Solare termico a circolazione naturale

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
lazzarillo
Messaggi: 2
Iscritto il: ven ago 29, 2008 12:39

Solare termico a circolazione naturale

Messaggio da lazzarillo »

Buongiorno a tutti,
secondo voi è possibile realizzare un circuito in cui l'uscita dell'acqua calda (prodotta da un collettore solare termico a circolazione naturale) sia collegata direttamente all'ingresso della caldaia?
Per spiegarmi meglio: qualora in estate il collettore riesca a produrre acqua calda ad una temperatura maggiore di 45°C la caldaia non entrerà in funzione; se in inverno la temperatura dell'acqua in uscita dal bollitore è di 20°C la caldaia entra in funzione per far fare quel salto di 25°C in istantaneo all'acqua e portarla a 45°C e così via.
Secondo voi la caldaia riesce a modulare la propria potenza in funzione della temperatura dell'acqua in ingresso?

Questo perchè la circolazione forzata, con la presenza di un bollitore collegato con la caldaia e che viene riscaldato mi sembra uno spreco di energia.

Grazie per l'attenzione

E.m.
SuperP
Messaggi: 11510
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Solare termico a circolazione naturale

Messaggio da SuperP »

si fa abitualmente quel procedimento.
vedi sito caleffi prodotto solarincal solarnocal
vedi anche sito chromagen italia etc.
per la modulazione della caldaia, dipende dalla caldaia. ormai se lo fanno, lo scrivono esplicitamente
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Spd
Messaggi: 577
Iscritto il: lun giu 25, 2007 11:36
Località: Roma

Re: Solare termico a circolazione naturale

Messaggio da Spd »

Meglio sentire il produttore della caldaia sul tipo di gestione del sanitario. Funziona con DT costante (e quindi in uscita ti ritroveresti con temperature molto elevate), oppure controlla la temperatura in uscita?

In ogni caso attenzione alla legionella in inverno: il tempo di contatto nella caldaia è troppo basso per assicurare disinfezione.
antonio amodeo
Messaggi: 6
Iscritto il: mar nov 17, 2009 14:51

Re: Solare termico a circolazione naturale

Messaggio da antonio amodeo »

Esistono produttori di caldaie che riescono a effettuare la modulazione in richiesta sanitaria, riconoscendo il sistema solare in ingresso all'acqua fredda e quindi decidendo se accendere o meno.
Il tutto senza l'utilizzo dei famosi sistemi solari, come ad esempio i sistemi Caleffi.
Questo in ogni caso comporta, che si è sempre costretti a passare dalla caldaia!
Davidedada905
Messaggi: 493
Iscritto il: lun apr 14, 2008 20:18

Re: Solare termico a circolazione naturale

Messaggio da Davidedada905 »

antonio amodeo ha scritto:Esistono produttori di caldaie che riescono a effettuare la modulazione in richiesta sanitaria, riconoscendo il sistema solare in ingresso all'acqua fredda e quindi decidendo se accendere o meno.
Il tutto senza l'utilizzo dei famosi sistemi solari, come ad esempio i sistemi Caleffi.
Questo in ogni caso comporta, che si è sempre costretti a passare dalla caldaia!
Dunque: il problema è se entri in caldaia con T troppo alte: potresti provocare rotture della stessa. Inoltre quando il flussostato della caldaie sente il passaggio di acqua si avvia (quanto meno la preaccensione), poi se le sonde rilevano che la temperatura è elevata spengono la caldaia. tale avviamento ha comunque un consumo elettrico. Questo funizonamento dipende, ovviamente dal tipo di caldaia). anche io ti consiglio di installare almeno un micelatore termostatico tarato a 45 - 48°C in modo da non arrivare in caldaia con temperature troppo elevate (in estate soprattutto). Meglio ancora se poi usi un valvola deviatrice comandata da un termostato a capillare con pozzetto innestato nel bollitore!
Rispondi