Tipo di bruciatore

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
gigetto
Messaggi: 203
Iscritto il: mar ott 31, 2006 00:21

Tipo di bruciatore

Messaggio da gigetto »

Ciao ragazzi.

Vi volevo chiedere da una scheda tecnica di una caldaia a condensazione come fate a capire se si tratta di bruciatore atmosferico o ad aria soffiata?

Leggo, e forse è un sinonimo, che si tratta di premiscelazione - e post ventilazione del ventilatore. Io credo che sia ad aria soffiata..
Colin Caldwell
Messaggi: 621
Iscritto il: lun lug 16, 2007 13:10
Località: Varese

Re: Tipo di bruciatore

Messaggio da Colin Caldwell »

atmosferico non lo è di certo, quindi........
Ma perchè in italia siamo tutti esperti?
gigetto
Messaggi: 203
Iscritto il: mar ott 31, 2006 00:21

Re: Tipo di bruciatore

Messaggio da gigetto »

Ok. Grazie.. :)
il_conte
Messaggi: 540
Iscritto il: sab ott 13, 2007 12:39

Re: Tipo di bruciatore

Messaggio da il_conte »

Le condensazione, quanto meno le murali, sono tutte premiscelate. Se no col cavolo che condensi :-P
Davidedada905
Messaggi: 493
Iscritto il: lun apr 14, 2008 20:18

Re: Tipo di bruciatore

Messaggio da Davidedada905 »

il_conte ha scritto:Le condensazione, quanto meno le murali, sono tutte premiscelate. Se no col cavolo che condensi :-P
Ma ti rendi conto di chi certifica? Mi verrebbe voglia di chiedere se sanno cosa vuol dire atmosferico, soffiato o premiscelato!!!
il_conte
Messaggi: 540
Iscritto il: sab ott 13, 2007 12:39

Re: Tipo di bruciatore

Messaggio da il_conte »

Davidedada905 ha scritto:Ma ti rendi conto di chi certifica? Mi verrebbe voglia di chiedere se sanno cosa vuol dire atmosferico, soffiato o premiscelato!!!
Me ne rendo conto sì, al corso CENED di un paio di anni fa nessun architetto sapeva compilare una voce che fosse una della parte impiantistica, e sulla parte caldaia ho dovuto spiegare tutto io...
Colin Caldwell
Messaggi: 621
Iscritto il: lun lug 16, 2007 13:10
Località: Varese

Re: Tipo di bruciatore

Messaggio da Colin Caldwell »

e siamo in due ad aver dovuto spiegare.

Veramente qualcuno aveva problemi a capire pure la trasmittanza ( e io che litigavo in quanto non cmprendevo perchè dovevo redigere una legge 10 con il loro software )
Ma perchè in italia siamo tutti esperti?
ugo.testa
Messaggi: 290
Iscritto il: gio set 03, 2009 10:14
Località: Roma

Re: Tipo di bruciatore

Messaggio da ugo.testa »

Non bisogna mai temere di chiedere, anche se rischiamo di chiedere cose ovvie. La capacità a chiedere sta alla base della possibilità di migliorare.
Ad esempio: perché la premiscelazione facilità la condenzazione?
Io credevo che servisse solo ad una migliore miscelazione del gas con l'aria in modo da diminuire l'eccesso d'aria e quindi aumentare la % di CO2 nei fumi. Questo però porta ad un aumento della temperatura dei fumi e quindi non facilità la condensazione.
il_conte
Messaggi: 540
Iscritto il: sab ott 13, 2007 12:39

Re: Tipo di bruciatore

Messaggio da il_conte »

ugo.testa ha scritto:Io credevo che servisse solo ad una migliore miscelazione del gas con l'aria in modo da diminuire l'eccesso d'aria e quindi aumentare la % di CO2 nei fumi. Questo però porta ad un aumento della temperatura dei fumi e quindi non facilità la condensazione.
Ecco, lo sai benissimo, in realtà: se hai eccesso d'aria non condensi, ci sono in giro dei diagrammi (anche su internet) che legano la percentuale di eccesso d'aria (o la % di CO2 che sono ovviamente correlati) al punto di rugiada.
ugo.testa
Messaggi: 290
Iscritto il: gio set 03, 2009 10:14
Località: Roma

Re: Tipo di bruciatore

Messaggio da ugo.testa »

[/quote]
Ecco, lo sai benissimo, in realtà: se hai eccesso d'aria non condensi, ci sono in giro dei diagrammi (anche su internet) che legano la percentuale di eccesso d'aria (o la % di CO2 che sono ovviamente correlati) al punto di rugiada.[/quote]

Mi viene in mente solo che l'eccesso di aria può farmi diminuire l'umidità relativa della massa fumi e quindi può rendere più improbabile la condensazione.
Ci sono?
La % di CO2 non influendo sulla condesazione, mi da però avviso dell'eccesso d'aria.?
il_conte
Messaggi: 540
Iscritto il: sab ott 13, 2007 12:39

Re: Tipo di bruciatore

Messaggio da il_conte »

Ugo, non so il motivo che c'è dietro, so che è così...
La chimica della combustione è molto più complessa di quello che sembri, e il mio voto più basso in università l'ho proprio preso in chimica :-)
antonio amodeo
Messaggi: 6
Iscritto il: mar nov 17, 2009 14:51

Re: Tipo di bruciatore

Messaggio da antonio amodeo »

Il tutto è legato alla formula stechiometrica:

CH4 + 2O2 > CO2 + 2H2O

In questo caso , quando la percentuale di CO2 si avvicina alla percentuale stechiometrica (a seconda del tipo di gas usato), grazie anche alla premiscelazione, si innesca il fenomeno di condensazione a temperature di ritorno che superano i 50 °C.


Tutto chiaro?

:D
ugo.testa
Messaggi: 290
Iscritto il: gio set 03, 2009 10:14
Località: Roma

Re: Tipo di bruciatore

Messaggio da ugo.testa »

Non so cosa dicano i diagrammi. ma certo che la CO2 varia con l'eccesso d'aria ma in modo inverso, ovvero, per eccesso d'aria che aumenta la CO2 diminuisce (almeno una volta era cosi :) ). Se manca aria una parte di CO2 manca e si forma CO. Oltre il valore ottimale, se continuo a salire con il volume d'aria, i fumi si diluiscono e si abbassano di temperatura. Tutto il combustibile viene bruciato, quindi non c'è CO, la CO2 in valore assoluto è ai valori massimi ma la sua % decrescere al crescere della massa totale dei fumi. In pratica la massa d'aria in più si scalda a spese della conbustione abbassando il rendimento del generatore.
Rispondi