Emilia Romagna, centralizzato condominio, mera sostituzione

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
marcello60
Messaggi: 3010
Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09

Emilia Romagna, centralizzato condominio, mera sostituzione

Messaggio da marcello60 »

Devo seguire un intervento di sostituzione di generatore di calore in un impianto termico centralizzato (condominio) in Emilia Romagna, con installazione di caldaia a condensazione, pompe elettroniche, valvole termostatiche e pannelli solari per acs (il tutto con detrazione 55%).

A questo punto mi sorge un dubbio di carattere normativo: in base alla D.A.L. 156/08 della regione, se interpreto l'intervento come mera sostituzione del generatore, sono obbligato a mettere la contabilizzazione (all. 2, punto 9, lettera e)?
Oppure se lo interpreto come sostituzione (non mera!), non sono obbligato purchè dimostri l'impossibilità tecnica (all. 2, punto 6), però in questo caso il rendimento globale medio stagionale deve essere verificato (all. 2 punto 3).

Nel mio caso l'impianto si presta poco alla contabilizzazione (colonne montanti e termoconvettori) e probabilmente fa fatica a rientrare anche il rendimento globale (dorsali e colonne montanti non troppo coibentate).

Che fare?
Marzio
Messaggi: 447
Iscritto il: gio apr 30, 2009 18:55

Re: Emilia Romagna, centralizzato condominio, mera sostituzione

Messaggio da Marzio »

La possibilità di contabilizzazione esiste anche per il tuo caso vedi sistemi Honeywell o Perry, nei miei casi l'ho inserita e se devo dir la verità non sempre ho riscontrato i risultati che mi aspettavo, detto questo lascerei la scelta al condominio stesso facendomi firmare una rifiuta dello stesso alla contabilizzazione nel caso decidessero di non farla.
marcello60
Messaggi: 3010
Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09

Re: Emilia Romagna, centralizzato condominio, mera sostituzione

Messaggio da marcello60 »

Ciao Marzio, grazie per la risposta

Stavo in effetti verificando il sistema Honeywell e mi hanno detto che esiste anche il ripartitore in versione per termoconvettore, quindi sul piano della fattibilità non ci sarebbero dubbi.

Anch'io sono dubbioso sugli effettivi risultati (economici, per il condominio), che peraltro non è tanto favorevole alla contabilizzazione.

Ma sul piano formale, pensi che sia sufficiente un rifiuto (verbalizzato) dell'assemblea di condominio per sollevare il progettista - DL da eventuali responsabilità?
Marzio
Messaggi: 447
Iscritto il: gio apr 30, 2009 18:55

Re: Emilia Romagna, centralizzato condominio, mera sostituzione

Messaggio da Marzio »

Spero di si, anche perchè in progetto io inserisco la contabilizzazione se poi loro a lavori ultimati rifiutano di installarla inviandomi una raccomandata per iscritto, (ovviamente sostituiscono le valvole dei corpi scaldanti con quelle del tipo termostatiche per 55%), io cosa posso fare......
Allego la raccomandata alla mia pratica e un domani in caso di verifica qualcuno con facoltà in merito gli obbligherà......

Purtroppo non è sempre facile lavorare con i condomini che ogni volta che apri bocca sembra che vuoi fregarli.....

Io faccio del mio meglio e questa è l'unica soluzione che attualmente ho trovato..... :( :( :(
marcello60
Messaggi: 3010
Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09

Re: Emilia Romagna, centralizzato condominio, mera sostituzione

Messaggio da marcello60 »

Ok, grazie.
Proverò ad adottare la stessa linea di condotta.

Saluti
Marcello
Rispondi