blocchi e laterizi..

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

blocchi e laterizi..

Messaggio da girondone »

avete notato il proliferare di blocchi elaterizi che pubblicizzano delle U fantastiche e quindi la non necessità di aggiungere cappotti e/o altri isolamenti?

naturalmente senza citare (alemno nella pubblicità) certificazioni e norme, e poi facendo passare il concetto:
"usi questo e sei a posto con 192 e 311" come se non servissero verifiche (per pt, ecc.. ecc...)
:(
giotisi
Messaggi: 4685
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: blocchi e laterizi..

Messaggio da giotisi »

Confermo....
.... e piango.

Ma la cosa che mi inca...za di piu' è che i progettisti ci cascano: tanto c'è il certificato!
danilo2
Messaggi: 1737
Iscritto il: ven dic 21, 2007 14:22

Re: blocchi e laterizi..

Messaggio da danilo2 »

giotosi non è che i professionisti ci cascano, la cosa è più complicata. Noi Lombardi per esempio dobbiamo usare le norme Regionali, che ci bbligano a tenere conto se la pianta del vicino ci fa ombra, ma la U delle pareti la possiamo calcolare come vogliamo. Peggio: è lo stesso ente regionale di controllo che ci dice di usare i valori UNI 1745 dichiarati dai costruttori (vedi al seguente link le istruzioni in proposito dell'ente di controllo Regionale)
file:///D:/Tre%20Lavori/norme/regione%20lombardia/discussione%20forum%20su%20UNI%201745.htm
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: blocchi e laterizi..

Messaggio da girondone »

questo è un argomento spinoso, come sappiamo bene, visti anche i molti poost al riguardo

sarebbe solo utile sapere con chiarezza cosa dobbiamo fare per poterlo "imporre" nei vari lavori
senza voler fare torti a nessuno

poi del resto sappiamo che le case costruttrici sono già all'interno dei comitat che fanno le norme, quindi direi che si sono già "tutelati" a monte!

io personalmente vorrei solo fare le cose giuste, e vorrei che se un clinete va da un altro collega gli dica la stessa cosa non l'opposto...
solo un pò di chiarezza...
Spd
Messaggi: 577
Iscritto il: lun giu 25, 2007 11:36
Località: Roma

Re: blocchi e laterizi..

Messaggio da Spd »

Questo è quello che so in materia.

Anche per la conduttività dei laterizi vale la 10456, che fa passare dai valori "di base" o "dichiarati" (i lambda 10, dry o similari) ai valori di progetto (lambda u). Al punto 4.3 della 1745 è specificato infatti che il calcolo va eseguito in conformità alla 10456, dove sono contenuti i coefficienti correttivi. Quindi l'indicazione Lombarda, che non conosco, mi sembra coerente purché si applichino le correzioni per l'umidità

A differenza dei materiali isolanti però c'è la possibilità per i produttori di determinare "lambda u" anche mediante prove o calcoli, dove sono determinanti il tipo, lo spessore e la collocazione della malta (quindi da verificarne la congruenza con la fase di messa in opera, e la correttezza anche dal punto di vista del comportamento acustico). L'influenza dell'umidità è normata (o con coefficiente correttivo del 6%, o mediante prove con condizioni igrometriche variabili, o da "documentazione nazionale" (?)).

Quindi bisogna vedere se sul certificato o sulla pubblicità parlano di conduttività dichiarate o di progetto, oppure se evidenziano il metodo di calcolo dell'umidità.
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: blocchi e laterizi..

Messaggio da girondone »

http://www.mondoingegneri.it/category/i ... rmotecnici

il primo link a questa pagina
pare sia un chiarimento ufficiale
Spd
Messaggi: 577
Iscritto il: lun giu 25, 2007 11:36
Località: Roma

Re: blocchi e laterizi..

Messaggio da Spd »

L'articolo, interessante, dice le cose che sono nel mio ultimo post (d'altronde mi ero letto le norme).

La cosa importante rimane capire come è stato modellato o provato il laterizio, dando per scontato che tutti abbiano applicato il 6% di fattore correttivo per l'umidità.

Hanno usato malta isolante? Hanno usato malta solo tra i ricorsi orizzontali? e quanta?

Oppure, si utilizza solo il lambda dichiarato (o di base), lasciando al progettista la valutazione dei coefficienti correttivi?

Queste sono le informazioni che dobbiamo cercare sui certificati per poter inserire il valore corretto e coerente nel progetto/certificato
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: blocchi e laterizi..

Messaggio da girondone »

buon giorno
x spd e per tutti
riusciamo a fare un nuovo post riassuntivo di questo argimento contorto? magari poi si può girare il tutto anche a d ordini ecc...
per fare chiarezza
riassumendo la "giusta procedura" da effettuare sia per es per blocchi che per isolanti?
e come comportarsi in base a ciò che il produttore fornisce?

che ne dite?
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: blocchi e laterizi..

Messaggio da girondone »

Rispondi