Come prevenire crepe e cavillature su cappotto esterno ?

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
maxis
Messaggi: 566
Iscritto il: gio gen 04, 2007 11:44

Come prevenire crepe e cavillature su cappotto esterno ?

Messaggio da maxis »

Salve a tutti ragazzi del forum, vi pongo il mio dilemma e la pulce nell'orecchio che mi è stata messa da un costruttore edile ed un suo tecnico.
In pratica stà iniziando un nuovo cantiere con costruzione di palazzina da 6 U.A. ubicate su 3 piani fuori terra, io mi sono occupato della relazione tecnica di progetto ex L10 (isolamenti vari etc) e di tutta la progettazione impiantistica. Ora durante la riunione tra tutti i tecnici coinvolti e l'impresa costruttrice che farà i lavori, è sorto un problema (non ho capito se è una loro esperienza negativa o un loro timore, visto il committente particolare), con l'utilizzo della muratura portante blocco isolato in intercapedine "NORMATRIS S40" più l'aggiunta di cappotto esterno in EPS 120 da 8cm per rientrare nei requisiti minimi imposti dal 311/06.
Ovviamente nei punti dove ci sono i solai c'è in pratica una differente composizione di strati (cls che forma la correa + tavella isolata(sempre Normatris) che si allinea sul blocco S40, da lì partono tutti gli strati (int. collante+isol.8cm+1°rasante+rete 165g/mq+2°rasante+finiture) costituenti il cappotto esterno.
Loro dicono che facilmente si possono formare cavillature/crepe sull'intonaco di finitura in prossimità di queste zone di attacco solaio/muratura portante a causa delle differenti dilatazioni dei pacchetti murari.(e propongono altra soluzione come controparete interna isolata che diminuisce spazio e complica un sacco di cose a progett. già avvenuta).
Io gli ho detto che queste dilatazioni (se ci sono) proprio con l'aggiunta del cappotto esterno vengono a mio parere annullate, in più al limite come da manuale su quelle zone di attacco perimetrali si può utilizzare sul cappotto una rete in fibra di vetro da 300g/mq invece che da 165g/mq per rendere quella zona più resistente ad eventuali "movimenti".
Scusate per la lungaggine, voi cosa ne pensate, avete qualche esperienza in merito sono timori fondati o avete qualcosa da aggiungere ?

Ciao
ASTRO
Messaggi: 561
Iscritto il: gio feb 08, 2007 16:31

Re: Come prevenire crepe e cavillature su cappotto esterno ?

Messaggio da ASTRO »

A mio avviso la storicità in materia di cappotti al momento ancora non esiste.
In italia il cappotto è comparso da poco e tutti dal giardiniere all'elettricita al panettiere si sono scoperti esperti posatori. Le nostre imprese non sono avvezze a questo tipo di installazione e in altri paesi + "espereti" sanno meglio come fare un cappotto. Personalemnte io cerco di evitarlo ma quando mi tocca ...mi tocca. Anche io ho sentito chiacchere provenienti veri esperti in cappotti che tra qualche anno ne vedremo delle belle e loro lo stannio mettendo ........ troppo pressapochismo sopratutto nelle posa in opera e nella scelta (scadente) dei materiali.
Tra qualche anno quando furbi avranno preso un mazzata si incominceranno a vedere in giro cappotti fatti bene tipo con battente e non con due o tre centinetri tra un pannello e l'altro, tipo non incollati ma fissato con appoiti fermi anche questi isolati tipo non appoggiato a terra a rialzato con apoposite staffe ecc. ecc. ecc.
Questo naturalmente resta solo ed unicamente una mia personale opinione.
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Come prevenire crepe e cavillature su cappotto esterno ?

Messaggio da girondone »

quoto....
se si fa bene secondo me non ci sono problemi....

ma se si fa bene appunto.....
Rispondi