francesca ha scritto:
1 domanda di energia per il riscaldamento degli ambiente:inserisco il valore dell'indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale (solo involucro) che ricavo dal software
e' epi dell'involucro
francesca ha scritto:
2 limite di legge?? voi lo mettete in base alla normativa regionale (2°livello???) o in base alla nazionale?
c'e' sul piano stralcio allegato 3 (credo) Livello 1, livello 2 sono le "supercase" che dovrebbero avere qualche tipo di incentivi
francesca ha scritto:
3 Fabbisogno energetico primario per la produzione acs: inserisco quello calcolato dal software che usa le 11300/2 ipotizzando un bollitore elettrico
ok
francesca ha scritto:
4 per ricavarmi indice di prestazione energetica globale in classe energetica faccio (1+3)(ricalcolati con gg di torino) /0,46
(viene naturalmente un enormità)
certo dovrebbe andare in classe g o NC
francesca ha scritto:
5 per calcolarmi prestazione riscaldamento in ulteriori informazioni energetiche faccio punto 1 / 0,46
ok
francesca ha scritto:
6 il rendimento medio globale stagionale dell'impianto di riscaldamnto metto 46%
ok
francesca ha scritto:
7 limite normativo per rendimento medio stagionale dell'impianto di riscaldamento secondo dpr 59/2009 ma dove ne parla???
che ne dite? sono sulla strada giusta? secondo voi può andare???... ho provato a chiamare in regione ma è impossibile parlare con qualcuno che dia dele dritte valide... io sinceramente la trovo una cosa per niente realistica supporre che sia scaldabile con l'elettricità vedessero l'impianto elettrico in che stato è... cmq l'importante è farla interpretando giusto la normativa regionale. grazie a chi mi dedica due minuti.
ho sentito in regione e mi hanno detto "beh effettivamente non si riesce a calcolare.. comunque leI tenga tutto il materiale che se c'e' il controllo dovrà dire xche ha fatto cosi...." mia risposta in mente Ma a fanc.... comunque alla fine mi ha consigliato di scrive non riscaldato e qui mette nulla. NON ZERO MA ----