Pompa di calore solo riscaldamento: metto un accumulo?
Moderatore: Edilclima
Pompa di calore solo riscaldamento: metto un accumulo?
Ciao a tutti,
ho un'impianto a pavimento alimentato da pompa di calore solo riscaldamento e produzione ACS. Ho visto da qualche parte che in genere si consiglia un accumulo di 6-10 litri al KW di potenza per evitare troppi ON/OFF della macchina.
Mi chiedevo se e' sempre consigliato o si puo' evitare...
Nel mio caso abbiamo una macchina da 14 KW resi all'acqua.
Grazie
ho un'impianto a pavimento alimentato da pompa di calore solo riscaldamento e produzione ACS. Ho visto da qualche parte che in genere si consiglia un accumulo di 6-10 litri al KW di potenza per evitare troppi ON/OFF della macchina.
Mi chiedevo se e' sempre consigliato o si puo' evitare...
Nel mio caso abbiamo una macchina da 14 KW resi all'acqua.
Grazie
Re: Pompa di calore solo riscaldamento: metto un accumulo?
Secondo me (a parte usare macchine inverter, anche ad espansione diretta) puoi eviarlo se l'impianto è radiante.. hai già un buon contenuto d'acqua29COP ha scritto:Ho visto da qualche parte che in genere si consiglia un accumulo di 6-10 litri al KW di potenza per evitare troppi ON/OFF della macchina.
Quel dato era da usare, per i chiller, ma solo se il contenuto d'acqua dell'impianto era piccolo
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Pompa di calore solo riscaldamento: metto un accumulo?
Ci avevo pensato anch'io: l'impianto radiante ha molta acqua e quindi dovrebbe bastare...
La tua conferma mi da' ulteriore certezza percui evitero' l'accumulo.
Grazie!
La tua conferma mi da' ulteriore certezza percui evitero' l'accumulo.
Grazie!
Re: Pompa di calore solo riscaldamento: metto un accumulo?
Aspetta che risponda qualcuno di + esperto!29COP ha scritto:La tua conferma mi da' ulteriore certezza percui evitero' l'accumulo.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Pompa di calore solo riscaldamento: metto un accumulo?
In genere le marche principali dei chiller indicato il contenuto minimo di acqua nell'impianto, in alternativa ci sono delle formule che tengono conto della potenza del chiller e dal numero di avviamenti del compressore previsti.
UNI 11300....no grazie, non faccio fumo !
Re: Pompa di calore solo riscaldamento: metto un accumulo?
Solitamente l'accumulo lo si ha solo per macchine frigorifere; con formula data dai gradini di parzializzazione, dalla potenza frigorifera del gruppo e da fattori correttivi di tipo "pratico".
Un impianto termico a pannelli radianti è un impianto a basso DT e conseguentemente ad elevata superficie di scambio pertanto elevato contenuto specifico.
Il rischio di deterioramento del generatore per eccessivi cicli di attacca/stacca è sempre possibile ma remoto se l'impianto ha una sufficiente banda di funzionamento ovvero se rispetto al set point impostato si ha un margine superiore ed inferiore non troppo stretto (diciamo alcuni gradi come valore ideale) anche perchè non è importante tenere in modo preciso la temperatura come avviene per i GF.
Infatti avere l'acqua in mandata a 7°C è necessario per garantire la condensazione soprattutto in presenza di UTA ed allora serve un piccolo range di funzionamento (solitamente +/-1°) mentre per il caldo questi limiti così stretti sono superflui.
Un impianto termico a pannelli radianti è un impianto a basso DT e conseguentemente ad elevata superficie di scambio pertanto elevato contenuto specifico.
Il rischio di deterioramento del generatore per eccessivi cicli di attacca/stacca è sempre possibile ma remoto se l'impianto ha una sufficiente banda di funzionamento ovvero se rispetto al set point impostato si ha un margine superiore ed inferiore non troppo stretto (diciamo alcuni gradi come valore ideale) anche perchè non è importante tenere in modo preciso la temperatura come avviene per i GF.
Infatti avere l'acqua in mandata a 7°C è necessario per garantire la condensazione soprattutto in presenza di UTA ed allora serve un piccolo range di funzionamento (solitamente +/-1°) mentre per il caldo questi limiti così stretti sono superflui.
Re: Pompa di calore solo riscaldamento: metto un accumulo?
infatti anche io ho sempre sentito sul freddo, ma dovrebbe essere la stessa cosa sul caldo, no?MAX76 ha scritto:Solitamente l'accumulo lo si ha solo per macchine frigorifere
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Pompa di calore solo riscaldamento: metto un accumulo?
Non proprio, in quanto sul caldo, normalmente, si hanno caldaie e non motori elettrici e compressori molto delicati e soggetti alla "fatica" ciclica di funzionamento.
Infatti l'accumulo sul freddo serve per preservare le parti nobili del gruppo frigorifero ovvero motori e compressori che in effetti costano delle belle barcate di soldi mentre sul termico hai elementi meno critici (in quanto statici quali le caldaie) e pompe di circolazione sempre attive...
Infatti l'accumulo sul freddo serve per preservare le parti nobili del gruppo frigorifero ovvero motori e compressori che in effetti costano delle belle barcate di soldi mentre sul termico hai elementi meno critici (in quanto statici quali le caldaie) e pompe di circolazione sempre attive...
Re: Pompa di calore solo riscaldamento: metto un accumulo?
intendo pompe di calore che facciano riscaldamento MaxMAX76 ha scritto:Non proprio, in quanto sul caldo, normalmente, si hanno caldaie
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Pompa di calore solo riscaldamento: metto un accumulo?
Grazie mille a tutti!
Re: Pompa di calore solo riscaldamento: metto un accumulo?
Per superP: si certo so che si sta parlando di pompe di calore in versione riscaldamento ed appunto il problema nasce da questo, sino ad oggi l'accumulo lo mettevi per salvare i gruppi a vite condensati ad aria, con i multiscroll potevi un po' derogare se l'impianto era sufficientemente ampio e capiente.
Con le pompe di calore siano in una situazione intermedia nel senso che non sono apparecchiature "statiche" e poco pregiate come caldaie ma nemmeno così sofisticate e costose come i grossi gruppi frigo con compressori vite.
Se la pompa è "grossa" e quindi costosa potrebbe essere utile spezzare la potenza su almeno 2 macchine e verificare il contenuto del circuito servito, magari basta avere collettori tra primario e secondario abbastanza grossini (velocità inferiore a 0,3 m/s) per coprire anche l'inerzia e quindi gli attacca/stacca del circuito.
Con le pompe di calore siano in una situazione intermedia nel senso che non sono apparecchiature "statiche" e poco pregiate come caldaie ma nemmeno così sofisticate e costose come i grossi gruppi frigo con compressori vite.
Se la pompa è "grossa" e quindi costosa potrebbe essere utile spezzare la potenza su almeno 2 macchine e verificare il contenuto del circuito servito, magari basta avere collettori tra primario e secondario abbastanza grossini (velocità inferiore a 0,3 m/s) per coprire anche l'inerzia e quindi gli attacca/stacca del circuito.