Dubbio perdite di carico.

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
jugulo
Messaggi: 889
Iscritto il: mar apr 10, 2007 14:10

Dubbio perdite di carico.

Messaggio da jugulo »

Ciao a tutti,
ho un dubbio relativo alle perdite di carico.
In un circuito di alimentazione di batterie UTA (acqua calda e refrigerata), tenendo una velocità dell'acqua da 0,7-1,5 m/s sono incerto su quale diametro scegliere.
Ad es. con DN 80 ho 30 mm/m di perdita di carico, con il DN100 ho 8 mm/m.

quale scelgo visto che sono 30 m di tubazione e trlascio il discorso costi?

Grazie
ugo.testa
Messaggi: 290
Iscritto il: gio set 03, 2009 10:14
Località: Roma

Re: Dubbio perdite di carico.

Messaggio da ugo.testa »

Se alle velocità indicate hai acqua sufficiente al trasporto dell'energia necessaria, la scelta del diametro inferiore è senza dubbio la migliore a patto che dato il valore totale di perdita di carico, la pompa utilizzata porti ancora la quantità di acqua richiesta (vedasi la caratteristica di lavoro della pompa stessa).
Abser
Messaggi: 483
Iscritto il: mar mag 27, 2008 12:02

Re: Dubbio perdite di carico.

Messaggio da Abser »

Dovresti essere più preciso in merito ai costi che vuoi tralasciare. Se sono quelli di installazione allora utilizza diametri piccoli e pompa grande; in questo caso l'unico limite è la velocità nei tubi di acciaio (non bisogna superare 2-2,5 m/s per evitare usure eccessive ai tubi). Se sono quelli di esercizio allora seleziona i tubi con velocità massima 1 m/s e pompa piccola. Solitamente si sta nel mezzo e si dimensionano i tubi in modo da avere DP compreso tra 0,2 e 0,5 kPa/m
Rispondi