Sto analizzando un solaio su terreno realizzato con una platea, dei muretti in poroton da 12 sovrastati da tavelle e da tutto il resto.
I muretti sono distanziati di 80 cm circa.
Penso di modellarlo calcolando la trasmittanza in corrispodenza del muretto, perchè dovrebbe essere sfavorevole rispetto all'aria. Comunque almeno per controllare che sia così.
Il problema è che non trovo dati relativi alla trasmittanza dei mattori Poroton se il flusso termico è parallelo e non normale ai fori.
L'architetto mi fornisce un'altezza dei muretti di 69 cm, compresa la malta.
Trasmittanza poroton -flusso parallelo ai fori
Moderatore: Edilclima
Trasmittanza poroton -flusso parallelo ai fori
redigere redigere redigere
Re: Trasmittanza poroton -flusso parallelo ai fori
che trasmittanza vuoi che abbia??? E' fori di aria con della malta..arkanoid ha scritto:Il problema è che non trovo dati relativi alla trasmittanza dei mattori Poroton se il flusso termico è parallelo e non normale ai fori.
Se vuoi essere bravo fa usare il gas beton
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Trasmittanza poroton -flusso parallelo ai fori
Secondo te:
Vespaio di aria interrotto dai muretti (chiusi lateralmente).
Il flusso termico maggiore attraversa il laterizio, i giunti e arriva al suolo oppure è quello che attraversa l'aria libera tra i muretti? Non sono sicuro. Parliamo di 70 cm e a naso ho considerato un lambda di 1,7 partendo dalla 6946
Vespaio di aria interrotto dai muretti (chiusi lateralmente).
Il flusso termico maggiore attraversa il laterizio, i giunti e arriva al suolo oppure è quello che attraversa l'aria libera tra i muretti? Non sono sicuro. Parliamo di 70 cm e a naso ho considerato un lambda di 1,7 partendo dalla 6946
redigere redigere redigere