incompatibilità progettista certificatore?

Normativa Europea, Nazionale e Regionale sulla classificazione e certificazione energetica degli edifici, accreditamento tecnici, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Marcus
Messaggi: 1217
Iscritto il: sab nov 25, 2006 15:28
Località: Roma
Contatta:

incompatibilità progettista certificatore?

Messaggio da Marcus »

salve a tutti,
vi risulta che ci sia qualche legge che, in un medesimo edificio, vieti che il progettista dell'impianto termico possa essere contemporaneamente certificatore dell'eddificenza energetica?
Io sto nel lazio
saluti Marco
lucabia77
Messaggi: 92
Iscritto il: mar nov 17, 2009 18:53

Re: incompatibilità progettista certificatore?

Messaggio da lucabia77 »

DLgs 115/2008 All.3 par. 3
girondone
Messaggi: 13201
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: incompatibilità progettista certificatore?

Messaggio da girondone »

quoto
ma rimane il dubbio tra edifici nuovi ed esistenti
Marcus
Messaggi: 1217
Iscritto il: sab nov 25, 2006 15:28
Località: Roma
Contatta:

Re: incompatibilità progettista certificatore?

Messaggio da Marcus »

Strano questo Dlgs 115/08, non si capisce bene nemmeno l'ambito di applicazione, comunque effettivamente all''allegato 3 punto 2.3.a c'è scritto:

"nel caso di certificazione di edifici di nuova costruzione, l'assenza di conflitto di interessi, tra l'altro espressa attraverso il non coinvolgimento diretto o indiretto nel processo di progettazione e realizzazione dell'edificio da certificare o con i produttori dei materiali e dei componenti in esso incorporati, nonche' rispetto ai vantaggi che possano derivarne al richiedente"

è chiaro il discorso del non coinvolgimento del certificatore nella realizzazione dell'edificio (ossia non deve far parte dell'impresa), con i produttori dei materiali (potrebbe dichiarare caratteristiche eccezionali inesistenti) e circa i vantaggi del proprietario dell'edificio ( gli dichiara una classe migliore di quella che in realtà potrebbe essere).

Continuo però a non capire la richiesta estraneità del certificatore alla progettazione.
In un nuovo edificio, il certificatore non deve forse lui dire quanto spessore di coibente e che tipo di apparecchiature (caldaie rendimento condensazione ecc.) gli servono per poter certificare l'edificio?
E dando prescrizioni di fatto subentra nel processo di progettazione e diventa anche lui, inevitabilmente progettista. Quindi anche lui potrebbe avere i conflitti di interessi che si cerca di combattere.

Se qualcuno ha capito come la norma vorrebbe che si proceda, per favore me lo spieghi
grazie, marco
Rispondi