impianto rilevazione fumo
Moderatore: Edilclima
impianto rilevazione fumo
Ecco il quesito:
4 palazzine al di sotto delle quali c'è un'autorimessa comune
L'autorimessa è divisa in due compartimenti. Per esisgenze economiche il committente realizza 1 palazzina per volta e di conseguenza solo mezzo compartimento alla volta. Cosi' ha deciso
Ora siamo in vista del primo collaudo per il CPI della prima metà del primo compartimento.
A dividere i due compartimenti è previsto un portellone scorrevole azionato automaticamente dall'impianto di rilevamento fumi.
Al momento l'impianto di rilevamento non è realizzato, in quanto serve a far funzionare il portellone la cui realizzazione è prevista solo con il completarsi del primo compartimento.
devo comunque prevedere la predisposizione dell'impianto di rilevamento fumi, sono obbligato a realizzarlo solo per metà compartimento e farlo collaudare dai VV.FF., mi sembra un po' assurdo visto che l'utilità di tale impianto è legata alla presenza del portellone?
Il problema è che il committente non lo vuole pagare perchè dice che fino a quando non ci sarà il portellone è una spesa inutile.
Come faccio?
4 palazzine al di sotto delle quali c'è un'autorimessa comune
L'autorimessa è divisa in due compartimenti. Per esisgenze economiche il committente realizza 1 palazzina per volta e di conseguenza solo mezzo compartimento alla volta. Cosi' ha deciso
Ora siamo in vista del primo collaudo per il CPI della prima metà del primo compartimento.
A dividere i due compartimenti è previsto un portellone scorrevole azionato automaticamente dall'impianto di rilevamento fumi.
Al momento l'impianto di rilevamento non è realizzato, in quanto serve a far funzionare il portellone la cui realizzazione è prevista solo con il completarsi del primo compartimento.
devo comunque prevedere la predisposizione dell'impianto di rilevamento fumi, sono obbligato a realizzarlo solo per metà compartimento e farlo collaudare dai VV.FF., mi sembra un po' assurdo visto che l'utilità di tale impianto è legata alla presenza del portellone?
Il problema è che il committente non lo vuole pagare perchè dice che fino a quando non ci sarà il portellone è una spesa inutile.
Come faccio?
Re: impianto rilevazione fumo
Come fai a richiedere il sopralluogo per una realizzazione parziale dell'opera ?
I VVF devono vedere realizzato tutto ciò che è stato messo nel progetto approvato, altrimenti il discorso non regge.
Io avrei avviato due pratiche CPI indipendenti per i due compartimenti così da svincolarne i tempi di realizzazione.
Sei ancora in tempo a farlo (committente permettendo), senti il Comando VVF.
I VVF devono vedere realizzato tutto ciò che è stato messo nel progetto approvato, altrimenti il discorso non regge.
Io avrei avviato due pratiche CPI indipendenti per i due compartimenti così da svincolarne i tempi di realizzazione.
Sei ancora in tempo a farlo (committente permettendo), senti il Comando VVF.
Re: impianto rilevazione fumo
Effettivamente è una procedura sui generis in quanto concordata con i VV.FF. che volevano vedere tutto l'intervento.
Qui si tratta di solo mezzo compartimento finito, l'altra metà è attualmente in fase di inizio lavori, ma non ancora cosi' avanzati da poter procedere con la realizzazione per intero del sistema di rilevamento di fumo. L'intento è quello di poter rendere agibile la metà del compartimento già realizzata in modo da poterla usufruire tranquillamente e in sicurezza.
Comunque la richiesta del CPI riguarda solo la parte realizzata in modo completo, nel quale purtroppo manca l'impianto di rilevamento fumi (mezzo impianto).
Cerchero' di spiegarlo al committente.
Grazie
Qui si tratta di solo mezzo compartimento finito, l'altra metà è attualmente in fase di inizio lavori, ma non ancora cosi' avanzati da poter procedere con la realizzazione per intero del sistema di rilevamento di fumo. L'intento è quello di poter rendere agibile la metà del compartimento già realizzata in modo da poterla usufruire tranquillamente e in sicurezza.
Comunque la richiesta del CPI riguarda solo la parte realizzata in modo completo, nel quale purtroppo manca l'impianto di rilevamento fumi (mezzo impianto).
Cerchero' di spiegarlo al committente.
Grazie
Re: impianto rilevazione fumo
Scusate....dopo attenta ricerca sono arrivato alla conclusione che i rilevatori di fumo non sono obbligatori, e infatti i VV.FF. non li richiedono nelle more della loro dichiarazione di conformità del progetto....il mio problema adesso è come fare a far chiudere il portellone scorrevole, esiste un metodo che mi eviti di posizionare i rilevatori?
Re: impianto rilevazione fumo
Se i VVF si accontentano del fusibile termico.........
ricordati di prevedere un freno corsa, per sicurezza contro gli infortuni.
ricordati di prevedere un freno corsa, per sicurezza contro gli infortuni.
Re: impianto rilevazione fumo
domanda per capire la situazione: il committente vuole il sopralluogo per avere l'abitabilità del primo lotto di intervento con il secondo lotto contiguo e addirittura interferente col primo ancora in fase di esecuzione?
Pertanto il portellone in oggetto divide un semi-compartimento finito dal secondo semi - compartimento in fase di realizzazione?
Se è così direi che in questa fase il portellone non deve essere allacciato ed installato ma deve essere sostituito da una chiusura "provvisoria" di cantiere per separare una zona abitata da una zona ancora oggetto di lavoro e quindi soggetta ad 81/08 con la conseguente necessità di compartimentazione e protezione.
Pertanto il portellone in oggetto divide un semi-compartimento finito dal secondo semi - compartimento in fase di realizzazione?
Se è così direi che in questa fase il portellone non deve essere allacciato ed installato ma deve essere sostituito da una chiusura "provvisoria" di cantiere per separare una zona abitata da una zona ancora oggetto di lavoro e quindi soggetta ad 81/08 con la conseguente necessità di compartimentazione e protezione.
Re: impianto rilevazione fumo
Con tanto di certificazione della REI120 della parete provvisoria.
Re: impianto rilevazione fumo
perfetto!
E' quello che gli ho fatto fare!!
solo volevo essere sicuro di non omettere di fargli realizzare la parte di rilevatori di fumo che insiste sulla porzione di interrato di cui si va a chiedere il CPI...in realtà mettendo un portellone scorrevole con fusibile termico e relativo rilevatore di fumo non mi serve più tutto l'impianto di fumi...tra l'altro neanche era chiesto dai VV.FF....stavo usando troppo zelo!
p.s. PARETE REI 120 certificata!
E' quello che gli ho fatto fare!!

solo volevo essere sicuro di non omettere di fargli realizzare la parte di rilevatori di fumo che insiste sulla porzione di interrato di cui si va a chiedere il CPI...in realtà mettendo un portellone scorrevole con fusibile termico e relativo rilevatore di fumo non mi serve più tutto l'impianto di fumi...tra l'altro neanche era chiesto dai VV.FF....stavo usando troppo zelo!
p.s. PARETE REI 120 certificata!
Re: impianto rilevazione fumo
si e senza possibilità di accesso o presenza di porte di passaggio... comunque che una parete di cantiere sia REI 120 certificata la vedo proprio dura, basta pensare alle sigillature sui bordi della parete stessa per avere dei dubbi e seri.
Re: impianto rilevazione fumo
di dubbi ne ho anche io, ma ho visto la parete, adesso me la faccio certificare e io sono a posto...
Re: impianto rilevazione fumo
Alt, occhio che tu sei a posto solo se ti certificano parete "mobile" e connessioni con le strutture fisse che risultano REI dall'agibilità del primo lotto.
Inoltre bisogna valutare che alleghino alla certificazione tutti i necessari certificati, ovvero copia della prova di fabbrica, certificato di rispondenza all'originale e soprattutto certificato di corretta posa in opera sia del materiale principale (la parete) sia delle sigillature.
Inoltre sarebbe cosa buona e giusta che il coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione del cantiere asseverasse la certificazione oltre a far predisporre una protezione meccanica della parete stessa (cosa da farsi anche lato lotto attivato) per impedire che nel tempo le caratteristiche REI certificate possano decadere a causa di incidenti fortuiti ed urti contro la parete stessa che ne determinino un danneggiamento.
Inoltre bisogna valutare che alleghino alla certificazione tutti i necessari certificati, ovvero copia della prova di fabbrica, certificato di rispondenza all'originale e soprattutto certificato di corretta posa in opera sia del materiale principale (la parete) sia delle sigillature.
Inoltre sarebbe cosa buona e giusta che il coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione del cantiere asseverasse la certificazione oltre a far predisporre una protezione meccanica della parete stessa (cosa da farsi anche lato lotto attivato) per impedire che nel tempo le caratteristiche REI certificate possano decadere a causa di incidenti fortuiti ed urti contro la parete stessa che ne determinino un danneggiamento.
Re: impianto rilevazione fumo
Ma se ti fai installare il portone per benino con tanto di dichiarazione di corretto montaggio (tanto prima o poi lo devi fare comunque ed anche i VVF vedono una cosa che hai inserito nel progetto approvato), lo tieni chiuso e dietro (lato cantiere) fai tirare su una parete provvisoria di protezione, quest'ultima non deve essere certificata REI e potrà essere rimossa una volta chiusi i lavori.
Mi sembra più semplice.
Mi sembra più semplice.
Re: impianto rilevazione fumo
In linea di principio si.
Però con il portone chiuso non hai l'effetto della parete REI in quanto le guide ad espansione non hanno avuto azione.
Forse i VVF non fanno storie ma bisognerebbe vedere bene l'area di cantiere e capire che rischi ci sono... si forse la soluzione del portone è la più semplice oltre a risparmiare soldi e opere "provvisionali" da sistemare dopo.
Solo che per natura sono molto "sensibile" alle separazioni fisse ed inamovibili in fasi di transizione tra aree oggetto di lavori ed aree in utilizzo.
Però con il portone chiuso non hai l'effetto della parete REI in quanto le guide ad espansione non hanno avuto azione.
Forse i VVF non fanno storie ma bisognerebbe vedere bene l'area di cantiere e capire che rischi ci sono... si forse la soluzione del portone è la più semplice oltre a risparmiare soldi e opere "provvisionali" da sistemare dopo.
Solo che per natura sono molto "sensibile" alle separazioni fisse ed inamovibili in fasi di transizione tra aree oggetto di lavori ed aree in utilizzo.