Valutazione analitica reazione al fuoco

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
spipin
Messaggi: 8
Iscritto il: gio ott 29, 2009 19:32

Valutazione analitica reazione al fuoco

Messaggio da spipin »

Salve, volevo chiedere un informazione:
procedendo nella verifica di resistenza al fuoco di una autorimessa incappo nel seguente problema:

1) non posso usare l'allagato D del DM 29.03.2007 per la valutazione tabellare di pilastri che sono più alti di 6 m;
2) Non posso usare l'allagato D del DM 29.03.2007 per la valutazione tabellare di una parete di compatimentazione in blocchi di laterizio con un'altezza superiore ai 4 m senza una trave intermadia;

==> per i pilastri utilizzo eurocodici EN 1992-1-2 + UNI9502 per le strutture in c.a.

==> per la parete di compartimentazione come faccio, gli eurocodici permettono tale verifica esclusivamente per gli elementi portanti.
Terminus
Messaggi: 13629
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Valutazione analitica reazione al fuoco

Messaggio da Terminus »

Se trovi qualche produttore di intonaci protettivi che ha provato e certificato il prodotto nelle tue condizioni.............
spipin
Messaggi: 8
Iscritto il: gio ott 29, 2009 19:32

Re: Valutazione analitica reazione al fuoco

Messaggio da spipin »

Potrei usare la nuova tabella della Circ del 15.02.2008 per gli elementi costruttivi portanti e/o separanti in muratura, che fissa h<8m ?
Terminus
Messaggi: 13629
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Valutazione analitica reazione al fuoco

Messaggio da Terminus »

Credo proprio di no.
E' scritto esplicitamente che le tabelle non possono essere estrapolate, ma devono essere utilizzare nel loro ristretto e specifico campo di applicazione.
spipin
Messaggi: 8
Iscritto il: gio ott 29, 2009 19:32

Re: Valutazione analitica reazione al fuoco

Messaggio da spipin »

Quindi mi consigli di contattare qualche produttore di intonaci protettivi che, per verificare la capacità dei resistenza al fuoco del suo profdotto, abbia intanto verificato la capacità di resistenza al fuoco di una parete in muratura, magari nelle mie stesse condizioni, ossia h>4m ! Ho capito bene?
Terminus
Messaggi: 13629
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Valutazione analitica reazione al fuoco

Messaggio da Terminus »

Se il metodo analitico non è percorribile e quello tabellare ti imporrebbe una modifica strutturale, rimane solo quello sperimentale, ovvero trovare qualcuno che abbia provato una struttura simile alla tua.

Se non riesci nell'intento.........prapara un progettino per una trave di vincolo della muratura....... :cry:
spipin
Messaggi: 8
Iscritto il: gio ott 29, 2009 19:32

Re: Valutazione analitica reazione al fuoco

Messaggio da spipin »

Forse nel chiedervi aiuto ho omesso un particolare importante:
la struttura che è diventata una autorimessa (soggetta a CPI è una struttura preesistente (anno di costruzione 1970).
Per effettuare una prova della struttura analiticamente secondo la 9502 dovrei verificare la capatità portante agli stati limite. Ma se io non ho i carichi da applicare come faccio???? MALEDIZIONE

Poi una domanda (forse stupida) ... L'autorimessa sup a 9 veicoli è soggetta a cpi e mi dice che la struttura deve essere REI90. Io mi trovo nel caso in cui la mia struttura non confina con nessuna altra attività ma da immediatamente a spazio aperto per l'intero perimetro. Ora devo verificare anche la classe EI dei tompagni perimetrali, o solo la Rei della struttura "portante"?


Grazie.....
Terminus
Messaggi: 13629
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Valutazione analitica reazione al fuoco

Messaggio da Terminus »

spipin ha scritto: Poi una domanda (forse stupida) ... L'autorimessa sup a 9 veicoli è soggetta a cpi e mi dice che la struttura deve essere REI90. Io mi trovo nel caso in cui la mia struttura non confina con nessuna altra attività ma da immediatamente a spazio aperto per l'intero perimetro. Ora devo verificare anche la classe EI dei tompagni perimetrali, o solo la Rei della struttura "portante"?
Grazie.....
E' ovvio che una parete verso l'esterno non deve essere certificata come di compartimentazione (a meno che non debba proteggere percorsi di esodo o altro di particolare).
Il Dm difatti parla di REI90 per strutture di separazione con altre parti dello stesso edificio, oppure di REI120 per strutture di separazione con edifici adiacenti: se tu non hai tali adiacenze, non hai nemmeno le pareti "separanti".
Rimane ovviamente il requisito sul solaio (che confinerà con il resto dell'edificio, altrimenti stiamo parlando di una autorimessa isolata), sulle eventuali pareti delimitanti le scale interne e sulla struttura portante (travi e pilastri).
Rispondi