Sovrastima dei calcoli effettuati con DOCET

Normativa Europea, Nazionale e Regionale sulla classificazione e certificazione energetica degli edifici, accreditamento tecnici, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
reddy78
Messaggi: 10
Iscritto il: lun nov 23, 2009 12:59

Sovrastima dei calcoli effettuati con DOCET

Messaggio da reddy78 »

Salve a tutti,

come professionista sto seguendo la pratica per l'ottenimento della detrazione IRPEF al 55% per la sostituzione della caldaia con una a condensazione a 4 stelle.

Per far ciò devo produrre l'all. E nel quale devo riportare il risparmio energetico previsto. E qui arrivano i dolori...

La tabella della procedura semplificata riportata dall'ENEA mi dice che per un appartamento di 82 mq in zona D, con impianto di "Riscaldamento + acs", il risparmio previsto è nell'ordine dei 698 KW/h annui.

Ora, siccome il mio appartamento è 180 mq la FAQ 58 riportata sul sito dell'ENEA mi dice che devo fare i calcoli rigorosi, mi armo di pazienza e lo faccio. Prendo il DOCET 2, riempo tutti i campi e alla fine mi viene un risparmio di 9.553 KW/h (se seleziono la voce "edifici", altrimenti se seleziono "appartamento" va oltre i 10.000).

Con tutto il rispetto, credo sia difficile che fra i due metodi, ci sia un fattore 100 di differenza.

Facendo una ricerca su internet, ho trovato alcuni colleghi che postano dei risultati ottenuti con altri SW simil-DOCET, che producono dei risultati cmq nell'ordine di grandezza del DOCET, non delle tabelle.

La domanda sorge spontanea...a chi dobbiamo dar retta????

Buon lavoro a tutti,
Daniele
maxis
Messaggi: 566
Iscritto il: gio gen 04, 2007 11:44

Re: Sovrastima dei calcoli effettuati con DOCET

Messaggio da maxis »

Per esperienza ti dico che 698kWh di risparmio (tenendo conto che avrai messo anche termostatiche) è molto poco e quella tabella semplificata che hanno messo sul sito ENEA per mè non vale niente.
Mediamente per villette singole mediamente coibentate da 130÷170 mq riscaldati il risparmio che mi esce varia dai 3500÷4500 kWh, però ti dico che dipende molto anche da come è isolato l'edificio, per cui il risparmio ti potrebbe risultare superiore o inferiore al variare dell'isolamento dell'involucro edilizio.
reddy78
Messaggi: 10
Iscritto il: lun nov 23, 2009 12:59

Re: Sovrastima dei calcoli effettuati con DOCET

Messaggio da reddy78 »

Grazie mille Maxis della tua risposta.

Una domanda ulteriore: te ti avvali di Docet oppure di qualche altro SW??

Ho trovato infatti uno studio comparativo fatto da alcune Università che confrontano alcuni SW statici per la determinazione del fabbisogno energetico degli edifici, dove sono confrontati Casaclima, Ecodomus, Cened e DOCET: i risultati sono che DOCET sovrastima di una percentuale variabile ma comunque che si attesta intorno al 50% il fabbisogno energetico medio per mq.

In questo modo si giustificherebbe (fatto salvo chiaramente i diversi dati di INPUT inseriti) una differenza di un fattore 2 fra il mio dato e il tuo...

Buon lavoro,
Daniele
maxis
Messaggi: 566
Iscritto il: gio gen 04, 2007 11:44

Re: Sovrastima dei calcoli effettuati con DOCET

Messaggio da maxis »

reddy78 ha scritto:Grazie mille Maxis della tua risposta.

Una domanda ulteriore: te ti avvali di Docet oppure di qualche altro SW??

Ho trovato infatti uno studio comparativo fatto da alcune Università che confrontano alcuni SW statici per la determinazione del fabbisogno energetico degli edifici, dove sono confrontati Casaclima, Ecodomus, Cened e DOCET: i risultati sono che DOCET sovrastima di una percentuale variabile ma comunque che si attesta intorno al 50% il fabbisogno energetico medio per mq.

In questo modo si giustificherebbe (fatto salvo chiaramente i diversi dati di INPUT inseriti) una differenza di un fattore 2 fra il mio dato e il tuo...

Buon lavoro,
Daniele
Io uso sempre EC 601 di Edilclima da tempo e riesco a fare tutti i confronti che mi interessano andando a cambiare diversi parametri a seconda delle varie richieste.
Tra l'altro quando "ci hai fatto su la mano" con il programma non direi che sia tanto più lento che inserire "come si deve i dati geometrici e di calcolo in Docet, ed in compenso hai qualcosa in mano che poi anche in futuro puoi sempre tenere come base.
Rispondi