delle Sera in mano (data visibile)
3) redazione ACE;
4) rimontaggio termosifone;
la 3 e la 4 sono intercambiabili

P.S. W quelli che fanno gli ACE a 50 Euro!
Re: chiarimento risposta cened
Hai capito perchè il forum cened non è più frequentato dallo staff con interventi tecnici ed hanno iniziato ad oscurarlo?!pede82 ha scritto:quoto tutto quello detto è assurdo ed a mio avviso sbagliato certificare un autorimessa con al suo interno un termosifone, che oltre tutto alimentato a una temperatura di circa 40 gradi dell' acqua essendo a pannelli radianti l'impianto degli appartamenti, pero io vorrei evitare di trovarmi problemi in un futuro controllo e ho chiesto se era possibile scollegarlo dall'impianto e documentare con delle fotografie! ora vediamo se la proprietà segue il mio consiglio...al contrario non saprei proprio se far finta che non esiste l'elemento rischiando eventuali sanzioni!!
cened la risposta di fare un singolo ace E.8 per il solo box me l'ha data al telefono e prima di confermare con certezza quello che mi diceva, al mio decimo "ma è sicura?! mi sembra una esagerazione nel mio caso" mi ha lasciato ben 3 volte in linea per confrontarsi con i suoi colleghi!!
Stiamo ridendo per non piangere!!


Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
Re: chiarimento risposta cened
immagino tu lo dica in senso ironico...capisco che non è la fine del mondo se non certifico il box!HUGO ha scritto:Caro Pede, se fossi in te sarei veramnete preoccupato...ti rendi conto di quali regole rischi di infrangere e di quali conseguenze potrebbe avere la non certificazione di un'autorimessa ? Non sono quisquilie .... chessò come presentare in ritardo le liste elettorali e pretendere di essere riammessi !!!
ma già ti dico, che il notaio vorrà una dichiarazione dove sia indicato che l'autorimessa è non riscaldata e documentato con fotografie allegate...quindi dovrei dichiarare il falso? e rischiare di prendere sanzione ed essere sospeso dall'albo certificatori per uno stupido termosifone?
alternativa è inserire il box nella mia certificazione dell'appartamento come pertinenza ma per cened è comunque sbagliato!!
come invidio chi certifica a 100 euro e nemmeno fa il sopraluogo....
Re: chiarimento risposta cened
Ovviamente era in senso ironico...in realtà capisco i tuoi "problemi"
Non mi ricordo più chi lo diceva .... "la situazione è grave ma non seria"
Non mi ricordo più chi lo diceva .... "la situazione è grave ma non seria"
UNI 11300....no grazie, non faccio fumo !