protezione pareti con intonaco intumescente

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
cavallo
Messaggi: 244
Iscritto il: gio mar 29, 2007 18:52

protezione pareti con intonaco intumescente

Messaggio da cavallo »

Parete esterna con altezza pari a 8 metri con pilastri e tamponamento in muratura R 15
Se proteggo solo gli elementi portanti (pilastri), cosa succede se crollano le pareti (non portanti) ?
Conoscete un chiarimento VVF in merito ?
Terminus
Messaggi: 13629
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: protezione pareti con intonaco intumescente

Messaggio da Terminus »

Se la parete è verso l'esterno, a meno di casi particolari, non richiede la qualificazione ad una classe di resistenza al fuoco, ciò vuol dire che dopo un certo tempo più o meno piccolo inizierà a fessurarsi lasciando passare i prodotti della combustione, per poi, eventualmente, subire danni più consistenti.
I VVF non ti richiedono nulla a riguardo, dato che lo scopo delle norme è quello di salvaguardare le persone e le cose all'interno dell'edificio e di consentire la sicura e veloce evacuazione.
Solo se la parete è adiacente ad una via di esodo obbligata, oppure ad elementi a rischio per l'incendio (come sili per materiali combustibili), allora dovresti pensare ad una sua qualificazione EI.
cavallo
Messaggi: 244
Iscritto il: gio mar 29, 2007 18:52

Re: protezione pareti con intonaco intumescente

Messaggio da cavallo »

il mio dubbio è proprio la salvaguardia delle persone, cioè: chi mi dice che una parete alta 8 metri non cada 'in testa' ai vvf ?
Terminus
Messaggi: 13629
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: protezione pareti con intonaco intumescente

Messaggio da Terminus »

Nel momento in cui i VVF si avvicinano o entrano in una struttura interessata dall'incendio, la prima cosa che controllano è la stabilità delle strutture sopra le loro teste.
Se pensi a questo, allora qualsiasi struttura o impianto all'interno dell'edificio costituisce un pericolo per i soccorritori e di certo non si va a certificare la resistenza al fuoco di ogni canale, per esempio, che mi viaggia all'interno e dei suoi sostegni.
Il discorso va invece fatto per i percorsi preferenziali, come le vie di esodo, anche quelle all'esterno dell'edificio (pensa anche al centro di raccolta), le quali dovranno essere al sicuro da ogni effetto del'incendio per il tempo opportuno.
cavallo
Messaggi: 244
Iscritto il: gio mar 29, 2007 18:52

Re: protezione pareti con intonaco intumescente

Messaggio da cavallo »

dm 09/07/2007

6. Per i soli elementi strutturali secondari contenuti in costruzioni che devono garantire il livello III
di prestazione è consentito limitare il requisito di resistenza al fuoco alla classe 30, purché siano
verificate tutte le seguenti condizioni:
a) l’eventuale crollo degli elementi strutturali secondari non compromette la capacità portante di
altre parti della struttura;
b) l’eventuale crollo degli elementi strutturali secondari non compromette l’efficacia di elementi
costruttivi di compartimentazione e di impianti di protezione attiva;
c) l’eventuale crollo degli elementi strutturali secondari non deve costituire un significativo rischio
per gli occupanti e per i soccorritori.
Terminus
Messaggi: 13629
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: protezione pareti con intonaco intumescente

Messaggio da Terminus »

Appunto è quello che sto dicendo.
Stai comunque considerando strutture di livello III, prive di norma verticale specifica, quindi soggette ad una valutazione del rischio "su misura".
Inoltre occorrerebbe chiarire bene cosa debba intendersi per "elemento strutturale secondario": per le norme tecniche delle costruzioni, se non sbaglio (non sono uno strutturista), le murature interne ed esterne sono considerate "elementi non strutturali", mentre gli "elementi strutturali secondari" sono altra cosa.
cavallo
Messaggi: 244
Iscritto il: gio mar 29, 2007 18:52

Re: protezione pareti con intonaco intumescente

Messaggio da cavallo »

scusa se insisto :

5. CRITERI DI PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI RESISTENTI AL FUOCO
1. La capacità del sistema strutturale in caso di incendio si determina sulla base della capacità
portante propria degli elementi strutturali singoli, di porzioni di struttura o dell’intero sistema
costruttivo, comprese le condizioni di carico e di vincolo, tenendo conto della eventuale presenza di
materiali protettivi.

secondo me, una parete di muratura o simile alta 8 metri, indipendentemente dalla sua definizione (struttura secondaria, non struttura ,ecc) se cade in testa fa male.

Pero' mi riservo di aggiornare il mio pensiero dopo colloquio con il Comando VVF pertinente
Terminus
Messaggi: 13629
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: protezione pareti con intonaco intumescente

Messaggio da Terminus »

Anche secondo me la tua parete va adeguatamente considerata, specialmente se il suo crollo mi può creare rischi per gli evacuanti e/o i soccorritori.
Ma nella normativa non vedo indicazioni specifiche, stante che le tamponature esterne non siano da considerare "strutture secondarie" (ma ovviamente sono pronto ad accettare il contrario se adeguatamente supportato).
cavallo
Messaggi: 244
Iscritto il: gio mar 29, 2007 18:52

Re: protezione pareti con intonaco intumescente

Messaggio da cavallo »

ok, non appena mi daranno chiarimenti al comando ci aggiorneremo; grazie per lo scambio di opinioni
Rispondi