se sono sotto i limiti di legge?

Normativa Europea, Nazionale e Regionale sulla classificazione e certificazione energetica degli edifici, accreditamento tecnici, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
ciri
Messaggi: 16
Iscritto il: mer nov 25, 2009 11:39

se sono sotto i limiti di legge?

Messaggio da ciri »

ciao a tutti.
sono alle prese con le prime certificazioni energetiche.
sono sotto i limiti di legge.
che faccio? qualcuno sa consigliarmi qualcosa.
sicuramente avrete più esperienza di me.
graize. aiutatemi devo consegnare tra pochissimi giorni.
ciri
Messaggi: 16
Iscritto il: mer nov 25, 2009 11:39

Re: se sono sotto i limiti di legge?

Messaggio da ciri »

chi mi risponde.
grazie
girondone
Messaggi: 13159
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: se sono sotto i limiti di legge?

Messaggio da girondone »

la certificaz non ha "nulla" ha che fare con i limiti di legge
ciri
Messaggi: 16
Iscritto il: mer nov 25, 2009 11:39

Re: se sono sotto i limiti di legge?

Messaggio da ciri »

nel redigere ACE alla fine c'è un rif legislativo.
la mia domanda è: se sono sotto questo riferimento? come mi comporto?
grazie.
lucabia77
Messaggi: 92
Iscritto il: mar nov 17, 2009 18:53

Re: se sono sotto i limiti di legge?

Messaggio da lucabia77 »

se l'ACE è per un edificio esistente te ne freghi 8per l'appunto è solo un riferimento), se l'edificio è nuovo è già più preoccupante. comunque ti consiglio di dare un'occhiata anche alle leggi relative
ciri
Messaggi: 16
Iscritto il: mer nov 25, 2009 11:39

Re: se sono sotto i limiti di legge?

Messaggio da ciri »

nuovo edificio.
siete semrpe così gentili e preparati su questo forum.
nessuno ha avuto questo tipo di problema?
domanda : ma chi le controlla dopo queste ACE?
p.giordano
Messaggi: 312
Iscritto il: mar lug 14, 2009 10:08

Re: se sono sotto i limiti di legge?

Messaggio da p.giordano »

Verifica bene i limiti di legge. Il fabbricato deve rispettare quelli in vigore al momento della richiesta di PDC, non quelli attuali.
Se poi sei fuori amen. Devi certificare l'esistente non il progettato. Piuttosto cercherei di capire con il progettista ed il DL da dove vengono fuori le differenze, confrontando analiticamente ACE, AQE e rel. L10.
ciri ha scritto:domanda : ma chi le controlla dopo queste ACE?
In teoria la regione, attraverso i suoi enti tecnici.
ciri
Messaggi: 16
Iscritto il: mer nov 25, 2009 11:39

Re: se sono sotto i limiti di legge?

Messaggio da ciri »

p. giordano sei stato gentilissimo

il pdc è del 2005
secondo il calcolo che ho effettuato sono in classe D
secondo il rigferimento legislativo dovrei essere n classe C
che faccio?
va bene uguale? o devo interpellare il progettista?

Purtroppo non ho con chi confrontarmi sull'argomento.
grazie.
Cesare
Messaggi: 59
Iscritto il: gio set 10, 2009 14:25

Re: se sono sotto i limiti di legge?

Messaggio da Cesare »

L'importante è che nel 2005 siano stati rispettati i limiti di legge.
La certificazione che farai, non importa se viene in una classe inferiore della C, la certificazione energetica non è una verifica di legge.

Altra questione importante non ancora trattata:
DA gennaio 2010 dovrò progettare con i limiti dell'anno 2010, bene la mia classe per il riscaldamento sarà sicuramente perlomeno in classe C.
Acuq calda sanitaria, non ho alcun limite legislativo percui, la relativa classe potrà essere anche la G, nessuno potrà dirmi niente.
Ora, classficazione globale, sommo i kWh/m^2a del risc (classe C) più quelli della acs (secondo esempio sopra classe G) e otterrò dei kWh/m^2a globali che mi faranno rientrare in una classe inferiore alla C.

Percui, riassumendo la situazione, anche nel 2010, quando dovrò rispettare i limiti del riscaldamento del 2010 sulla quale si fonda la certificazione energetica potrò ottenre una classe globale inferiore alla C pur avendo eseguito un progetto che verifica positivamente le verifiche di legge!

Con ciò, a livello di progetto (se vorrò poi avere una buona classe energetica) , non potrò più permettermi di limitarmi alla sola verifica positiva dei requisiti di legge; ciò non implica per forza l'ottenimento diuna classe energetica elevata.
p.giordano
Messaggi: 312
Iscritto il: mar lug 14, 2009 10:08

Re: se sono sotto i limiti di legge?

Messaggio da p.giordano »

ciri ha scritto: il pdc è del 2005
Attenzione alla distinzione: conta la data di richiesta, non di concessione del PdC.
ciri ha scritto:
secondo il calcolo che ho effettuato sono in classe D
secondo il rigferimento legislativo dovrei essere n classe C
che faccio?
va bene uguale? o devo interpellare il progettista?
Un tentativo lo farei.
Su che dati ti sei basato ? Hai verificato le stratigrafie ? Se il progettista ha chiesto 10 cm di isolante, il costruttore ne ha messi 5 e il DL ha asseverato non hai molte alternative. O fai un falso e certifichi come dovrebbe essere ma non e', oppure lo segnali al tuo committente mettendo in conto la possibilita' di perdere/rinunciare all'incarico. Capisco che e' sgradevole, ma considera la responsabilita' che ti prendi e le grane che ne potrebbero nascere in futuro (cause civili degli acquirenti con richiesta di riduzione del prezzo ed eventuali danni, etc...).
Prima di decidere come ti dicevo prima confronterei ben bene i miei conti con quelli dell'AQE, c'e' sempre la possibilita' di un errore. Se i dati in input sono gli stessi il risultato deve essere uguale entro pochi %.
(Come dice giustamente cesare i confronti vanno fatti sempre sugli Ep e non sulle classi).
p.giordano
Messaggi: 312
Iscritto il: mar lug 14, 2009 10:08

Re: se sono sotto i limiti di legge?

Messaggio da p.giordano »

ciri ha scritto: il pdc è del 2005
Attenzione alla distinzione: conta la data di richiesta, non di concessione del PdC.
ciri ha scritto:
secondo il calcolo che ho effettuato sono in classe D
secondo il rigferimento legislativo dovrei essere n classe C
che faccio?
va bene uguale? o devo interpellare il progettista?
Un tentativo lo farei.
Su che dati ti sei basato ? Hai verificato le stratigrafie ? Se il progettista ha chiesto 10 cm di isolante, il costruttore ne ha messi 5 e il DL ha asseverato non hai molte alternative. O fai un falso e certifichi come dovrebbe essere ma non e', oppure lo segnali al tuo committente mettendo in conto la possibilita' di perdere/rinunciare all'incarico. Capisco che e' sgradevole, ma considera la responsabilita' che ti prendi e le grane che ne potrebbero nascere in futuro (cause civili degli acquirenti con richiesta di riduzione del prezzo ed eventuali danni, etc...).
Prima di decidere come ti dicevo prima confronterei ben bene i miei conti con quelli dell'AQE, c'e' sempre la possibilita' di un errore. Se i dati in input sono gli stessi il risultato deve essere uguale entro pochi %.
(Come dice giustamente cesare i confronti vanno fatti sempre sui limiti di legge e non sulle classi).
ciri
Messaggi: 16
Iscritto il: mer nov 25, 2009 11:39

Re: se sono sotto i limiti di legge?

Messaggio da ciri »

non esiste AQE
mi sono basata su una relazione enrgetica.

cavolo mi sto confondendo solo le idee!!!!
p.giordano
Messaggi: 312
Iscritto il: mar lug 14, 2009 10:08

Re: se sono sotto i limiti di legge?

Messaggio da p.giordano »

L' AQE dovrebbe esistere, e' indispensabile per il fine lavori, asseverato dal DL.
Se non ti torna l'EP dai dati di progetto o ha sbagliato il progettista o stai sbagliando tu. Che poi il fabbricato sia conforme al progetto e' ancora un'altra cosa.
Rispondi