A beneficio di coloro che non possono più accedere al forum CENED, inserisco anche qui alcune considerazioni circa la potenza dei terminali da immettere nel software CENED+.
Nel caso studio "residenziale" presentato nell'incontro di Pavia è stata illustrata una villa in Classe A:
- superficie utile 183,57 mq
- volume netto 502,19 mc (vd. pagina 8 della presentazione)
Per tale unità immobiliare (ricordo, in classe A!), è stata inserita una potenza di pannelli pari a 18,36 kW (vd. pagina 36), ipotizzando (chissà perchè?) il funzionamento dell'impianto nelle condizioni limite previste dalla norma UNI (pavimento a 29°C).
Vista la classe dell'edificio, il dato inserito è almeno quattro volte quello reale.
Probabilmente avrebbe sbagliato meno il vecchio idraulico, che per una casa molto ben isolata avrebbe potuto stimare 15 W/mc (quindi 7,5 kW).
Ergo (e un po' di prove fatte le dimostrano), quel dato non serve pressochè a nulla.
Meditate gente, meditate.
Potenza pannelli - Tesi CENED
Re: Potenza pannelli - Tesi CENED
No sbagli tutto:gianna63 ha scritto:A beneficio di coloro che non possono più accedere al forum CENED, inserisco anche qui alcune considerazioni circa la potenza dei terminali da immettere nel software CENED+.
Nel caso studio "residenziale" presentato nell'incontro di Pavia è stata illustrata una villa in Classe A:
- superficie utile 183,57 mq
- volume netto 502,19 mc (vd. pagina 8 della presentazione)
Per tale unità immobiliare (ricordo, in classe A!), è stata inserita una potenza di pannelli pari a 18,36 kW (vd. pagina 36), ipotizzando (chissà perchè?) il funzionamento dell'impianto nelle condizioni limite previste dalla norma UNI (pavimento a 29°C).
Vista la classe dell'edificio, il dato inserito è almeno quattro volte quello reale.
Probabilmente avrebbe sbagliato meno il vecchio idraulico, che per una casa molto ben isolata avrebbe potuto stimare 15 W/mc (quindi 7,5 kW).
Ergo (e un po' di prove fatte le dimostrano), quel dato non serve pressochè a nulla.
Meditate gente, meditate.
Ciò dimostra che la gente che sta lavorando dietro a questa gran $$$$ non conosce nulla, ma proprio niente di impiantistica e non si rende conto neanche degli errori grossolani.
Tanto non se ne rende conto che porta il tutto anche come atto dimostrativo in un convegno.
A me piacerebbe confrontarmi con questi specialisti e vedere se su un caso reale: Un condominio un po' sgraziato degli anni 60 con una 50 di appartamenti e 10 negozi.
Loro con il loro prodotto fanno la diagnosi e mi danno la previsione di classe energetica raggiunta (La classe devono farla con CENED+ ) con 3 interventi alternativi. Io faccio la stessa operazione con altro strumento. Ammettiamo che ci sia un generatore cha abbia circa 20 anni e altri dettagli.
Voglio vedere questa genet come si calcola le relai potenze necessaria e quindi scelga i componenti necessari per ottenere i miglioramenti di classe.
Ripeto Devono operare solo con il cened+ e fare il sopralluogo...
Tempo di consegna 5 giorni lavorativi! compreso 1 capitolato con indicate le potenze dei componenti...
Meglio di me ci sono migliaia di professionisti...!
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....