Eccomi ad interrogare Voi luminari su questo piccolo problema.
In un locale dedicato a bocciofila, dove anni fà ho sostituito il generatore di calore hanno rifatto la copertura che era in eternit rivestito all'interno con un pannello di polistirolo da 5 cm.
La nuova copertura è in pannelli di alluminio con il poliuretano all'interno.
Ora succede che quando l'impianto si spegne si forma condensa sul soffitto, probabilemente a causa del raffreddamento dell'alluminio e ovviamente le goccie di condensa piovono dal soffitto.
Io sono stato interpellato per conoscenza (l'ultima spiaggia) dopo che la direzione ha già presenteto il problema a tutto il paese (tecnici, luminare, esperti etc.etc.) senza riuscire a trovare la soluzione.
Sinceramente io sono solo un installatore è stata la mia risposta, ma per renderli contenti ho fatto comunque un sopralluogo.
Ho notato che:
Il canale che avevo predisposto per il ricambio d'aria dall'esterno è stato chiuso.
Il destratificatore che avevo installato per rendere più uniforme la temperatura (altezza del locale superioe ai 7 mt.) è sparito.
Altri dati che possono essere utili per analizzare il problema:
Copertura ad arco e non piana
Vetrate con vetro semplice
Muratura quasi inesistente ( capannone anni 70)
Il fondo del campo viene bagnato una o due volte al giorno per evitare la polvere.
Non hanno saputo indicarmi lo spessore dei pannelli che hanno utilizzato per la copertura.
Ovviamente quando l'impianto di riscaldamento è acceso non c'è presenza di condensa.
Soluzione:
L'idea che mi è venuta sarebbe quella di rivestire l'alluminio con un pannellino d'isolante (1 cm ) morbido ed adesivo
Quali altri consigli da parte vostra ?
Grazie
Bocciofile, condensa sul soffitto
Moderatore: Edilclima
Re: Bocciofile, condensa sul soffitto
Il rivestimento da 1 cm sarebbe un paliativo. Di fatto l'acqua immessa con l'innaffiamento evapora per effetto del riscaldamento. L'ambiente va in saturazione e non appena la temperatura comincia a scendere inizia la condensazione. Condensa sul soffitto perchè si raffredda prima; condenserebbe altrove se rivesti il soffitto. Secondo me quello che serve è l'immissione di aria di ricambio in quantità sufficiente a tenere sotto controllo il tenore di umidità.
Re: Bocciofile, condensa sul soffitto
Grazie, è quello che pensavo anch'io, infatti ho consigliato di ripristinare il ricambio d'aria.ugo.testa ha scritto:Il rivestimento da 1 cm sarebbe un paliativo. Di fatto l'acqua immessa con l'innaffiamento evapora per effetto del riscaldamento. L'ambiente va in saturazione e non appena la temperatura comincia a scendere inizia la condensazione. Condensa sul soffitto perchè si raffredda prima; condenserebbe altrove se rivesti il soffitto. Secondo me quello che serve è l'immissione di aria di ricambio in quantità sufficiente a tenere sotto controllo il tenore di umidità.
Però l'obbiezione che viene fatta è che prima, con la vecchia copertura non succedeva
Del tipo: si stava meglio quando si stava peggio
Sicuramente la copertura precedente dava sicuramente un ricambio d'aria maggiore.
Forse bisognerebbe capire come fa a raffreddarsi l'alluminio.
Se è troppo sottile la coibentazione oppure se nel montaggio si è creato qualche ponte termico.
Re: Bocciofile, condensa sul soffitto
E' comprensibile che nel rifacimento si è realizzata una migliore tenuta delle chiusure e magari sono stati nel tempo migliorati anche i serramenti delle parti finestrate. IN oltre, l'eternit e il polistirolo erano ottimi isolanti, mentre l'alluminio è un conduttore eccezionale e se ho ben capito i pannelli di cui parli sono interamente rivestiti in alluminio sulle due facce che non sono interrotte sui fianchi.