Riserva idrica minima per anelli dranti
Moderatore: Edilclima
Riserva idrica minima per anelli dranti
Ciao a tutti,
non sono molto esperto ( ancora) di pratiche antincendio, quindi nel dubbio chiedo aiuto a chi ne sà più di me:
-stò verificando, con EC642, un anello idranti interni/esterni. ora, la norma mi impone di avere portate minime, e di avere minimo 3 idranti interni funzionzanti e 4 esterni funzionanti.
-- Qui è l'inghippo.... Per le portate, chiaramente, verificare 4 idranti esterni UNI70, mi impone una portata minima di 72 m³/h, mentre i 3 idranti interni me ne impongono una ben minore...
La verifica però vorrei sapere come và fatta....
Devo verificare il funzionamento contemporaneo dei 3 idranti UNI45 interni più sfavoriti + i 4 idranti esterni UNI70 più sfavoriti, o solo il funzionamento singolo di uno dei due???
Cioè, alla fine , la riserva idrica è sempre all'incirca 72m³, oppure sommando le portate interne+esterne, mi può arrivare a valori maggiori???
non sono molto esperto ( ancora) di pratiche antincendio, quindi nel dubbio chiedo aiuto a chi ne sà più di me:
-stò verificando, con EC642, un anello idranti interni/esterni. ora, la norma mi impone di avere portate minime, e di avere minimo 3 idranti interni funzionzanti e 4 esterni funzionanti.
-- Qui è l'inghippo.... Per le portate, chiaramente, verificare 4 idranti esterni UNI70, mi impone una portata minima di 72 m³/h, mentre i 3 idranti interni me ne impongono una ben minore...
La verifica però vorrei sapere come và fatta....
Devo verificare il funzionamento contemporaneo dei 3 idranti UNI45 interni più sfavoriti + i 4 idranti esterni UNI70 più sfavoriti, o solo il funzionamento singolo di uno dei due???
Cioè, alla fine , la riserva idrica è sempre all'incirca 72m³, oppure sommando le portate interne+esterne, mi può arrivare a valori maggiori???
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
Re: Riserva idrica minima per anelli dranti
Puoi leggere cosa ti dice la UNI 10779 - Appendice B, punti 2.3.2 e 2.3.3.
La protezione esterna non deve considerarsi contemporanea a quella interna, quindi è la prima, generalmente, che ti governa le prestazioni dell'impianto e la riserva idrica.
La protezione esterna non deve considerarsi contemporanea a quella interna, quindi è la prima, generalmente, che ti governa le prestazioni dell'impianto e la riserva idrica.
Re: Riserva idrica minima per anelli dranti
Grazie terminus! E' come pensavo...
Non sono pratico del EC642, e pensavo facesse la verifica in automatico... Invece tocca dirgli di fare o uno o l'altro.. uff!
Non sono pratico del EC642, e pensavo facesse la verifica in automatico... Invece tocca dirgli di fare o uno o l'altro.. uff!
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
Re: Riserva idrica minima per anelli dranti
Quindi la procedura, per l'EC642, nel fare i calcoli è : da input gradico creare la rete, poi calcola/ricalcola e bilancia per il dimensionamento, ma per le verifiche di riserva???
Ho 6 idranti esterni e 5 interni, quindi? Mi calcola l'area favorita e quella sfavorita (accendendo o meno idranti interni o esterni,quindi sempre 3 interni e 4 esterni) e qui inizia il mio dubbio...per fare i calcoli, non considera troppi idranti accesi??? Mi tocca spegnere quelli interni per ricercare la pompa corretta, ma dovrebbe farlo da solo senza che glielo dico io.... o sbaglio???
Praticamente, non dovrei mai avere più di 4 idranti accesi e mai avere portate troppo superiori a 72m³/h, corretto???
Ho 6 idranti esterni e 5 interni, quindi? Mi calcola l'area favorita e quella sfavorita (accendendo o meno idranti interni o esterni,quindi sempre 3 interni e 4 esterni) e qui inizia il mio dubbio...per fare i calcoli, non considera troppi idranti accesi??? Mi tocca spegnere quelli interni per ricercare la pompa corretta, ma dovrebbe farlo da solo senza che glielo dico io.... o sbaglio???
Praticamente, non dovrei mai avere più di 4 idranti accesi e mai avere portate troppo superiori a 72m³/h, corretto???
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
Re: Riserva idrica minima per anelli dranti
Fai due calcoli: protezione interna da sola (spegni le bocche esterne) e protezione esterna da sola (spegni le bocche interne).
A meno di casi strani, il secondo calcolo ti deve dare portate e prevalenze maggiori, sulla base delle quali dimensioni pompa e riserva.
Poi avendo la pompa che ti garantisce la protezione esterna verifica la protezione interna , per controllare il fabbisogno di acqua reale dell'impianto interno (ma non dovrebbe comunque essere superiore a 72mc).
A meno di casi strani, il secondo calcolo ti deve dare portate e prevalenze maggiori, sulla base delle quali dimensioni pompa e riserva.
Poi avendo la pompa che ti garantisce la protezione esterna verifica la protezione interna , per controllare il fabbisogno di acqua reale dell'impianto interno (ma non dovrebbe comunque essere superiore a 72mc).
Re: Riserva idrica minima per anelli dranti
Grazie terminus!
ho parlato poco fà col comando dei VVFF, e in pratica tutti considerano che la portata corretta è 72 m³/h...
Però la cosa non è del tutto giusta e mi spiego: se l'idrante esterno(dei 4) più sfavorito deve garantire 300 lt/min, è chiaro che gli altri 3 mi erogano portate maggiori, quindi i 72 m³/h netti non mi basteranno MAI... Ok, ci si arriva sempre vicino, ma non sarà mai sufficiente secondo me a rispettare la norma...
Infatti in un anello che ho provato a dimensionare ora, mi servono 74.5m³/h...
Ho un dubbio sui gruppi pompa secondo la 12845... come funzionano?!?!
Mi spiego... Un gruppo pompa di due pompe in parallelo da 56m³/h cadauna + pompa di riserva mi può garantire 72 m³/h in qualche modo???
ho parlato poco fà col comando dei VVFF, e in pratica tutti considerano che la portata corretta è 72 m³/h...
Però la cosa non è del tutto giusta e mi spiego: se l'idrante esterno(dei 4) più sfavorito deve garantire 300 lt/min, è chiaro che gli altri 3 mi erogano portate maggiori, quindi i 72 m³/h netti non mi basteranno MAI... Ok, ci si arriva sempre vicino, ma non sarà mai sufficiente secondo me a rispettare la norma...
Infatti in un anello che ho provato a dimensionare ora, mi servono 74.5m³/h...
Ho un dubbio sui gruppi pompa secondo la 12845... come funzionano?!?!
Mi spiego... Un gruppo pompa di due pompe in parallelo da 56m³/h cadauna + pompa di riserva mi può garantire 72 m³/h in qualche modo???
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
Re: Riserva idrica minima per anelli dranti
Quello che dici è corretto, anche se sugli impianti ad idranti il bilanciamento non porta a grandi variazioni di portata, come invece avviene per gli sprinkler e gli impianti misti.
Occorre sempre considerare che l'idrante favorito eroga una portata maggiore, secondo la ben nota formuletta Q=K radq P.
Per quanto riguarda le pompe in parallelo, ovviamente in linea di principio le portate si sommano (la pilota non conta)
Ma non riesci a garantire la prestazione con una singola pompa ?
due pompe in parallelo = doppia possibilità di guasto
Occorre sempre considerare che l'idrante favorito eroga una portata maggiore, secondo la ben nota formuletta Q=K radq P.
Per quanto riguarda le pompe in parallelo, ovviamente in linea di principio le portate si sommano (la pilota non conta)
Ma non riesci a garantire la prestazione con una singola pompa ?
due pompe in parallelo = doppia possibilità di guasto
Re: Riserva idrica minima per anelli dranti
Porcaccia la miseria, il gruppo c'è già e non vorremo farglielo cambiare.... E' un DAB KDN con doppia pompa + pilota seminuovo... Se trovo il modo di poterlo farlo andare a 74-75 m³/h stasera esco alle 5 a brindare!....
PS: dopo una rottura di ba**e di 2 ore a inserire tutti i gruppi della DAB KDN, far la ricerca automatica del gruppo pompa è tutta un'altra cosa , peccato che l'abbia fatto ieri sera alle 7(si... straordinari purtroppo, c'ho il vizio), e stamattina per magia, l'EC642 NON ME LI VEDE PIU' !!!!!!

PS: dopo una rottura di ba**e di 2 ore a inserire tutti i gruppi della DAB KDN, far la ricerca automatica del gruppo pompa è tutta un'altra cosa , peccato che l'abbia fatto ieri sera alle 7(si... straordinari purtroppo, c'ho il vizio), e stamattina per magia, l'EC642 NON ME LI VEDE PIU' !!!!!!







"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
Re: Riserva idrica minima per anelli dranti
Attenzione al punto 10 della UNI EN 12845
Re: Riserva idrica minima per anelli dranti
Ciao Terminus, ho letto che c'è il discorso 50%+50%, oppure il 50%+50%+50%, e quindi in teoria son fottuto... Devo rileggere bene la norma, perchè ancora non ho ben chiaro quali siano le condizioni per scegliere un gruppo singolo, doppio, triplo, elettrico-diesel ecc...
Sulle alimentazioni singole, superiori ecc non mi è così chiaro il quadro... Le alimentazioni sono il sistema all'entrata del mio impianto o tutto quello che c'è a monte??? Nel secondo caso, dò per scontato che di norma in giro ci sono alimentazioni idriche singole, mentre quelle superiori sono aquedotti che danno garanzie maggiori di costanza di prestazioni, tipo quelli con serbatoio a gravità (quindi con pressione minima garantibile), ma questa indicazione me la deve DARE l'ENTE EROGATORE, giusto???? Quindi io se faccio la richiesta, l'ente mi deve saper dire PRIMA che tipo di alimentazione idrica è rappresentata dall'acquedotto....
Ora vado a studiarmi meglio le cose, perchè devo capire meglio quando ci và una pompa o più...
Grazie Terminus!
Sulle alimentazioni singole, superiori ecc non mi è così chiaro il quadro... Le alimentazioni sono il sistema all'entrata del mio impianto o tutto quello che c'è a monte??? Nel secondo caso, dò per scontato che di norma in giro ci sono alimentazioni idriche singole, mentre quelle superiori sono aquedotti che danno garanzie maggiori di costanza di prestazioni, tipo quelli con serbatoio a gravità (quindi con pressione minima garantibile), ma questa indicazione me la deve DARE l'ENTE EROGATORE, giusto???? Quindi io se faccio la richiesta, l'ente mi deve saper dire PRIMA che tipo di alimentazione idrica è rappresentata dall'acquedotto....
Ora vado a studiarmi meglio le cose, perchè devo capire meglio quando ci và una pompa o più...
Grazie Terminus!
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin