salve, nel dimensionamento di un impianto idronico pompa di calore aria-acqua, per il calcolo della potenza termica della pompa di calore devo considerare la potenza minima, media o massima dei ventilconvettori?
grazie!
potenza pompa di calore
Moderatore: Edilclima
Re: potenza pompa di calore
per il dimensionamento della pompa di calore devi fare una stima dei carichi termici e frigoriferi dell'edificio. Quando poi passerai a dimensionare i fancoils è prassi che questi vengano sovradimensionati, per una serie di ragioni. In genere io, per non sbagliare, li diminsiono in base al rendimento nominale del fancoils alla 1a velocità (bassa velocità)
Re: potenza pompa di calore
grazie!
non ri rischia che alla massima velocità dei fancoil la pompa di calore non riesce a produrre la potenza termica richiesta dai fancoil?
non ri rischia che alla massima velocità dei fancoil la pompa di calore non riesce a produrre la potenza termica richiesta dai fancoil?
Re: potenza pompa di calore
Penso ti riferissi all'imbarazzo di cosa dichiarare...vero?
è un po' come quando prendi la scheda tecnica delle caldaie a condesazione con rendimenti diversi a seconda della temperatura del fluido termovettore...
Non so se è giusto ma io dichiarerei la potenza massima (quella alla terza velocità)
E' quella che dichiarano anche i produttori sulle brochures più generiche ...poi specificano le
differenze tra le velocità sulle schede tecniche che sono più dettagliate!
Riguardo invece al dimensionamento lo farei comunque riferito alla potenza massima,
non è solo una questione di ventilatore ma delle portate che devono arrivare al terminale.....
se le tubazioni sono troppo piccole ,la pompa di circolazione non ha la prevalenza adatta,
non arriverai mai a produrre il calore della terza velocità.
enea
è un po' come quando prendi la scheda tecnica delle caldaie a condesazione con rendimenti diversi a seconda della temperatura del fluido termovettore...
Non so se è giusto ma io dichiarerei la potenza massima (quella alla terza velocità)
E' quella che dichiarano anche i produttori sulle brochures più generiche ...poi specificano le
differenze tra le velocità sulle schede tecniche che sono più dettagliate!
Riguardo invece al dimensionamento lo farei comunque riferito alla potenza massima,
non è solo una questione di ventilatore ma delle portate che devono arrivare al terminale.....
se le tubazioni sono troppo piccole ,la pompa di circolazione non ha la prevalenza adatta,
non arriverai mai a produrre il calore della terza velocità.
enea
Re: potenza pompa di calore
Per Marcosard:
Volendo perfezionare il concetto:
1) La potenza minima dei fancoils (quindi la loro dissipazione alla velocità minima deve essere inferiore allla minima potenza dissipabile dall'edificio, in modo che non vi sia mai oggligo di fermo totale.
2) La potenza massima dei fancolils e la potenza utile del generatore va dimensionata superiore alla potenza massima dissipabile dall'edificio (+ 30%?)
3) Le condutture debbono essere dimensionate in modo da dare una perdita di carico che permetta la circolazione di liquido sufficiente a smaltire la potenza massima del generatore (vedi caratteristiche della pompa di circolazione del fluido termovettore).
Sono perfettamente daccordo.Marcus ha scritto:per il dimensionamento della pompa di calore devi fare una stima dei carichi termici e frigoriferi dell'edificio. Quando poi passerai a dimensionare i fancoils è prassi che questi vengano sovradimensionati, per una serie di ragioni. In genere io, per non sbagliare, li diminsiono in base al rendimento nominale del fancoils alla 1a velocità (bassa velocità)
Volendo perfezionare il concetto:
1) La potenza minima dei fancoils (quindi la loro dissipazione alla velocità minima deve essere inferiore allla minima potenza dissipabile dall'edificio, in modo che non vi sia mai oggligo di fermo totale.
2) La potenza massima dei fancolils e la potenza utile del generatore va dimensionata superiore alla potenza massima dissipabile dall'edificio (+ 30%?)
3) Le condutture debbono essere dimensionate in modo da dare una perdita di carico che permetta la circolazione di liquido sufficiente a smaltire la potenza massima del generatore (vedi caratteristiche della pompa di circolazione del fluido termovettore).