Biblioteca di quartiere

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
°°Giacomo°°
Messaggi: 2
Iscritto il: sab gen 09, 2010 21:02

Biblioteca di quartiere

Messaggio da °°Giacomo°° »

Salve a tutti, stavo riflettendo sul tema dell'esame di stato: una bibloteca di quartiere.
Vorrei sapere quali sono le norme antincendio da rispettare (sala lettura 150 mq) sapendo che è ubicata a piano terreno.
Ho un pò di confusione in materia.
Ho nella sala lettura una grande vetrata utilizzabile come via di esodo in diretta comunicazione con l'esterno (prato, parco..), e di fronte l'accesso principale, a circa 25 mt.
Inoltre, se lo chiedessero, qual è il miglio sistema antincendio? Pensavo a rivelatore di fumo ed eventuali sprinkler a tubo umido ma non so se l'acqua che può danneggiare tutti gli altri libri possa essere considerata un errore.
grazie a tutti :wink:
Terminus
Messaggi: 13629
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Biblioteca di quartiere

Messaggio da Terminus »

Mah, una sala lettura presuppone la presenza di pubblico e di addetti presenti (naturalmente formati ed informati).
La carta produce fumo, quindi i rivelatori di fumo vanno bene.
Lo sprinkler sicuramente spegne il focolaio di incendio, ma può danneggiare in modo irreparabile i libri (se ve ne sono di valore storico è ovviamente inaccettabile) o le suppellettili, oppure lo stesso edificio.
150mq/25m = 6m, quindi hai una specie di corridoio, con due uscite di sicurezza ai due lati corti ?
In questo caso mi sembra che l'esodo in sicurezza sia garantito.

Per ulteriori indicazioni puoi vedere il DM 19/08/96, oltre al DM 10/03/98.
°°Giacomo°°
Messaggi: 2
Iscritto il: sab gen 09, 2010 21:02

Re: Biblioteca di quartiere

Messaggio da °°Giacomo°° »

Ciao, e innanzitutto grazie della risposta,
non è semplice districarsi nella normativa :( , inizialmente pensavo di dovermi riferire alla G.U. 9-4-1982, n. 98, precisamente per l'attività n.90 in quanto si dice:
"Edifici pregevoli per arte o storia e quelli destinati a contenere biblioteche, archivi, musei, gallerie, collezioni o comunque oggetti di interesse culturale sottoposti alla vigilanza dello Stato di cui al regio decreto 7-11-1942, n. 1564"
evidentemente però hai ragione tu e devo attenermi alle norme per locali di spettacolo.
ma è una "lacuna legislativa" oppure sono io che ho letto con poca attenzione? :?: :?: :?:

tornando al mio progetto, allego una pianta schematica, ma comunque credo bastasse anche 1 sola uscita a questo punto,
visto che è a distanza minore di 25 mt....

Immagine Immagine

:!: Sebbene essendo una semplice biblioteca di quartiere non ci saranno sicuramente volumi di grande valore, e quindi lo sprinkler non darebbe poi danni irreparabili.... non sarebbe meglio usare un sistema a CO2?
Oppure questo è pericoloso per le persone?

grazie mille per la pazienza :lol: :lol: :lol:
Terminus
Messaggi: 13629
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Biblioteca di quartiere

Messaggio da Terminus »

La CO2 è ottima per spegnere gli incendi, ma da altri problemi, primo fra tutti il rischio di asfissia per gli occupanti, che in tal caso andrebbero evacuati preventivamente all'attivazione dell'impianto.
Da quello che dici la tua biblioteca non rientra tra le attività soggette a CPI.
Basati comunque sul DM 10/03/98 per la valutazione del rischio incendio (calcolo del carico di incendio in primis) e sulle misure di prevenzione e protezione da adottare (rivelatori/allarme + uscite di sicurezza + estintori dovrebbero bastare).
Rispondi