considerando anche che l'intervento non va a modificare eccesivamente l'esistente (per quanto possibile di legge),
quali parametri bisogna rispettare,
ossia, bisogna considerare l'ambiente come nuovo, e quindi verificare ogni parametro,
oppure (in considerazione che la struttura era già esistente), comportarsi come nel caso di ristrutturazioni e "tendere ad un miglioramento" dei parametri acustici per quanto possibile ???
Il dubbio (o meglio il problema), sorge in particolare nel caso dell'isolamento da calpestio derivante dal piano superiore, non soggetto ad intervento. Purtroppo con una controsoffittatura dal basso, il rumore al calpestio non rientra nei parametri di legge, e un'intervento dal piano superiore non è previsto e non sarà mai realizzato (altro proprietario). Di conseguenza quindi, se per legge devo verificare ogni nuovo parametro come"ex-novo", questo difficilmente mi tornerà e di conseguenza la verifica complessiva sarà negativa. Il comune che farà? Impedirà il cambio d'uso ???????
