Mancati controlli obblig. impianto di riscaldamento autonomo

Normativa Europea, Nazionale e Regionale sulla classificazione e certificazione energetica degli edifici, accreditamento tecnici, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
AlexB
Messaggi: 1
Iscritto il: sab nov 14, 2009 02:16

Mancati controlli obblig. impianto di riscaldamento autonomo

Messaggio da AlexB »

Ciao a tutti!

Problema: un amico mi chiama due giorni prima del rogito per la vendita del suo appartamento (situato in Veneto) perché il notaio pretende l'ACE e non accetta l'autodichiarazione (sorvoliamo sul "Te l'avevo detto..."). Mosso a compassione, faccio il sopralluogo, ma il libretto dell'impianto di riscaldamento+acs non è disponibile, ce l'ha l'ex inquilino che per errore l'ha portato via e lo ha spedito per corriere in modo che arrivi in tempo. Gli chiedo, comunque, se è tutto in regola e lui mi assicura di sì. Così, nottetempo gli preparo il documento. Il rogito va in porto senza problemi e il giorno stesso l'amico mi porta le fotocopie del libretto per inviarlo al catasto energetico. Sorpresa: mai effettuato un controllo dopo quello dell'installazione nel 2002!

Domanda: al di là che sia prassi controllare il libretto, nelle linee guida non ho espressamente letto che il certificatore debba verificare che siano stati eseguiti i controlli, né che non debba rilasciare l'ACE in tal caso. O no?

Ciao,
Alex
jerryluis
Messaggi: 2396
Iscritto il: mer apr 04, 2007 20:46
Località: Nella Regione delle Banane

Re: Mancati controlli obblig. impianto di riscaldamento autonomo

Messaggio da jerryluis »

Vedi, di questo tema se ne era gà parlato a suo tempo.
La certificazione energetica è stata aperta a tutti, scarpolini inclusi, a prescindere dalle competenze tecniche di ciscuno.
Pertanto se è vero che i controlli sono d'obbligo e tu te ne sei accorto della mancanza, chi è preposto all'attività di controllo in oggetto è la provincia e c'è solo da rammaricarsi che dal 2002 al 2009 non sia mai stato effettuato una verifica in tal senso.
Personalmente una volta ritenevo che noi avessimo una certa responsabilità, ma visto che all'attività è preposto anche chi non ha competenze di progettazione termotecnica (Unici riconosciuti in Italia sono periti industriali meccanici e termotecnici ed ingegneri V.O. tutti, nuovo solo quelli settore industriale e forse civile), c'è veramente da chiedersi se il certificatore abbia l'obbligo di segnalare certe situazioni.
Oggi ci parli di una situazione su un impianto casalingo, se ti fossi trovato di fronte ad uno condominiale? la verifichi o no la rispondenza alla prevenzione incendi? la denuncia ispesl, e tutti gli obblighi necessari di cui solo il termotecnico ne è a conoscenza?
Io fossi in te dormirei sonni tranquilli..
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
Rispondi