...stabilimenti per la costruzione e la riparazione di materiale rotabile ferroviario o tranviario con oltre 5 addetti...
Ho un cliente che gestisce un'officina meccanica che costruisce parti per conto di una azienda che costruisce materiale ferroviario; non assemblano direttamente i veicoli ferroviari ma nell loro oggetto sociale è scritto "attività di produzione di materiali e componenti PER rotabile ferroviario".
E' attività soggetta?
ma poi, che rischi di incendio specifici ci sono nel produrre materiale rotabile piuttosto che altra carpenteria metaliica pesante?
Attività 70 -materiale rotabile ferroviario
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 192
- Iscritto il: mer dic 19, 2007 15:10
Re: Attività 70 -materiale rotabile ferroviario
Secondo me non è attività 70
potrebbe invece essere la 8 oppure la 72, in funzione delle lavorazioni e del numero degli addetti (da intendersi persone esposte al rischio specifico del reparto)
potrebbe invece essere la 8 oppure la 72, in funzione delle lavorazioni e del numero degli addetti (da intendersi persone esposte al rischio specifico del reparto)
-
- Messaggi: 192
- Iscritto il: mer dic 19, 2007 15:10
Re: Attività 70 -materiale rotabile ferroviario
Ho appena finito di parlare con i VVF, i quali mi hanno confermato che nel caso specifico non si configura l'attività 70, in quanto il materiale prodotto dall'azienda in questione è si destinato ad essere installato in carrozze ferroviarie, ma non è direttamente da considerarsi materiale rotabile in quanto si tratta di pezzi generici di carpenteria metallica.
L'attività 72 non si configura perché non riparano autoveicoli e non hanno più di 25 addetti.
Sull'attività 8 ho invece dei dubbi su come conteggiare gli addetti; tempo addietro mi era stato detto da un Comando VVF che i 5 addetti andavano considerati come 5 postazioni di saldatura.
Mi spiego meglio: secondo questa interpretazione un'officina con 10 lavoratori addetti, dove si usa un solo cannello ossiacetilenico, non è attività soggetta. Da quello che invece dice Terminus (sempre preciso e preparatissimo) parrebbe invece di si.
Esistono circolari/chiarimenti in merito?
grazie!
L'attività 72 non si configura perché non riparano autoveicoli e non hanno più di 25 addetti.
Sull'attività 8 ho invece dei dubbi su come conteggiare gli addetti; tempo addietro mi era stato detto da un Comando VVF che i 5 addetti andavano considerati come 5 postazioni di saldatura.
Mi spiego meglio: secondo questa interpretazione un'officina con 10 lavoratori addetti, dove si usa un solo cannello ossiacetilenico, non è attività soggetta. Da quello che invece dice Terminus (sempre preciso e preparatissimo) parrebbe invece di si.
Esistono circolari/chiarimenti in merito?
grazie!
Re: Attività 70 -materiale rotabile ferroviario
Ho sottomano un parere di Abate in merito ad un quesito similare.
Il senso è che nelle attività dove viene citato il numero di addetti per l'assoggettabilità, si ponga l'attenzione sulla sicurezza di questi ultimi, esposti al rischio di incendio indipendentemente dalla loro attività specifica.
Altrimenti perchè non dire esplicitamente "5 postazioni di saldatura" ?
Per esempio le attività 69, 70, 71, 72, 73 parlano sempre di "addetti", e qui è chiaro non potendosi fare riferimento a postazioni di lavoro specifiche.
Dagli "addetti" possono essere esclusi gli impiegati che lavorano nella palazzina vicina, oppure gli operai che lavorano nel capannone attiguo (magari compartimentato) della stesso società (IMHO).
Il senso è che nelle attività dove viene citato il numero di addetti per l'assoggettabilità, si ponga l'attenzione sulla sicurezza di questi ultimi, esposti al rischio di incendio indipendentemente dalla loro attività specifica.
Altrimenti perchè non dire esplicitamente "5 postazioni di saldatura" ?
Per esempio le attività 69, 70, 71, 72, 73 parlano sempre di "addetti", e qui è chiaro non potendosi fare riferimento a postazioni di lavoro specifiche.
Dagli "addetti" possono essere esclusi gli impiegati che lavorano nella palazzina vicina, oppure gli operai che lavorano nel capannone attiguo (magari compartimentato) della stesso società (IMHO).
Re: Attività 70 -materiale rotabile ferroviario
Devo parzialmente rettificare quanto sopra.
Il parere di Abate è relativo all'attività 72 ed il senso è quello che ho sopra riportato.
Per l'attività 8 per ora non trovo nulla.
L'interpretazione potrebbe essere più leggera, intendendo l'assoggettabilità in base al numero delle postazioni (5 postazioni=5 addetti).
L'interpretazione più rigida vorrebbe che ogni officina meccanica, con anche un solo carrello per taglio/saldatura ossiacetilenica, e nella quale lavorano più di 5 operai (con le distinzioni già dette) è soggetta a CPI.
Il parere di Abate è relativo all'attività 72 ed il senso è quello che ho sopra riportato.
Per l'attività 8 per ora non trovo nulla.
L'interpretazione potrebbe essere più leggera, intendendo l'assoggettabilità in base al numero delle postazioni (5 postazioni=5 addetti).
L'interpretazione più rigida vorrebbe che ogni officina meccanica, con anche un solo carrello per taglio/saldatura ossiacetilenica, e nella quale lavorano più di 5 operai (con le distinzioni già dette) è soggetta a CPI.
-
- Messaggi: 192
- Iscritto il: mer dic 19, 2007 15:10
Re: Attività 70 -materiale rotabile ferroviario
Qui sembrerebbe estendere quanto chiarito da Abate per l'att. 72, anche all'attività 8:
http://www.architetto.info/legge/11041.html
ciao
http://www.architetto.info/legge/11041.html
ciao
Re: Attività 70 -materiale rotabile ferroviario
Grazie
Certo se qualcuno si trovasse tra le mani detta nota ministeriale, potrebbe condividerla..........

Certo se qualcuno si trovasse tra le mani detta nota ministeriale, potrebbe condividerla..........