Caldaia Tipo B CAUSE Rottura Scambiatore
Moderatore: Edilclima
Caldaia Tipo B CAUSE Rottura Scambiatore
Ciao a tutti,
Vivo al secondo piano di un palazzo di 6 piani con 12 appartamenti. Ci sono quindi almeno 3 appartamenti con pressione idrica da uguale a superiore e ci sono altri palazzi vicini che dovrebbero essere in simili condizioni; che io sappia, nessuno ha mai avuto problemi come il mio con la Caldaia, ne io ne ho avuti di particolari con la vecchia caldaia.
Senza dilungarmi, poco dopo aver istallato la nuova caldaia si è subito rotto uno scambiatore, ed il tecnico mi ha fatto montare un riduttore di pressione (Euro 250), con il quale sono iniziati i problemi con poca acqua dai rubinetti etc, insomma una situazione inaccettabile, così dopo molto tempo e vari tentativi di regolazione ed instabilità della pressione ho deciso di eliminare il regolatore di pressione... poco dopo altra rottura dello scambiatore.
Quindi, considerando che altri inquilini a pari condizioni non rompono gli scambiatori a questo modo e che in assoluto non credo che i 10bar di tenuta dello scambiatore siano raggiunti dall'impianato idrico neanche a caldo, prima di sostituire e rompere altri scambiatori a ripetizione, io vorrei capire quali altre cause potrebbero esserci alla base di un tale guasto, forse qualche altro elemento della caldaia che per un malfunzionamento porta artificialmente la pressione nello scambiatore oltre il limite?
Allo scopo di darvi possibili indizi (ma non credo abbia molto a che fare) vi dico che ho riscontrato uno strano svuotamento del circuito di riscaldamento nel giro di pochi minuti da quando dopo averlo caricato chiudo l'acqua in entrata di caldaia (che attualmente è di norma chiusa per evitare la sovrapressione); e non so se questultimo problema possa avere a che fare con il fatto che il vaso di espansione è molto "sgonfio" (ma Non lo era quando si è verificato il problema allo scambiatore).
il problema riguarda una Caldaia Immergass Nike Maior 24kW a Camera aperta (tipo B) e Tiraggio Naturale (del 2004 o 2005) di cui vi mando lo schema qui in basso.
Ringrazio anticipatamente tutti quanti mi hanno letto e per gli eventuali suggerimenti che riceverò.
Un saluto a tutti.
Vivo al secondo piano di un palazzo di 6 piani con 12 appartamenti. Ci sono quindi almeno 3 appartamenti con pressione idrica da uguale a superiore e ci sono altri palazzi vicini che dovrebbero essere in simili condizioni; che io sappia, nessuno ha mai avuto problemi come il mio con la Caldaia, ne io ne ho avuti di particolari con la vecchia caldaia.
Senza dilungarmi, poco dopo aver istallato la nuova caldaia si è subito rotto uno scambiatore, ed il tecnico mi ha fatto montare un riduttore di pressione (Euro 250), con il quale sono iniziati i problemi con poca acqua dai rubinetti etc, insomma una situazione inaccettabile, così dopo molto tempo e vari tentativi di regolazione ed instabilità della pressione ho deciso di eliminare il regolatore di pressione... poco dopo altra rottura dello scambiatore.
Quindi, considerando che altri inquilini a pari condizioni non rompono gli scambiatori a questo modo e che in assoluto non credo che i 10bar di tenuta dello scambiatore siano raggiunti dall'impianato idrico neanche a caldo, prima di sostituire e rompere altri scambiatori a ripetizione, io vorrei capire quali altre cause potrebbero esserci alla base di un tale guasto, forse qualche altro elemento della caldaia che per un malfunzionamento porta artificialmente la pressione nello scambiatore oltre il limite?
Allo scopo di darvi possibili indizi (ma non credo abbia molto a che fare) vi dico che ho riscontrato uno strano svuotamento del circuito di riscaldamento nel giro di pochi minuti da quando dopo averlo caricato chiudo l'acqua in entrata di caldaia (che attualmente è di norma chiusa per evitare la sovrapressione); e non so se questultimo problema possa avere a che fare con il fatto che il vaso di espansione è molto "sgonfio" (ma Non lo era quando si è verificato il problema allo scambiatore).
il problema riguarda una Caldaia Immergass Nike Maior 24kW a Camera aperta (tipo B) e Tiraggio Naturale (del 2004 o 2005) di cui vi mando lo schema qui in basso.
Ringrazio anticipatamente tutti quanti mi hanno letto e per gli eventuali suggerimenti che riceverò.
Un saluto a tutti.
- Allegati
-
- Schema CALDAIA - Nike Maior 24kw Small.jpg (88.03 KiB) Visto 22772 volte
Re: Caldaia Tipo B CAUSE Rottura Scambiatore
Dovresti innzitutto chiarire quali dei due scambiatori si rompe
: il primario del circuito di riscaldamento (n° 7 ) ma dubito visto che la caldaia monta ( a meno di manomissioni ) una valvola di sic. 3 bar. Il secondo ( n° 3 ) che è uno scambiatore a piastre ma anche questo dubito si possa rompere a causa di pressione; posso al limite immaginare che a causa di sporcizia nell' acqua sanitaria, questa vada a ostruire i passaggi fra le varie piastre causando una sovratemperatura e quindi una deformazione dello scambiatore, ma anche qui dovrebbero esserci delle sicurezze ( vedi termostato limite ). Quindi ti suggerisco di far montare un retro gruppo su un rubinetto del lavatoio ( ad esempio ) e di far montare una valvola di sicurezza 6bar quanto meno tieni controllato se effettivamente esiste una pressione elevata nel circuito sanitario; secondo verificare e controllare la caduta di pressione nel circuito di riscaldamento perchè una frequente operazione di reintegro d' acqua quanto meno solleva qualche dubbio; se il tuo vicino di sotto non reclama acqua dal soffitto sicuramente il vaso d' espansione e scarico quindi si manifestano sovrapressioni nell' impianto di riscaldamento e quindi fuoriuscita d' acqua dalla valvola di sicurezza ( e in questo caso sei tu a trovare acqua sotto la caldaia )

Re: Caldaia Tipo B CAUSE Rottura Scambiatore
Grazie 1000 Enry65 per tue indicazioni; intanto chi può spiegarmi nello specifico l'esatta funzione di quel tubo che nello schema partendo dal circuito di riscaldamento passa davanti al vaso di espansione ed entra nello scambiatore secondario?
Grazie ancora a tutti.
Grazie ancora a tutti.
Re: Caldaia Tipo B CAUSE Rottura Scambiatore
che sintomi hanno preceduto la rottura? magari faceva sempre piu fatica a scaldare l'acqua? (Dovuto a sporcizia nella rete o acqua molto dura). non sono esperto in questi casi pratici ma magari, caldaie nuove con passaggi piu stretti negli scambiatori non tollerano minimamente il calcare, quindi non scambiano calore con l'acqua che passa e il bruciatore continua a scaldarlo inutilmente fino alla rottura...
c'è sicuramente qualcuno piu esperto di me che puo dirti di piu...
c'è sicuramente qualcuno piu esperto di me che puo dirti di piu...
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
-
- Messaggi: 621
- Iscritto il: lun lug 16, 2007 13:10
- Località: Varese
Re: Caldaia Tipo B CAUSE Rottura Scambiatore
allora, cerchiamo di rispondere.
1 - presumio che se il tecnico ha chiesto un riduttore di pressione si sia rotto lo scambiatore secondario a piastre ( quello in basso )
2 - Il tubo che si vede passare davanti al vaso d'espansione e entrare nello scambiatore che si si è rotto è la mandata del circuito di riscaldamento della caldaia e la sua uscita è quel tubo che poi va a finire sotto la pompa di circolazione. quel circuito serve a riscaldare l'acqua calda sanitaria mediante un flusso incrociato.
3 - lo scaricarsi del circuito di caldaia è dovuto al vaso d'espansione sgonfio. continuando a caricare si riempie il tutto e nel funzionamento può anche aprirsi la valvola di sicurezza della caldaia per sovrapressione.
4 - La rottura dello scambiatore ( ma io per ragionamento dico quello a piastre mentre, se ci indichi quale è possiamo ragionarci meglio. Se è quello al di sopra del bruciatore è il principale ) può essere per pura difettosità stessa dello scambiatore.
1 - presumio che se il tecnico ha chiesto un riduttore di pressione si sia rotto lo scambiatore secondario a piastre ( quello in basso )
2 - Il tubo che si vede passare davanti al vaso d'espansione e entrare nello scambiatore che si si è rotto è la mandata del circuito di riscaldamento della caldaia e la sua uscita è quel tubo che poi va a finire sotto la pompa di circolazione. quel circuito serve a riscaldare l'acqua calda sanitaria mediante un flusso incrociato.
3 - lo scaricarsi del circuito di caldaia è dovuto al vaso d'espansione sgonfio. continuando a caricare si riempie il tutto e nel funzionamento può anche aprirsi la valvola di sicurezza della caldaia per sovrapressione.
4 - La rottura dello scambiatore ( ma io per ragionamento dico quello a piastre mentre, se ci indichi quale è possiamo ragionarci meglio. Se è quello al di sopra del bruciatore è il principale ) può essere per pura difettosità stessa dello scambiatore.
Ma perchè in italia siamo tutti esperti?
Re: Caldaia Tipo B CAUSE Rottura Scambiatore
Bene, ora grazie alle vostre spiegazioni ho le idee un po' più chiare;
comunque ora riassumo il problema in modo più preciso:
Che sia un problema con lo scambiatore a piastre (quello in basso) è una mia idea, della quale non sono più tanto sicuro; ma ecco perchè l'ho pensato:
Questa nuova caldaia è stata istallata nel 2004 o 2005, ho richiesto il certificao di conformità una decina di volte senza averlo mai ricevuto; dopo pochi mesi arrivano i primi problemi, i quali se ricordo bene si manifestarono con aumento di pressione del circuito di riscaldamento, a detta dell'idraulico si era rotto lo scambiatore (ma non ricordo neanche se avesse specificato quale), quindi, lo sostituisce in garanzia molto mal volentieri, dicendo però che non l'avrebbe sostituito nuovamente se non avessimo montato un riduttore di pressione a monte dell'impianto idrico, a cui dava la colpa della rottura a causa dell'alta pressione di quest'ultimo. Così l'abbiamo montato; in quasi 40 anni di vita del palazzo il mio impianto è il PRIMO ed UNICO CON RIDUTTORE DI PRESSIONE, e nessuno ha mai rotto caldaie per la sua mancanza (incluso chi ha la Pressinoe più alta).
Quindi, dopo aver passato qualche anno soffrendo non poco la mancanza di pressione ed alzandola di tanto in tanto dal regolatore, non avendo raggiunto mai una situazione soddisfacente, con continui cambi di pressione etc, decido di eliminare il regolatore; poco tempo dopo, circa 2 mesi fa, la caldaia inizia ad indicare aumenti di pressione anomali nel circuito di riscaldamento fino a che si verificavano tanto rapidamente (fino a 3 bar nel giro di minuti) che attualmente devo tenere il rubinetto dell'acqua in entrata Chiuso.
Quindi il sintomo principale è l'aumento repntino di pressione nell'impianto di riscaldamento.
Lo "sgonfiamento" del vaso di espansione è stato un mio errore per aver usato una pistola con il tubo forato che ha solo aperto la valvola facendo uscire aria (ok, non avevo svuotato il circuito)
Conclusione:
è vero che senza ridurre la pressione idrica del mio appartamento succede qualcosa alla caldaia, ma quasi sicuramente quella caldaia è progettata per reggere anche circuiti con pressioni maggiori, quindi quello che non va è nella caldaia.
Visto che quello scambiatore a piastre dovrebbe reggere almeno 10bar, inizio a pensare che debba esserci qualcos'altro che non va, perchè, O c'è qualche rubinetto o altro elemento che perde verso il circuito di riscaldamento (e magari lo scambiatore è sano) O qualcosa sempre in caldaia fa si che la pressione nello scambiatore aumenti rispetto a quella del circuito fino a romperlo (ma a me pare strano), oppure l'ipotesi più improbabile, cioè che sia lo scambiatore originale, che l'idraulico dice di aver cambiato (io non ero in casa), sia quello nuovo sono entrambi stra-sfortunatamente difettosi???
Se avete idee... Ringrazio di nuovo chi mi ha aiutato e chi lo farà ancora,
un Saluto a tutti.
comunque ora riassumo il problema in modo più preciso:
Che sia un problema con lo scambiatore a piastre (quello in basso) è una mia idea, della quale non sono più tanto sicuro; ma ecco perchè l'ho pensato:
Questa nuova caldaia è stata istallata nel 2004 o 2005, ho richiesto il certificao di conformità una decina di volte senza averlo mai ricevuto; dopo pochi mesi arrivano i primi problemi, i quali se ricordo bene si manifestarono con aumento di pressione del circuito di riscaldamento, a detta dell'idraulico si era rotto lo scambiatore (ma non ricordo neanche se avesse specificato quale), quindi, lo sostituisce in garanzia molto mal volentieri, dicendo però che non l'avrebbe sostituito nuovamente se non avessimo montato un riduttore di pressione a monte dell'impianto idrico, a cui dava la colpa della rottura a causa dell'alta pressione di quest'ultimo. Così l'abbiamo montato; in quasi 40 anni di vita del palazzo il mio impianto è il PRIMO ed UNICO CON RIDUTTORE DI PRESSIONE, e nessuno ha mai rotto caldaie per la sua mancanza (incluso chi ha la Pressinoe più alta).
Quindi, dopo aver passato qualche anno soffrendo non poco la mancanza di pressione ed alzandola di tanto in tanto dal regolatore, non avendo raggiunto mai una situazione soddisfacente, con continui cambi di pressione etc, decido di eliminare il regolatore; poco tempo dopo, circa 2 mesi fa, la caldaia inizia ad indicare aumenti di pressione anomali nel circuito di riscaldamento fino a che si verificavano tanto rapidamente (fino a 3 bar nel giro di minuti) che attualmente devo tenere il rubinetto dell'acqua in entrata Chiuso.
Quindi il sintomo principale è l'aumento repntino di pressione nell'impianto di riscaldamento.
Lo "sgonfiamento" del vaso di espansione è stato un mio errore per aver usato una pistola con il tubo forato che ha solo aperto la valvola facendo uscire aria (ok, non avevo svuotato il circuito)
Conclusione:
è vero che senza ridurre la pressione idrica del mio appartamento succede qualcosa alla caldaia, ma quasi sicuramente quella caldaia è progettata per reggere anche circuiti con pressioni maggiori, quindi quello che non va è nella caldaia.
Visto che quello scambiatore a piastre dovrebbe reggere almeno 10bar, inizio a pensare che debba esserci qualcos'altro che non va, perchè, O c'è qualche rubinetto o altro elemento che perde verso il circuito di riscaldamento (e magari lo scambiatore è sano) O qualcosa sempre in caldaia fa si che la pressione nello scambiatore aumenti rispetto a quella del circuito fino a romperlo (ma a me pare strano), oppure l'ipotesi più improbabile, cioè che sia lo scambiatore originale, che l'idraulico dice di aver cambiato (io non ero in casa), sia quello nuovo sono entrambi stra-sfortunatamente difettosi???
Se avete idee... Ringrazio di nuovo chi mi ha aiutato e chi lo farà ancora,
un Saluto a tutti.
Aiuto!
Chiedo aiuto perchè alla fine di una sorta di Test, staccando uno dei tubi che collega lo scambiatore al circuito di riscaldamento, aprendo l'acqua Fredda in entrata, ne esce proprio da quel collettore; l'unica conclusione è lo scambiatore forato e vorrei capirne la causa (è inutile cambiare e forare ancora e ancora).
Il manometro del regolatore di pressione a cui ho smontato il corpo interno per "liberare" l'impianto segna circa 6,7 Bar; tale pressione nel seminterrato cioè quasi 3 piani sotto il mio appartamento che avrà una pressione ancora minore.
Vi chiedo veramente di aiutarmi a capire, perchè probabilmente l'idraulico non farebbe altro che sostituirmi lo scambiatore... per romperlo di nuovo tra un po'...
Ancora grazie.
Il manometro del regolatore di pressione a cui ho smontato il corpo interno per "liberare" l'impianto segna circa 6,7 Bar; tale pressione nel seminterrato cioè quasi 3 piani sotto il mio appartamento che avrà una pressione ancora minore.
Vi chiedo veramente di aiutarmi a capire, perchè probabilmente l'idraulico non farebbe altro che sostituirmi lo scambiatore... per romperlo di nuovo tra un po'...
Ancora grazie.
-
- Messaggi: 621
- Iscritto il: lun lug 16, 2007 13:10
- Località: Varese
Re: Caldaia Tipo B CAUSE Rottura Scambiatore
se eliminando il regolatore di pressione accusi degli aumenti di pressione stessa nel circuito di riscaldamento, significa che da qualche parte trafila acqua dal circuito sanitario al circuito riscaldamento.
Nota bene che i due circuiti sono separati e il reintegro avviene mediante apposita valvolina di carico.
Può essere anche che quella valvolina in condizioni di pressione alta trafili.
O lo stesso scambiatore a piastre che non tiene fa trafilare acqua fra i due circuiti ( ecco il motivo del cambio ).
Per il vaso, anche se sgonfio e c'è la quantità giusta in caldaia ( quindi impianto freddo e vaso vuoto), con il circuito caldo si noterebbe solo un aumento di pressione in caldaia ma non a livello pericoloso.
Di contro sempre per il vaso sgonfio si nota che a volte la pressione del circuito va a zero, con conseguente riempimento da parte dell'utente e dopo un pò si riempie del tutto il vaso che non potrebbe più ricevere acqua con circuito clado.
Conseguenza, apertura valvola di sicurezza.
Alla fine, tranne per il vaso credo ci sia proprio un problema progettuale su quelle caldaie.
Nota bene che i due circuiti sono separati e il reintegro avviene mediante apposita valvolina di carico.
Può essere anche che quella valvolina in condizioni di pressione alta trafili.
O lo stesso scambiatore a piastre che non tiene fa trafilare acqua fra i due circuiti ( ecco il motivo del cambio ).
Per il vaso, anche se sgonfio e c'è la quantità giusta in caldaia ( quindi impianto freddo e vaso vuoto), con il circuito caldo si noterebbe solo un aumento di pressione in caldaia ma non a livello pericoloso.
Di contro sempre per il vaso sgonfio si nota che a volte la pressione del circuito va a zero, con conseguente riempimento da parte dell'utente e dopo un pò si riempie del tutto il vaso che non potrebbe più ricevere acqua con circuito clado.
Conseguenza, apertura valvola di sicurezza.
Alla fine, tranne per il vaso credo ci sia proprio un problema progettuale su quelle caldaie.
Ma perchè in italia siamo tutti esperti?
-
- Messaggi: 621
- Iscritto il: lun lug 16, 2007 13:10
- Località: Varese
Re: Caldaia Tipo B CAUSE Rottura Scambiatore
probabilmente non tiene bene le pressioni per problemi di accoppiamento fra le lamelle che compongono lo scambiatore.
Chiama la casa madre, evidenzia il problema e chiedi se hanno messo in campo qualche modifica ( succede spesso 9 altrimenti installa prima della caldaia un tuo regolatore e lascialo a 1,5 bar ( pressione tipica di funzionamento )
Chiama la casa madre, evidenzia il problema e chiedi se hanno messo in campo qualche modifica ( succede spesso 9 altrimenti installa prima della caldaia un tuo regolatore e lascialo a 1,5 bar ( pressione tipica di funzionamento )
Ma perchè in italia siamo tutti esperti?
Re: Caldaia Tipo B CAUSE Rottura Scambiatore
Ciao Colin,
innanzi tutto grazie per gli utili consigli, quindi:
certo, proprio basandomi sul concetto dei due circuiti separati ho eseguito il test da cui si realizza che lo scambiatore da qualche parte ha una falla che mette in comunicazione i due circuiti (l'acqua del sanitario esce dall'entrata del riscaldamento (quella in alto a sinistra nello scambiatore del disegno)); mentre per il rubinetto di carico non ho pututo testare niente per problemi pratici (è montato nel blocco della pompa etc...).
Non avevo invece preso in considerazione invece la questione di possibili problemi di progettazione, quindi proverò ad avere informazioni in proposito ed a chiamare il produttore, anche se lo scambiatore in particolare non è Immergas, ma uno Zilmet a 22 Piastre 07/04 (data fabricazione???)
Grazie ancora a te Colin e a tutti... se districherò la matassa vi farò sapere.
Ciao!
innanzi tutto grazie per gli utili consigli, quindi:
certo, proprio basandomi sul concetto dei due circuiti separati ho eseguito il test da cui si realizza che lo scambiatore da qualche parte ha una falla che mette in comunicazione i due circuiti (l'acqua del sanitario esce dall'entrata del riscaldamento (quella in alto a sinistra nello scambiatore del disegno)); mentre per il rubinetto di carico non ho pututo testare niente per problemi pratici (è montato nel blocco della pompa etc...).
Non avevo invece preso in considerazione invece la questione di possibili problemi di progettazione, quindi proverò ad avere informazioni in proposito ed a chiamare il produttore, anche se lo scambiatore in particolare non è Immergas, ma uno Zilmet a 22 Piastre 07/04 (data fabricazione???)
Grazie ancora a te Colin e a tutti... se districherò la matassa vi farò sapere.
Ciao!