Dimensionamento vasi d'espansione

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
gergal73
Messaggi: 1
Iscritto il: lun lug 31, 2006 15:11

Dimensionamento vasi d'espansione

Messaggio da gergal73 »

Devo dimensionare i vasi d'espansione chiusi a diaframma per l'impianto di riscaldamento di un complesso turistico-alberghiero in cui sono presenti 2 generatori di calore della potenza di 300 kW cadauno, per un totale di 600 kW. Dalla centrale termica il fluido termovettore viene convogliato a grande distanza in alcune sottocentrali da cui si diramano, a loro volta, le linee di riscaldamento e produzione acqua calda per servizi nei vari edifici del complesso. Le sottocentrali, inoltre, non sono poste tutte allo stesso livello ma ciascuna ad una diversa quota altimetrica rispetto alla c.t..
Come è necessario procedere per dimensionare correttamente i vasi? Saluti
Avatar utente
Edilclima
Messaggi: 144
Iscritto il: ven lug 14, 2006 17:16
Località: Borgomanero
Contatta:

Re: Dimensionamento vasi d'espansione

Messaggio da Edilclima »

gergal73 ha scritto:Devo dimensionare i vasi d'espansione chiusi a diaframma per l'impianto di riscaldamento di un complesso turistico-alberghiero in cui sono presenti 2 generatori di calore della potenza di 300 kW cadauno, per un totale di 600 kW. Dalla centrale termica il fluido termovettore viene convogliato a grande distanza in alcune sottocentrali da cui si diramano, a loro volta, le linee di riscaldamento e produzione acqua calda per servizi nei vari edifici del complesso. Le sottocentrali, inoltre, non sono poste tutte allo stesso livello ma ciascuna ad una diversa quota altimetrica rispetto alla c.t..
Come è necessario procedere per dimensionare correttamente i vasi? Saluti
Nel caso si voglia utilizzare un unico vaso, al fine di limitarne le dimensioni, riteniamo ragionevole prendere in esame la possibilità di utilizzare un vaso a "pressione costante e livello variabile" (si dimensiona come un vaso aperto).
Nel caso siano presenti circuiti intercettabili indipendentemente, risulta opportuno inserire più vasi e dimensionare il volume di espansione circuito per circuito. In tale caso il volume dei vari circuiti si riduce e potrebbero esere impiegabili dei normali vasi di espansione a membrana.
Rispondi