impianto centralizzato

Normativa tecnica inerente la classificazione e la certificazione energetica degli edifici, software Cened+, accreditamento tecnici, …
Rispondi
pede82
Messaggi: 182
Iscritto il: ven giu 20, 2008 19:57

impianto centralizzato

Messaggio da pede82 »

Un saluto a tutti...
mi trovo a certificare un appartamento in condominio medio grande, circa 60 unità e tutte servite dallo stesso impianto centralizzato!
Mi sembra confermate che le potenze varie vanno ripartite a mano e non con il software?
e ripartite in base al volume o fabisogno...ma se come nel mio caso l'edificio è complesso e comunque non totalmente rilevabile come si fa? voi come vi comportate? le tabelle millesimali per il riscaldamento posso essere utilizzate?
grazie buona giornata
gianna63
Messaggi: 214
Iscritto il: mar nov 10, 2009 22:05
Località: Milano

Re: impianto centralizzato

Messaggio da gianna63 »

Con 60 subalterni difficilmente ne uscirai vivo; lo staff Cened non ha mai risposto al quesito, posto privatamente e sul forum, se il software fosse in grado di gestire così tanti subalterni.
Ti conviene unirti alle nostre comuni preghiere, e sperare che R.L. accolga le richieste formulate a seguito dell'incontro del 23/11 ripristinando il caro vecchio videogioco (CENED).
Col videogioco sarà una formalità.
pede82
Messaggi: 182
Iscritto il: ven giu 20, 2008 19:57

Re: impianto centralizzato

Messaggio da pede82 »

gianna63 ha scritto:Con 60 subalterni difficilmente ne uscirai vivo; lo staff Cened non ha mai risposto al quesito, posto privatamente e sul forum, se il software fosse in grado di gestire così tanti subalterni.
Ti conviene unirti alle nostre comuni preghiere, e sperare che R.L. accolga le richieste formulate a seguito dell'incontro del 23/11 ripristinando il caro vecchio videogioco (CENED).
Col videogioco sarà una formalità.
scusa ma io devo certificare un solo subalterno non 60...l'unica differenza che posso trovare dall'ace della singola unità autonoma è il fatto di dover ripartire le potenze!! o sbaglio??
patri
Messaggi: 980
Iscritto il: gio ott 02, 2008 09:57
Località: CO

Re: impianto centralizzato

Messaggio da patri »

Sì, al momento le potenze le devi ripartire a mano.
Per il volume globale tieni conto che sul rapporto di controllo dell'impianto è (di solito) indicata la volumetria riscaldata. Altrimenti valuta con le tabelle millesimali. Nelle note indica le tue scelte.

[OT: sbaglio o ti devo ancora un pranzo? :D ]
"Non ti arrendere perchè non trovi tutto ciò di cui hai bisogno fatto su misura e a portata di mano, ma prendi ciò che hai, usa il tuo ingegno e servitene al meglio"
BP in Adventuring to Manhood
pede82
Messaggi: 182
Iscritto il: ven giu 20, 2008 19:57

Re: impianto centralizzato

Messaggio da pede82 »

patri ha scritto:Sì, al momento le potenze le devi ripartire a mano.
Per il volume globale tieni conto che sul rapporto di controllo dell'impianto è (di solito) indicata la volumetria riscaldata. Altrimenti valuta con le tabelle millesimali. Nelle note indica le tue scelte.

[OT: sbaglio o ti devo ancora un pranzo? :D ]
ah ok....allora forse gianna ha inteso che dovevo certificare tutte e 60 le unità!!
dici che mi posso fidare del dato che trovo sul rapportino del controllo in centrale? spesso sono numeri indicativi buttati li!
le tabelle millesimali del riscaldamento si basano proprio sulla volumetria lorda e quindi se fatte bene dovrebbero indicare effettivamente la corretta volumetria riscaldata, potrei usare quelle hai ragione!
tu di solito come ti comporti? rilevi grossolanamente il volume totale o quale usi dei metodi indicati sopra?

grazie mille buona serata

P.S. si sono il compagno di quella lunga attesa per il pranzo :D ....e che dici sarei io che ti devo 1000 pranzi per l'aiuto che spesso mi dai rispondendo ai miei post...grazie :D
nuvola bianca
Messaggi: 229
Iscritto il: ven ott 12, 2007 10:23

Re: impianto centralizzato

Messaggio da nuvola bianca »

ciao a tutti. volevo solo dire che io uso le tabelle millesimali che mi vengono fornite dall'amministratore del condominio. Occhio a non confondere, però, le tabelle millesimali per il riscaldamento dalle tabelle millesimali che tengono conto della proprietà completa di ogni inquilino, che magari può possedere tre box, un terrazzo tutto per lui, ecc. Spero di essere stato di aiuto. ciao
nuvola bianca
gianna63
Messaggi: 214
Iscritto il: mar nov 10, 2009 22:05
Località: Milano

Re: impianto centralizzato

Messaggio da gianna63 »

Perdonate il fraintendimento.
Sono talmente infervorato (eufemismo) nella questione CENED+ da aver letto la domanda dando per scontato che si stesse parlando di più subalterni.
pede82
Messaggi: 182
Iscritto il: ven giu 20, 2008 19:57

Re: impianto centralizzato

Messaggio da pede82 »

gianna63 ha scritto:Perdonate il fraintendimento.
Sono talmente infervorato (eufemismo) nella questione CENED+ da aver letto la domanda dando per scontato che si stesse parlando di più subalterni.
nessun problema :D ...credo che tutti siamo talmente incasinati che l'errore è sempre dietro l'angolo :(
nuvola bianca ha scritto:ciao a tutti. volevo solo dire che io uso le tabelle millesimali che mi vengono fornite dall'amministratore del condominio. Occhio a non confondere, però, le tabelle millesimali per il riscaldamento dalle tabelle millesimali che tengono conto della proprietà completa di ogni inquilino, che magari può possedere tre box, un terrazzo tutto per lui, ecc. Spero di essere stato di aiuto. ciao
certo usare quelle di proprietà dove si considera la superficie anche di tutte le pertinenze non riscaldate credo sia errato, al contrario su quelle del riscaldamento per i calcoli viene utilizzato il volume lordo riscaldato delle singole unità, unica accortezza è di prendere i volumi reali e non quelli ragguagliati in base ai piani e affaci!
ma il mio dubbio è se sia corretto per il cestec usare queste tabelle? non vorrei che in un eventuale controllo mi venga contestato....
che ne dite?
giuliana
Messaggi: 168
Iscritto il: mar lug 07, 2009 17:46

Re: impianto centralizzato

Messaggio da giuliana »

pede82 ha scritto:[certo usare quelle di proprietà dove si considera la superficie anche di tutte le pertinenze non riscaldate credo sia errato, al contrario su quelle del riscaldamento per i calcoli viene utilizzato il volume lordo riscaldato delle singole unità, unica accortezza è di prendere i volumi reali e non quelli ragguagliati in base ai piani e affaci!
ma il mio dubbio è se sia corretto per il cestec usare queste tabelle? non vorrei che in un eventuale controllo mi venga contestato....
che ne dite?
Il Cestec su questo non si è mai sbilanciato.
Le tabelle millesimali del riscaldamento si possono fare o in base al volume riscaldato o in base al potere calorifico: ci sono sentenze che dicono che il calcolo non si può basare sul volume riscaldato, ma solo sul potere calorifico. In realtà noi non sappiamo su cosa sono basate le tabelle che ci danno, ma in entrambi i casi ai fini dell'ACE credo sia giusto utilizzare queste tabelle, piuttosto che "inventare" un volume totale basandosi su google o su un rilievo esterno.
pede82
Messaggi: 182
Iscritto il: ven giu 20, 2008 19:57

Re: impianto centralizzato

Messaggio da pede82 »

giuliana ha scritto:
pede82 ha scritto:[certo usare quelle di proprietà dove si considera la superficie anche di tutte le pertinenze non riscaldate credo sia errato, al contrario su quelle del riscaldamento per i calcoli viene utilizzato il volume lordo riscaldato delle singole unità, unica accortezza è di prendere i volumi reali e non quelli ragguagliati in base ai piani e affaci!
ma il mio dubbio è se sia corretto per il cestec usare queste tabelle? non vorrei che in un eventuale controllo mi venga contestato....
che ne dite?
Il Cestec su questo non si è mai sbilanciato.
Le tabelle millesimali del riscaldamento si possono fare o in base al volume riscaldato o in base al potere calorifico: ci sono sentenze che dicono che il calcolo non si può basare sul volume riscaldato, ma solo sul potere calorifico. In realtà noi non sappiamo su cosa sono basate le tabelle che ci danno, ma in entrambi i casi ai fini dell'ACE credo sia giusto utilizzare queste tabelle, piuttosto che "inventare" un volume totale basandosi su google o su un rilievo esterno.
quindi tu fai....
potenze divise per mille e moltiplicate per i millesimi riguardanti la tua unità, questo per potenza al focolare ed vari assorbimenti elettrici? non desumi il volume calcolando quelli indicati sulle tabelle (nel caso basate su volume e non potere calorifico)...
sopra si diceva di prendere il valore indicato sul libretto di centrale nei controlli della prova fumi puo essere una soluzione?
patri
Messaggi: 980
Iscritto il: gio ott 02, 2008 09:57
Località: CO

Re: impianto centralizzato

Messaggio da patri »

In questi giorni ho certificato un appartamento in condominio che disponeva sia della tabella millesimale dei riscaldamento che della volumetria totale: le ripartizioni erano più o meno simili. Ho preferito utilizzare la tabella millesimale.
"Non ti arrendere perchè non trovi tutto ciò di cui hai bisogno fatto su misura e a portata di mano, ma prendi ciò che hai, usa il tuo ingegno e servitene al meglio"
BP in Adventuring to Manhood
pede82
Messaggi: 182
Iscritto il: ven giu 20, 2008 19:57

Re: impianto centralizzato

Messaggio da pede82 »

patri ha scritto:In questi giorni ho certificato un appartamento in condominio che disponeva sia della tabella millesimale dei riscaldamento che della volumetria totale: le ripartizioni erano più o meno simili. Ho preferito utilizzare la tabella millesimale.
ok allora a questo punto credo di usare pure io i millesimi per ripartire le potenze come hai fatto nel tuo caso!

grazie mille
SapereLibero
Messaggi: 581
Iscritto il: mer gen 23, 2008 15:33

Re: impianto centralizzato

Messaggio da SapereLibero »

Per forza di cose le tabelle millesimali. Avendo anche alla mano tutte le piantine aggiornate io di certo non mi metto a calcolare i volumi di tutto l'edificio per trovarmi un dato che si discosta di qualche punto sul dato che ricavi dai millesimi, poi i millesimi sono un dato ufficiale mentre i miei conti sono passibili di verifica e controllo.
Mimmo_510859D
Messaggi: 1635
Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55

Re: impianto centralizzato

Messaggio da Mimmo_510859D »

Premesso che dubito che controlleranno con precione gli ACE [è già assai se dovessero fare controlli (oh, non dimentichiamo che stiamo sempre in Italia)]... Quando redigi un ACE i dati millessimali che tu assumi diventano tuoi dati ufficiali. Uno degli aspetti fondamentali della terzietà del certificatore è quello che i dati che deve utilizzare sono, in termini di responsabilità, tutti a suo carico. Alla stessa maniera di come si dovrebbe comportare nei confronti di relazioni L10 e AQE
pede82
Messaggi: 182
Iscritto il: ven giu 20, 2008 19:57

Re: impianto centralizzato

Messaggio da pede82 »

Vorei una conferma da Voi...
nel mio caso ho una centrale termica con all'interno due generatori, una per il solo riscaldamento centralizzato e la seconda per l'acs centralizzata (caldaia da 130kw con accumulo da 1000 litri collegato con circuito primario)
se ho capito bene io devo creare due centrali termiche una risc e una acs per poi seguire con i due sistemi impiantistici e diramazioni....ma quando inserisco la seconda centrale per sola acs è corretto che mi faccia solo scegliere, come generatore, tra boiler ad accumulo a fuoco diretto -generatore a gas ad accumulo per sola produzione acs - generatore a gas di tipo istantaneo per sola produzione acs, senza permettermi di specificare i dati del mio generatore...VIESSMANN VITOPLEX 100 Tipo SX1?
grazie
Colin Caldwell
Messaggi: 621
Iscritto il: lun lug 16, 2007 13:10
Località: Varese

Re: impianto centralizzato

Messaggio da Colin Caldwell »

scusate un attimo, non sono bene addentro alla questione ACE new version, ma per calcolare la volumetria riscaldata non basta una piantina catastale e calcolarlo da li?

Poi, per la verifica della potenza di CT utilizzata dall'appartamento non è meglio calcolare i radiatori? ( ovviamente se non ci sono è un altro paio di maniche )

Sbaglio?
Ma perchè in italia siamo tutti esperti?
patri
Messaggi: 980
Iscritto il: gio ott 02, 2008 09:57
Località: CO

Re: impianto centralizzato

Messaggio da patri »

Colin Caldwell ha scritto:scusate un attimo, non sono bene addentro alla questione ACE new version, ma per calcolare la volumetria riscaldata non basta una piantina catastale e calcolarlo da li?

Poi, per la verifica della potenza di CT utilizzata dall'appartamento non è meglio calcolare i radiatori? ( ovviamente se non ci sono è un altro paio di maniche )

Sbaglio?
La caldaia, come spesso succede negli edifici esistenti, potrebbe essere sovradimensionata di molto (magari per tenere conto delle dispersioni sulla distribuzione o perchè così il trumbè andava sul sicuro) e quindi i radiatori sarebbero poco significativi. IMHO
"Non ti arrendere perchè non trovi tutto ciò di cui hai bisogno fatto su misura e a portata di mano, ma prendi ciò che hai, usa il tuo ingegno e servitene al meglio"
BP in Adventuring to Manhood
Rispondi